L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-2-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/488959

Contents of this Issue

Navigation

Page 27 of 39

GIOVEDÌ 2 APRILE 2015 www.italoamericano.com 28 Pearl uno spettacolo teatrale per unire Oriente e Occidente L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | manager è il carpigiano Marco Marchesi, mentre il giovane chi- tarrista milanese Dario Forzato si occuperà della supervisione «Soltanto quando sono uno straniero in un determinato luogo, ho l'impressione di poter scoprire e conoscere davvero. E Pearl Buck era una straniera tanto in Cina quanto negli Stati Uniti. Lo spettacolo in suo ricor- do vuole proprio comunicare quest'aspetto: come la paura di un contesto differente si trasfor- mi in curiosità e conoscenza reciproca». Il ballerino e coreo- grafo statunitense Daniel Ezralow – nato a Los Angeles nel 1956 e responsabile della coreografia degli ultimi Giochi Olimpici Invernali di Sochi – descrive in questo modo il nucleo dello spettacolo «Pearl», di cui sarà Direttore artistico, ispirato alla scrittrice Pearl S. Buck e che debutterà al Lincoln Center di New York il prossimo 27 agosto. Lo show, ispirato alla vita di Buck e recentemente svelato alla stampa al Beverly Hilton Hotel, ha come obiettivo quello di unire culturalmente l'Est e l'Ovest, Cina e America. In questo speci- fico caso attraverso la danza, ma più in generale proponendo anche un dialogo aperto e una sinergia reciproca tra paesi. «Pearl Buck, vincitrice di un Pulitzer nel 1932 e di un Nobel per la Letteratura nel 1938, è il soggetto perfetto per dimostrare come sia possibile instaurare una reciproca comprensione e un dia- logo interculturale tra le nostre culture», ha detto Angela Xiaolei Tang, produttore della Legend River Entertainment che collabo- ra assieme a Studiomusica USA nello show. Ci sarà, infatti, anche tanta Italia all'interno di «Pearl». Non soltanto per la possibilità in futu- ro di applicare il soggetto anche alla realtà italo-americana, ma soprattutto perché Studiomusica NICOLA BUSCA USA, la società americana di base a LA che produrrà lo show assieme alla partnership cinese, parla davvero italiano. Il general organizzò un gruppo di teatro e si esibì nelle opere di Goldoni, Verga, De Filippo e altri dramma- turghi italiani. Anche quando prese servizio nell'esercito a Verona, nei giorni liberi Rocco si recava all'Arena per assistere all'Opera. Nel 1959, dopo la morte del padre, Rocco e la madre tornaro- no a Chicago e poco dopo si tra- sferirono in California. A Los Angeles Rocco portò avanti il sogno di recitare, costituendo "Il Teatro d'Arte Italiano". Padre Luigi Donanzan, pastore della St. Peter's Italian Church e fondatore di "Casa Italiana", l'incoraggiò a utilizzare quello spazio per gli spettacoli. All'università di Northridge Rocco conobbe la professoressa Anna Seldis e con la sua collaborazione mise in scena con grande successo "La Giara" di Pirandello. Tutti a Los Angeles conoscevano Rocco Olivo per la sua potente voce operistica, il suo sorriso, la sua passione e la personalità conta- giosa. Negli anni '80 Rocco e Maria crearono anche un pro- gramma radiofonico dal titolo "Italia-Italia" per promuovere la cultura italiana nel sud della California. Ora che si sono riuniti in Cielo sappiamo che pregano per noi tutti. Grazie per aver reso questo mondo un posto migliore e aver insegnato a tutti il valore dell'a- more. Possiate riposare in pace. Il Signore ha chiamato in Paradiso Rocco Olivo, ora insie- me alla sua adorata Maria, ma il loro ricordo è ancora con noi. La sua vita è stata ricca d'a- more e di luce, che trasmetteva alle persone intorno a lui. La famiglia di Rocco e Maria, insie- me ai figli Daniel e Rocco Jr., è per la comunità italiana un esem- pio, benedetta dall'amore e piena di armonia, generosità e affetto. Rocco era nato a Chicago nel 1928, ma i genitori decisero di tornare a Valenzano, vicino Bari, dove Rocco si appassionò al tea- tro con grande entusiasmo. Nel 1945 si trasferirono a Torino. All'università, Rocco Apr. 10, Fri.-Italian Catholic Club of SCV Easter Dinner Meeting, 6:30pm at American Legion Hall (24527 Spruce St., Newhall, CA 91321). Cost: Adults $15, Children 5-14 $7, under 5 Free. For information info@scvitaliancatholics.org or call (661) 645-7877. Apr. 12, Sun.