Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/485065
GIOVEDÌ 26 MARZO 2015 www.italoamericano.com 17 I Capolavori del Re della 'Commedia all'Italiana', Mario Monicelli, in scena a Berkeley Si intitola "Mario Monicelli: Satire, Freddure e Parodie" la n u o v a s e r i e c i n e m a t o g r a f i c a organizzata dal Berkeley Art M u s e u m & P a c i f i c F i l m A r c h i v e , d e l l a U n i v e r s i t à d i Berkeley, California, in collabo- razione con l'Istituto Italiano di C u l t u r a d i S a n F r a n c i s c o e Colpa Cinema. L a s e r i e c u r a t a d a S e n i o r Film Curator Susan Oxtoby è d e d i c a t a a l r e g i s t a i t a l i a n o scomparso oltre quattro anni fa e ben sei volte nominato ai Premi Oscar. Monicelli è universalmente riconosciuto come uno dei mas- s i m i r a p p r e s e n t a n t i d e l l a 'Commedia all'Italiana', riuscen- do con i suoi film capolavoro a rendere il cinema italiano famo- so in tutto il mondo. Nove appuntamenti imperdi- bili dall'inizio di marzo fino al 19 aprile, per ripercorrere quasi quaranta anni di carriera sempre votata ad interpretare i vizi e virtù della società italiana. I film vanno dalle freddure impassibili di "I soliti Ignoti", che ha creato il sottogenere della 'commedia criminale', alla satira p a c i f i s t a d i " L ' a r m a t a Brancaleone", alla sfacciata- m e n t e v o l g a r e c o m m e d i a " I nuovi mostri" (aka Viva Italia!). Uno dei più grandi segreti del cinema italiano si rivela in que- sta rassegna di nove pellicole che accende i riflettori sul regi- sta Monicelli, creatore di alcuni dei più grandi successi comici della nostra nazione, il cui nome rimane però sconosciuto negli Stati Uniti. Di ritorno da un'acclamata retrospettiva a New York, que- sta serie manifesta la reputazio- ne di Monicelli come il re della " C o m e d y , I t a l i a n s t y l e " e i l campione dell'uomo comune, u n a r t i s t a c h e d a v a m a g g i o r importanza al divertimento del pubblico che all'accontentare ogni critico. Alcune delle più affascinanti e conosciute stelle del cinema italiano – Marcello Mastroianni, Anna Magnani, T o t ò , C l a u d i a C a r d i n a l e , Alberto Sordi – appaiono qui, spesso in ruoli che hanno stabi- lito o definito le loro carriere. Fra di loro, il suo attore di r i f e r i m e n t o è s t a t o A l b e r t o Sordi, da lui trasformato in atto- re drammatico in "La grande guerra" e "Un borghese piccolo piccolo". Monicelli ha anche avuto il merito di scoprire le grandi capacità comiche di due ROBERTO NATALINI attori nati artisticamente come drammatici: Vittorio Gassman nei "Soliti ignoti" e Monica V i t t i n e l l a " R a g a z z a c o n l a pistola". " I n I t a l i a , " h a d i c h i a r a t o Monicelli, "c'è sempre stata la tendenza a vedere la realtà come una commedia, con una punta di amarezza, un tocco di volgarità, anche rozzezza. . . Si tratta di una tradizione amara, nata dalla miseria, che sfrutta la sfortuna degli altri ". Questa citazione smentisce l'umanesimo essenziale della visione del mondo di Monicelli, affrontando l'assurdità della situazione umana, con un ade- guato senso di ironia, e qualche volta la tragedia. Questi i film della serie cine- matografica "Mario Monicelli: S a t i r e , F r e d d u r e e P a r o d i e " ancora in programma. Domenica, 29 Marzo (7pm): "For Love and Gold" (L'Armata Brancaleone, 1966). Vincitore di tre nastri d'argento, fu presen- tato in concorso al 19º Festival di Cannes. È considerato uno dei capolavori del regista, grazie a n c h e a l l e s c e n o g r a f i e e a i costumi di Piero Gherardi, in f o r t e c o n t r a s t o c r o m a t i c o . Protagonisti Vittorio Gassman, Gian Maria Volontè e la regina dell'urlo Barbara Steele. Venerdì, 3 Marzo (7pm): " A c c o r d i n g t o M a r i o " ( L a Versione di Mario, 2012). I più grandi segreti del cinema italia- no vengono rivelati in questo ritratto approfondito del regista Mario Monicelli. Critici, assi- stenti, collaboratori, e stelle del c i n e m a ( t r a c u i C l a u d i a Cardinale) prestano i loro ricor- di con uno sguardo affascinato non solo su un regista, ma su un'intera epoca del cinema ita- L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | liano. V e n e r d i , 3 M a r z o ( 8 : 4 0 pm): "We Want the Colonels" (Vogliamo i Colonnelli, 1973). È una commedia satirica a sfon- do fantapolitico che immagina un maldestro colpo di Stato in Italia, con esplicite allusioni al tentato golpe Borghese e al regi- me dei colonnelli greci. Domenica, 5 Aprile (4:30 p m ) : " T h e O r g a n i z e r " ( I Compagni, 1963). La pellicola ha come interpreti principali Marcello Mastroianni e Renato Salvatori e fu candidata agli Oscar per la migliore sceneggia- tura originale. D o m e n i c a , 1 9 A p r i l e (6:30pm): "Dear Michael" (Caro Michele, 1976). In questa pelli- cola importata dall'Italia, basata s u l l ' o m o n i m o r o m a n z o d i Natalia Ginzburg, una famiglia b o r g h e s e i n c o n t r a l ' a n a r c h i a degli anni Sessanta, quando un giorno arriva la notizia che il figlio esiliato a Londra è stato ucciso durante una manifestazio- ne politica. Vittorio Gassman in "L'Armata Brancaleone" Il regista e sceneggiatore Mario Monicelli, 6 volte candidato ai premi Oscar Mario Monicelli (destra) con Alberto Sordi, suo attore di riferimento