L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-24-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/299661

Contents of this Issue

Navigation

Page 15 of 23

Il Teatro dell'Opera e il genio verdiano rivivono all'IIC tra storia e contemporaneità GIOVEDÌ 24 APRILE 2014 www.italoamericano.com 16 GIOVEDÌ 24 APRILE 2014 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | in occasione del bicentenario e ha viaggiato in tutto il mondo, dall'Europa al Sud America, fino ad approdare negli U.S.A. Come è noto, il successo dell'innovativo linguaggio teatra- le verdiano è sempre stato forte- mente legato alla storia d'Italia, poiché capace di incarnare la ten- sione politica e il fermento cultu- rale dell'epoca Risorgimentale attraverso la musica, il canto, la recitazione e la danza. Inoltre, proprio il genere del melodram- Come preannunciato in una delle precedenti edizioni, l'inau- gurazione della mostra "Tribute to Giuseppe Verdi" tenutasi gio- vedì 17 aprile presso l'istituto Italiano di Cultura di Los Angeles è stata un'affascinante e originale continuazione delle estese celebrazioni per il bicente- nario della nascita, il 10 ottobre 1813, del grande compositore originario di Busseto in Emilia Romagna. Come sottolineato dal direttore reggente dell'IIC, Massimo Sarti, si tratta di un'esposizione unica nel suo genere poiché abbraccia un intero secolo di rappresenta- zioni delle più celebri opere ver- diane messe in scena al Teatro dell'Opera di Roma. Fin dal 1946, infatti, gli Archivi Storici del Teatro hanno raccolto e conservato oltre 11,000 bozzetti e 84,000 costumi di scena realizzati da artisti di fama mondiale quali Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Pierluigi Pizzi e il premio Oscar Danilo Donati. Da questa prezio- sa collezione, testimonianza dell'enorme lavoro creativo e artigianale che si svolge "dietro le quinte" di una produzione ope- ristica, sono stati selezionati 69 bozzetti e 18 costumi datati tra il SILVIA SIMONETTI 1916 e l'epoca attuale, che reste- ranno visibili al pubblico nella Galleria dell'IIC fino al prossi- mo 28 maggio 2014. Tra i capo- lavori esposti, disegni originali di Zeffirelli per il Falstaff del 1963, bozzetti di scena per l'Aida del 1938 di Nicola Benois, abiti autentici dal Don Carlos del 1956 di Visconti e Alzira del 1966 di Donati. Ideata nel 2011 per commemo- rare i 150 anni dell'Unità d'Italia, la mostra è stata ripresa ma ha favorito la nascita di nuovi mestieri e di scuole spe- cializzate nella formazione di scenografi e costumisti profes- sionisti, di cui oggi possiamo ammirare le straordinarie crea- zioni. E altrettanto innovativa è stata la reinterpretazione in chiave moderna della Traviata ad opera dell'artista multimediale Alessandro Marianantoni, che ha preceduto la vera e propria aper- tura al pubblico dell'esposizione. Grazie anche alla collaborazione e al talento del lighting desi- gner Andrea Speroni, Marianantoni ha trasformato il patio dell'IIC in un palcoscenico multimediale su cui proiettare fiori, nuvole e partiture a fare da sfondo alle ipnotiche coreografie di danza contemporanea propo- ste dalla ballerina Ayesha Orange. Sulle note del capolavo- ro di Verdi, la performance inti- tolata "Loading Violetta" ha omaggiato con una veste con- temporanea ed intrisa della cul- tura losangelina la storia d'amore tra Alfredo e una ver- sione virtuale di Violetta. Presenti all'evento, il Direttore dell'Archivio Storico del Teatro dell'Opera di Roma, Francesco Reggiani, e la curatrice Alessandra Malusardi, che hanno voluto donare al direttore Massimo Sarti e al Console Generale Giuseppe Perrone, rap- presentato per l'occasione dall'addetto commerciale Elena Marinelli, le chiavi simboliche del Teatro in segno di ringrazia- mento per l'ospitalità e la colla- borazione nell'organizzare quest'iniziativa. Tra il pubblico anche molti esponenti della comunità e delle organizzazioni italo-americane locali, tra cui Lucia Peretti, presidente delle D.I.V.E., Emanuela Boni dell'ENIT, e Anne Marie Ketchum, direttore musicale del Verdi Chorus di Santa Monica. Tra gli eventi ispirati e correla- ti alla mostra, il 7 maggio sarà presentato da Opera UCLA e dal Dipartimento di Musica alla UCLA Herb Alpert School of Music uno spettacolo dal titolo "Verdi's costumes come to life". Inoltre, il doveroso tributo al genio Italiano proseguirà il 25 aprile, anniversario della Liberazione, con la proiezione di Rigoletto presentata dal Maestro Ignazio Terrasi della LA Grand Ensemble, il 3 e 4 maggio con il concerto del Verdi Chorus dal titolo "Amore Italiano", e con una serie di con- ferenze tenute dal compositore Fabrizio Mancinelli. Massimo Sarti riceve la chiave simbolica del Teatro dell'Opera

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-24-2014