L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-30-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/503667

Contents of this Issue

Navigation

Page 25 of 47

GIOVEDÌ 30 APRILE 2015 www.italoamericano.org 26 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Sempre più interessante il Salone del Mobile di Milano per i buyers americani Ha chiuso con successo la 54^ edizione del S alone del Mobile di Milano e con un totale di 310.840 visitatori, conferman- do l'andamento dell'edizione 2013, anno in cui si sono svolte le biennali dedicate alla luce e all'ufficio. Nelle sole due gior- nate di apertura al pubblico, gli ingressi sono stati 30.881. Con una presenza del 69% di opera- tori esteri di alto profilo e con forte capacità di spesa, come riconosciuto da tutti gli esposito- ri, il Salone del Mobile ha con- fermato, anche in questa edizio- ne, una forte vocazione interna- zionale. Confortante il segnale della presenza dei russi. Si conferma primo mercato la Cina e secondo Paese di provenienza degli ope- ratori del settore la Germania. Inoltre, è stata questa l'edizione del Medio Oriente; in particolare s ignificativa l'affluenza da A rabia S audita, Libano ed Egitto. In crescita i visitatori da del Salone del Mobile. Le azien- de sono molto soddisfatte della qualità delle presenze e dei con- creti risultati di business rag- giunti in questi sei giorni di fiera, frutto di un impegno e di una dedizione in grado di affron- tare e superare con successo la difficile situazione economica degli ultimi anni. Il S alone diventa, quindi, il primo segnale di una ripresa annunciata". Ripresa di cui ha parlato il Presidente del Consiglio Matteo Renzi in visita al Salone nella prima giornata. Oltre a ricono- scere la leadership delle imprese espositrici, il premier ha concre- tamente sottoscritto l'impegno del Governo di supportare il set- tore sia con specifiche politiche per lo s viluppo s ul mercato interno che con attività e soste- gno alla promozione internazio- nale. La conferma dell'eccellen- za della filiera e dell'importanza della manifestazione è venuta anche dalle tante visite di mini- ni designer under 35. Ad animare i padiglioni di Fiera Milano hanno contribuito anche "La P as s eggiata" di Michele De Lucchi, una maxi- installazione ideata per creare un percors o ideale nei meandri nell'ambiente lavorativo, e "In Italy", a cura dell'architetto Dario Curatolo, che ha coinvolto 64 aziende italiane e un gruppo selezionato di designer, progetti- sti e architetti: un'installazione che a sua volta è diventata una App per esplorare cinque solu- zionidi lifestyle ambientate a Lecce, Milano, Roma, Venezia e nella Val d'Orcia. Grande successo per "Favilla. Ogni luce una voce", l'installa- zione-evento progettata da Attilio Stocchi, che ha accolto oltre 10.000 visitatori in Piazza San Fedele a Milano. Il Salone del Mobile è stato inoltre tra i s os tenitori della mos tra "Leonardo da Vinci 1452-1519. Il disegno del mondo", inaugura- sato di offrire ai visitatori del Salone del Mobile e alla città di Milano la possibilità di vivere un'esperienza inedita e coinvol- gente. Entrando nell'installazione- evento "Favilla. Ogni luce una voce", gli spettatori sono stati condotti in un percorso all'inter- no di una grande scatola nera dove la "manifestazione" della luce è stata associata ogni volta a un particolare suono. Il raccon- to-ricerca sull'essenza della luce è un progetto dell'architetto Attilio Stocchi che per il Salone ha già curato Cuorebosco (2011) e Librocielo (2012), due eventi collaterali di grande successo. Collocati di fronte a Euroluce, in un percorso ideale che collegava il mondo della progettazione della luce agli ambienti di lavoro, due padiglio- ni hanno ospitato Workplace3.0, il nuovo SaloneUfficio con un concept originale e innovativo dedicato al design e alla tecnolo- gia per lo spazio di lavoro. Workplace3.0, con 127 espo- sitori, ha riunito le proposte migliori del mondo dell'arreda- mento per ufficio, banche e isti- tuti assicurativi, uffici postali e ambienti pubblici; delle sedute per ufficio e comunità, degli ele- menti per acustica, delle parti- zioni interne e dei rivestimenti, dei complementi d'arredamento per ufficio e delle tecnologie audio-video. Ad animare Workplace3.0 "La Passeggiata" di Michele De Lucchi, grande installazione ideata con l'obiettivo di creare un percorso circolare che conti- nua all'infinito attravers o i meandri dell'ambiente lavorativo e che pone l'accento sull'impor- tanza di muoversi anche in uffi- cio per ricevere gli stimoli fon- damentali per il processo creati- vo. "Merita credere nella filoso- fia e la filosofia è nata cammi- nando. Vivere, lavorare, produr- re, discutere, decidere ed evol- versi ha senso solo se si sa dove si sta andando e si hanno delle buone ragioni per pensare che meriti raggiungere quel posto, quell'obiettivo" ha spiegato l'ar- chitetto De Lucchi. "In Italy" ha invece visto pro- tagoniste 64 aziende italiane e un gruppo selezionato di designer, progettisti e architetti che si sono confrontati sul tema dei prodotti, del design e della progettazione. Le aziende coinvolte si sono pre- sentate attraverso un filmato, che è diventato un'installazione che a sua volta è diventata una App per esplorare cinque soluzioni per cinque stili d'interni. Courtesy Salone del Mobile. Milano, Ph. Alessandro Russotti USA, UK e India. "Questi dati confermano l'im- portanza e l'attrattiva di una manifestazione che è capace di esprimere il meglio dell'arredo italiano e internazionale – affer- ma Roberto Snaidero, presidente Il Salone ha confermato segnali di ripresa economica (Courtesy Salone del Mobile. Milano, Ph. Alessandro Russotti) stri e rappresentanti di tutti gli schieramenti politici. Grande affluenza di pubblico anche al SaloneSatellite, giunto alla 18^ edizione e dedicato que- st'anno al tema "Pianeta Vita", a cui hanno partecipato 700 giova- ta il 16 aprile e che rappresenta la più grande esposizione mai realizzata in Italia sul genio Leonardo da Vinci. A questa edizione hanno par- tecipato 2.106 espositori e 700 giovani des igner s u 201.700 metri quadrati espositivi. Al Salone del Mobile e al S alone Internazionale del Complemento d'Arredo suddivi- si nelle tre tipologie stilistiche Classico, Moderno e Design c'e- rano 1.504 espositori, su un'area espositiva di 152.200 metri qua- drati, che hanno presentato in anteprima le novità del settore, anticipando le tendenze del mondo dell'arredo-casa. Nei padiglioni di Euroluce, 475 espositori italiani ed esteri s ono s ces i in campo con le migliori proposte con particolare attenzione all'aspetto illumino- tecnico, sempre più sensibile ai temi ambientali del risparmio energetico e della sostenibilità. In particolare, in occas ione dell'Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate s ulla Luce proclamato dall'Unesco per il 2015 si è pen- Courtesy Salone del Mobile. Milano, Ph. Saverio Lombardi Vallauri Salone Satellite (Courtesy Salone del Mobile. Milano, Ph. Andrea Mariani)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-30-2015