Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/517617
GIOVEDÌ 28 MAGGIO 2015 www.italoamericano.org 23 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Il padiglione americano all'Expo: 'United to feed the planet' con il Cibo 2.0 Il tema per il Padiglione Usa è "American Food 2.0: United to Feed the Planet" (Cibo america- no 2.0: uniti per nutrire il piane- ta). L'Expo Milano 2015 per- metterà al Padiglione Usa di pre- s e n t a r e g l i S t a t i U n i t i c o m e innovatori non solo nel settore a l i m e n t a r e , m a a n c h e s o t t o diversi altri aspetti culturali, scientifici e commerciali. Per nutrirci sono indispensa- bili complesse infrastrutture, tec- nologie avanzate e sistemi dina- mici che coinvolgono pressoché ogni aspetto del mondo in cui viviamo. Ciascun passaggio dal- l'agricoltore alla tavola riflette sistemi di valori e connessioni che influenzano le nostre iden- tità e danno forma al nostro futu- ro. Attraverso mostre interattive e media digitali all'avanguardia, i l P a d i g l i o n e U s a d e l l ' E x p o Milano 2015 metterà in luce l'industria, i prodotti e le inizia- tive imprenditoriali americani n e g l i a m p i c o n t e s t i d e l l a sostenibilità di nutrizione e salu- te, della tecnologia e delle inno- vazioni. La partnership ufficiale con l'Italia farà in modo che gli Stati Uniti diventino una destinazione per affari, imprenditorialità e percepisca. Vogliamo che i visi- tatori si rendano conto di quanto sia complessa e sofisticata la nostra storia". Il Padiglione presenta nume- rosi elementi che attrarranno un pubblico eterogeneo: una fattoria verticale, simbolo di una storia agricola ricca e sempre in fer- mento; pareti trasparenti che per- metteranno di osservare i mecca- nismi interni del padiglione; legno ricavato dal pontile origi- nale di Coney Island; installazio- n i , e v e n t i e m o s t r e ; t e r r a z z a all'aperto con bar; spazio comu- ne, cortile e zone vip; aree per v e n d i t a a l d e t t a g l i o e u n boschetto di querce, l'albero nazionale americano. Una delle caratteristiche più innovative è rappresentata dalla fattoria verticale in cui si coltiva- no 42 varietà differenti di ortag- gi, cereali ed erbe aromatiche. La coltivazione a parete rappre- senta un approccio altamente integrato all'agricoltura e rac- conta la storia della produzione alimentare del futuro. La Fattoria Verticale è orga- nizzata ancora in base a un siste- ma a griglia - l'agricoltura ame- ricana è organizzata, storicamen- te, a partire dal Land Ordinance A c t d e l 1 7 8 5 d e l p r e s i d e n t e Thomas Jefferson - ma propone anche alcune delle strategie di sfruttamento terriero più sosteni- bili, come l'intercropping, il multi-cropping, il companion planting e il contour planting. Molte di queste strategie di agricoltura sostenibile tengono conto dell'importanza della geo- grafia e delle condizioni locali. La parete suggerisce inoltre che piccoli agricoltori potrebbero ricavare maggiori risultati nel coltivare più semine su un piano verticale. La parete di coltivazio- ne verticale è un sistema dall'in- gegneria altamente avanzata che utilizza torri riempite di matrice di crescita, seminate con una col- tura, appese a una serie di corni- ci rimovibili e irrigate da un sistema d'irrigazione a goccia. Le sementi di molte varietà di verdure a foglia scura, cereali ed erbe aromatiche sono state sele- zionate e fatte germogliare speci- ficamente per la parete verde dell'Expo con l'intento di incre- mentare le opportunità per una dieta salutare e gustosa. Tutte le colture verranno raccolte in più o c c a s i o n i d u r a n t e i s e i m e s i dell'Expo. Il padiglione degli Stati Uniti con (a destra) la Fattoria Verticale (Ph. Expo 2015 - Daniele Mascolo) Il ristorante americano nel cuore di Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II Il padiglione è stato progettato dall'architetto James Biber di New York IL PADIGLIONE - È un edi- ficio unico nel suo genere, pro- gettato dall'architetto James Biber della Biber Architects di New York. Si tratta di uno spa- z i o d i 3 . 2 5 0 m e t r i q u a d r a t i all'interno dei 335.000 della " s m a r t c i t y " s o s t e n i b i l e dell'Expo Milano. L'edificio regalerà un'esperienza su più livelli, vibrante di attività da cima a fondo. Comprende anche una vera e propria fattoria verti- cale i cui prodotti verranno rac- c o l t i o g n i g i o r n o . " M i s o n o lasciato ispirare dai semplici, ' o n e s t i ' e d i f i c i a g r i c o l i c h e fanno parte della storia della nostra nazione" ha dichiarato Biber in una recente intervista sulla creazione del Padiglione Usa. "È un edificio semplice, e quando la gente lo vedrà capirà subito com'è stato realizzato. Nel Padiglione promuoviamo un dialogo costante tra natura e s c i e n z a , c o n l ' i d e a c h e n o n siano due estremi opposti, ma piuttosto parti di un sistema cooperativo. La storia alimenta- re americana è ricca e innovati- va, molto più di quanto la gente viaggi. Il Padiglione Usa pro- muoverà la collaborazione per rafforzare i legami bilaterali tra Stati Uniti, Europa e il resto della comunità globale per riu- scire ad affrontare insieme le sfide del sistema alimentare. Da destra l'ambasciatore John Phillips, il console Usa a Milano Philip Reeker e il commissario per Expo Milano 2015 Doug Hickey al taglio del nastro con la chiave del Padiglione Usa Piatti a stelle strisce al James Beard restaurant di Milano Il J ames Beard A merican Res taurant al S ev en S tars Galleria, nel cuore di Milano s opra la G alleria V ittorio Emanuele II, sarà una vetrina per grandi chef, prodotti, ingredienti, bevande ed altre delizie gastro- nomiche americane. Così come la J ames Beard H ous e nel Greenwich Village di Manhattan è un tempio della cucina ameri- cana, il ristorante di Milano costituirà il centro culinario del Padiglione Usa. Durante i sei mesi dell'Expo, ogni martedì, mercoledì, venerdì e sabato sera, il ristorante ospi- terà chef provenienti da ogni parte degli Stati Uniti che prepa- reranno speciali menù regionali da cinque portate, per celebrare le migliori tradizioni culinarie americane. Oltre alle prestazioni straordi- narie degli chef ospiti, ogni gio- vedì si potrà vivere l'esperienza di una tradizionale cena del Ringraziamento. Di domenica brunch con musica jazz, gospel ed altre tipiche forme d'intratte- nimento americane. In questa vetrina della cucina americana troveranno pos to degustazioni speciali, ricevimen- ti, dimostrazioni ed altri eventi culturali. Per prenotare e acqui- stare il tuo posto al James Beard American Restaurant a Milano, basta visionare il calendario con la lista degli chefs cliccando su http://www.usapavilion2015.net/ it/programs.