-Mother Cabrini Chapel & Library Open House (3801 Scott Road, Burbank, CA). 9am-1pm. Hosted by the San Fernando Region. For information: Carmello Sabatella at (626) 372-7812 or cas1810@aol.com A p r. 1 2 , S u n . - I C F M o t h e r C a b r i n i C h a p e l & L i b r a r y Committee Meeting at 1pm. 3801 Scott Road, Burbank, CA. For information: Carmello Sabatella at (626) 372-7812 or cas1810@aol.com Apr. 14, Tues. - Italian American Lawyers of Orange County IALOC (formerly Lex Romana) will be meeting at 6:00pm $45 per person. For location and more information contact: jferruc- ci@oc-litigation.com Apr. 15, Wed.-Italian American Lawyers Association invites the community to "Discovering the Real Italian Americans" Featuring Janet Napolitano. Cocktails and Music: 6pm; Dinner and Program: 7pm. Prices: Non-Members: $60; IALA mem- bers/Retired Judges/Sitting Judges: $50; Students: $25. Tables for 8/10: $400/$500. RSVP at our event page http://iala38.wilda- pricot.org/event-880967 or call 1-800-286-1100. For informa- tion email iala07@yahoo.com or visit http://www.iala.info/ Apr. 18, Sat.-OCAIW meeting, 11am at Lucille's Smokehouse BBQ (2550 Park Ave., Tustin, 92782), $25. We will be playing card bingo. Come join the fun. For reservations: Lucy Gallo (949) 472-8218). Apr. 18, Sat.-San Pedro's San Pietro Society 19th Annual Fundraising Dinner/Dance, The Festivities to be held at the Mary Star of the Sea Church Auditorium (870 W. 8th St., San Pedro, CA). 6pm, no-host cocktails and appetizers, with dinner to follow at 7pm (salad, pasta, prime rib, shrimp, vegetable, des- sert and with coffee and wine included). Music by DJ Paolo Cracchiolo. Donation: $40.00 for adults, $20.00 for children (6- 12 years of age). For reservations and information, please call Josephine Ciaramitaro at (310) 344-3619 or Grace Ciolino at (310) 548-8447. Apr. 19, Sun.-Santo Padre Pio Society invites you to celebrate San Padre Pio's Birthday, Family indoor picnic at Casa Italiana. Mass 11am at St. Peter's Italian Church, followed by family indoor picnic at Casa Italiana (1051 N. Broadway, LA, CA 90012). Music by Joe Cici, Good food/Raffle/Fun. Welcome family and friends. Cost: $20/Adults, $10/Children 6 to 12. Mail check (payable to San Padre Pio Society) to Maria Bruno, 1401 Irving Ave., Glendale, CA 91201. For information and reserva- tions call: Maria Bruno (818) 241-4672 or Joe Deligio (626) 261-9848 or Mike Foschetti (323) 257-0302. Apr. 19, Sun.-ICAC (Italian Cultural Arts Council) Italian Film Program at Bowers Museum: Benvenuti Al Sud (Welcome to the South) (Comedy, 100 min). $10 General | $5 Students with valid I.D. Italian with English subtitles. 1:30 PM Reception & 2 PM Screening | Kershaw Auditorium (2002 North Main St., Santa Ana, CA 92706). For information (714) 567-3600. Apr. 22, Wed.-Abruzzesi e Molisani General Meeting. 6:30pm at Villa Scalabrini. Dinner will be served. For information and reservations call Adelio De Gregorio at (818) 985-0951. A p r. 2 5 , S a t . - S c a l a b r i n i H o u s e S e m i n a r y 1 7 t h A n n u a l Fundraiser Banquet at Casa Italiana (1051 No. Broadway, L.A.). Featuring: Dinner, Dancing, Live Music, Silent & Live Auctions and Raffles. Tickets Available at $45.00 P/P. For Information Call (323)225-8119 Valet Parking. musicale dello spettacolo. «Dopo essere stati contattati dalla Zhenjian Media, con la quale collaboriamo da diversi anni per l'organizzazione di eventi e festival in Cina – ha detto Marchesi – il nostro compi- to è stato quello di selezionare il gruppo di lavoro per Pearl. Assieme al Direttore Daniel Ezralow abbiamo poi costruito lo storyboard del balletto, che si svilupperà in 5 capitoli più un prologo. Sarà uno spettacolo cinese per fare conoscere la Cina, ma non sarà cinese secondo gli stereotipi che solitamente si asso- ciano al paese.». Sarà di rilievo anche la posizione di Forzato: «Secondo le indicazioni di Ezralow dovrò selezionare brani e motivi che saranno poi ulterior- mente elaborati dal compositore Jun Miyake». Jun Miyake, Dario Forzato, Adam Meyers Addio Rocco, riposa in pace TONY GHEZZO Rocco Donato Olivo

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-2-2015