Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/525588
numerosa partecipazione di kayak e di galeoni pirateschi) che da buoni scudieri hanno spazzato le acque per l'arrivo dell'impo- nente bissona Serenissima. Gran lavoro di trombe e tam- buri. Prima tappa la salita a corteo storico dal bacino San Marco è stata assai seguita. Sono stati molti infatti i turisti "appol- laiati" sulla punta della Dogana a godersi la coloratissima flotta di imbarcazioni a remi di voga alla veneta (ma non solo, vista la GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | L'estate a Venezia è sbarcata in largo anticipo. Il tempo ideale per vivere e rivivere i fasti del- l'antica Repubblica Marinara commemorando il suo inscindi- bile legame con il mare. È arri- vato anche in questo 2015 il giorno della festa della Sensa (Ascensione), nata secoli e secoli or sono per celebrare il sostegno che la Serenissima fornì alla Dalmazia minacciata dagli Slavi e il fondamentale contributo che diede per la storica pace tra l'im- peratore Federico Barbarossa e Papa Alessandro III, ponendo così fine alla diatriba tra Impero e Chiesa. Prologo della manifestazione, lungo le attigue fondamenta della Misericordia e degli Ormesini, si è svolto Fondamenta 4.0 – La Sensa, un evento di public art nato per far interagire le espres- sioni artistiche contemporanee con gli abitanti e che in occasio- ne della Festa della Sensa ha avuto come tema centrale pro- prio il rapporto fra Venezia e il Mare. Un viaggio variegato dove i locali così come le case, i nego- zi, o anche le calli e i ponti, diventano set naturali di installa- zioni, performance musicali, arti visive, etc. Espressioni umane, ma non solo. Nel solco istituzionale la Sensa (così come viene chiama- ta) è anche l'occasione per cele- brare il "gemellaggio Adriatico" (del mare, ndr) tra Venezia e una città o una specifica area geogra- fica con la quale nel corso della Storia la città lagunare ha avuto un particolare rapporto. Quest'anno è toccato a Lesina (Hvar in croato), la più lunga delle isole Dalmate. Sebbene l'epicentro della manifestazione sia stato sulle sponde lagunari del Lido di Venezia, anche la partenza del Festa della Sensa, le nozze infinite tra Venezia e il mare bordo delle autorità civili e reli- giose con la tradizionale alzata di remi. Poi la partenza. Un placido navigar lungo tutta la riva degli Schiavoni fino a Sant'Elena e all'altezza della Scuola Navale Francesco Morosini altra impen- nata "remaiola". Dunque il deci- sivo sprint finale davanti la chie- sa di San Nicolò del Lido, lì dove ha avuto luogo la cerimonia dello sposalizio del mare. L'armada acquea si pone in perfetta linea. Non solo per i numerosi appassionati, ma anche per gli stessi protagonisti la sen- sazione di vivere la Sensa è sem- pre speciale. Si attraversa una parte di laguna navigata chissà quante volte. Ma in questa occa- sione è diverso. Venezia osserva. La storia della Serenissima si coccola i partecipanti di questo rito annuale mentre loro, fieri e felici allo stesso tempo, guardano alla propria meta in attesa che tutti si fermino e venga lanciata in acqua la corona di fiori in memoria delle vittime del mare. Dall'acqua alla terra, le auto- rità scendono per recarsi nella sopracitata chiesa per la santa messa. Lì fuori intanto è un turbi- ne di allegria e bancarelle nel tra- dizionale mercatino della Sensa, situato subito a ridosso degli ampi spazi verdi dell'edificio ecclesiastico. Un autentico mosaico di opportunità degne delle più poetiche soffitte di un tempo, senza lesinare anche incursioni in epoche più moder- ne. E così si va dalla vendita di fumetti e collane editoriali, alle degustazioni di oli. Presente anche la Pro Loco locale del Lido e di Pellestrina, attiva ormai da anni sul territorio per la pro- mozione turistica delle due isole lagunari. Seguendo infine le orme del corteo storico, nel pomeriggio sul percorso bacino San Marco – Riviera San Nicolò al Lido, si sono svolte le regate competitive (donne su mascarete a 2 remi e gondole a 4 remi). Tutti insieme ancora una volta per dire, oggi e per sempre, Viva la Sensa, viva Venezia. Festa della Sensa a bordo della bissona Serenissima (Tutte le foto in pagina Ph. Luca Ferrari) La regata ricorda una tradizionale festività della Repubblica di Venezia in occasione del giorno dell'Ascensione di Cristo, in veneto Sènsa LUCA FERRARI "Impennata remaiola" durante il corteo che celebra le nozze marittime