L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-17-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/346883

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 39

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2014 www.italoamericano.com 25 La società italiana sul grande schermo con la "Italian International Student Association" di Berkeley Nei prossimi mesi di luglio ed agosto c'è un appuntamento setti- manale da non perdere per gli amanti del cinema italiano resi- denti nella Baia di San Francisco. Sta riscuotendo una grande popolarità, infatti, il cineforum intitolato "La Pellicola della Politica" organizzato dall'asso- ciazione di studenti di italiano all'Università di Berkeley, ovve- ro l'Italian International Student Association conosciuta come IISA. Inaugurato lo scorso 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica Italiana, il ciclo di film presenta le tematiche politi- che e sociali degli ultimi settant'anni della storia italiana, attraverso opere d'autore di regi- sti contemporanei (Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Andrea Segre) e grandi classici del passato (Francesco Rosi, Luigi Comencini). Le proiezioni presso l'Università di Berkeley, gratuite e in lingua italiana con sottotitoli in inglese, comprendono film drammatici, documentari, com- medie. Questi i prossimi appunta- menti in programma: 21 luglio - "Il sangue verde" (Doc, 2010, Andrea Segre); 28 luglio - "Aprile" (1998, Nanni Moretti); 4 agosto - "Io non sono un mode- rato" (Doc, 2007, Andrea Nobile); 11 agosto - "Il Divo" (2008, Paolo Sorrentino). L'Italo-Americano ha intervi- stato l'Italian International Student Association. Come è nata la IISA di Berkeley e da quanti studenti è composta? L'IISA è una associazione no- profit apolitica fondata nel 1999 da un gruppo di studenti dell'Università di Berkeley con l'intento di diffondere la cono- scenza di vari aspetti della cultu- ra italiana - tradizioni, lingua, storia, arte, cinema. Attualmente il comitato organizzativo è com- posto da sette persone tra studen- ti, ricercatori e membri esterni dell'Università. Quanti eventi vengono orga- nizzati mensilmente dall'asso- ciazione? Di solito organizziamo due cicli di attività all'anno, in con- comitanza con i semestri univer- sitari (autunno e primavera), a cui si aggiunge un ciclo speciale in estate dedicato ad approfondi- re una certa tematica. Si tratta principalmente di proiezioni cinematografiche, con un occhio di riguardo per le produzioni più recenti, ma senza dimenticare i sempre amati classici. Ad ogni proiezione abbiniamo un intratte- nimento musicale e una lettura, che trattino temi inerenti al film. Con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e del Dipartimento di Studi Italiani dell'Università di Berkeley abbiamo anche avuto l'occasione di ospitare registi – più o meno emergenti - a presen- tare il loro ultimo film. Le proie- zioni generalmente si svolgono con cadenza bisettimanale, ma questa estate stiamo sperimentan- do un appuntamento a settimana, ogni lunedì, dal 2 Giugno fino all'11 Agosto. Quali tematiche inerenti l'Italia volete affrontare con la serie "La Pellicola della Politica"? Abbiamo pensato prima di tutto di ricostruire un percorso storico della situazione politica italiana dal Dopoguerra ad oggi, selezionando una serie di docu- mentari, film drammatici e com- medie che affrontassero alcuni rOBErTO NATAlINI dei passaggi cruciali della Repubblica Italiana (il primo dopoguerra, la Guerra Fredda, l'omicidio Moro, l'attuale crisi economica), contemporaneamen- te ai cambiamenti legati all'evo- luzione politica e della società negli ultimi settant'anni (la lotta per i diritti delle donne, l'immi- grazione, la disabilità). Il vostro pubblico è compo- sto da "italofili" di tutta la Bay Area? Il nostro è un pubblico estre- mamente eterogeneo, costituito da italiani di prima e seconda generazione, italiani attualmente residenti nella Bay Area per motivi di studio o lavoro, ameri- cani - studenti dell'Università di Berkeley e non - ed altri stranieri con una passione per l'Italia o semplicemente appassionati di cinema. I partecipanti alle nostre attività superano il centinaio. Spiegate ai lettori perché dovrebbero venire quest'estate a guardare i vostri film. Abbiamo scelto di mostrare un lato della cultura italiana, quello politico e sociale, che in genere è poco presente nella rap- presentazione del nostro Paese all'estero. Le nostre serate sono sicuramente un'occasione per scoprire una delle facce più con- troverse e meno conosciute del Bel Paese, presentata con il sorri- so amaro tipico del cinema all'italiana. Ovviamente il moti- vo principale è che ci si diverte, si socializza e, last but not least, tutte le nostre proiezioni sono Il logo della Italian International Student Association di Berkeley "Il Divo" del regista premio Oscar Paolo Sorrentino concluderà la serie l'11 di agosto L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | gratuite! E non solo, questa estate abbiamo inaugurato il "Summer Movie Night Trivia"; indovinan- do la risposta ad un quesito sulla proiezione precedente si partecipa all'estrazione di un premio a sera- ta (DVD musicali e libri). Cosa c'è di meglio per cominciare la settimana? Tutte le proiezioni avranno luogo alle 8pm a 159 Mulford Hall, UC Berkeley (accessibile ai disabili). Per ulteriori informa- zioni visitare il sito IISA: www.iisaucberkeley.org/summer- series July 16, Wed. - Film series: homage to Piero Tosi. Death in Venice (1971, 131 min) 6:30 pm Italian Cultural Institute (814 Montgomery Street, San Francisco). For info (415) 788-7142 or contact.sanfrancisco@esteri.it July 21, Mon. - La pellicola della politica (Summer Film Series 2014) Il sangue verde , 2010, Andrea Segre (English subtitles). 159 Mulford Hall University of California, Berkeley. Info at www.iisaucberkeley.org July 23, Wed. - Film series: homage to Piero Tosi. L'innocente (1976, 124 min), 23 July. 6:30 pm Italian Cultural Institute (814 Montgomery Street, San Francisco). For info (415) 788-7142 or contact.sanfrancisco@esteri.it July 26, Sat. - Parmigianino: la Schiava Turca. The enigmatic masterpiece's first overseas journey. A loan from the Galleria Nazionale in Parma, Italy, provides a rare opportunity for viewing Parmigianino's masterpiece Schiava turca (ca. 1531–1534). July 26, 2014 - October 05, 2014. Legion of Honour, 100 34th Avenue (at Clement Street). For info https://legionofhonor.famsf.org July 28, Mon. - La pellicola della politica (Summer Film Series 2014) Aprile, 1998, Nanni Moretti (English subtitles). 159 Mulford Hall University of California, Berkeley. Info at www.iisaucberkeley.org July 31, Thurs. - Operation Opera. This Hit at the Edinburgh Festival, MAC Award Winner and sold out show at Lincoln Center stars Adelmo Guidarelli and uses a vintage music hall style to weave well known opera arias. Feinstein's, Hotel Nikko, 222 Mason Street. IIC member discounts! Member price of $30. Please contact us on 415 788 7142 or media@sfiic.org for more information. Aug. 4, Mon. - La pellicola della politica (Summer Film Series 2014) Io non sono un moderato, 2007, Andrea Nobile (English subtitles). 159 Mulford Hall University of California, Berkeley Info at www.iisaucberkeley.org Aug. 5, Tues. - Duo Pianistico di Firenze, Piano duo concert. The accomplished piano virtuosi 'Duo Pianistico di Firenze invited to San Francisco as part of the annual Salkind piano duo festival will grace our upper gallery with a special performance. Italian Cultural Institute (814 Montgomery Street, San Francisco). For info (415) 788-7142 or contact.sanfrancisco@esteri.it Aug 8, Fri. - Threshold: a photographic exhibition by Graziano Paiella. Photography: a reflection of reality, or a window on to the world? 60 photos by RAI TV director Graziano Paiella, with the theme of the 'frame' as threshold. For info (415) 788-7142 or contact.sanfrancisco@esteri.it

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-17-2014