L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-23-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/544529

Contents of this Issue

Navigation

Page 44 of 47

GIOVEDÌ 23 LUGLIO 2015 www.italoamericano.org 45 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Opus Ballet, Il lago dei cigni Dal jazz di Stefano Bollani, Hiromi, Enrico Rava, al cinema con il maestro dell'horror Dario Argento, dal teatro di Maurizio Lombardi e Arianna Scommegna (premio Ubu 2014), alla classica c o n i l c o m p o s i t o r e o l a n d e s e Louis Andriessen. E il ritorno della danza, con il Balletto di T o s c a n a , l ' O p u s B a l l e t e i l Balletto di Firenze e alcune delle g i o v a n i s t e l l e i t a l i a n e . S o n o alcuni degli eventi della 68^ edi- zione dell'Estate Fiesolana che si svolgerà fino al 26 luglio. Musica, cinema, teatro, danza al Teatro Romano e, per la prima volta, alle Terme Romane. Il festival si è aperto con la Festa della musica e il concerto dell'Orchestra dei ragazzi diretta d a E d o a r d o R o s a d i n i d e l l a Scuola di musica di Fiesole. Eseguite musiche di Vivaldi, Rossini, Beethoven, Mozart, Tchaïkovski con incursioni nel repertorio pop con John Lennon e Paul McCartney. Nel program- ma il teatro musicale: Il piccolo principe, capolavoro di Antoine from Cathy (2003); Passeggiata in tram in America e ritorno, su testo di Dino Campana (1988); Silver (1994) e M is for Man, Music, Mozart (1991). Infine, il 26 luglio, chiuderà il p r o g r a m m a d e l l a S c u o l a d i Musica di Fiesole, il concerto dell'Orchestra Giovanile Italiana d ir etta d a R en ato R iv o lta s u m u s i c h e d i L u c i a n o B e r i o , A r n o l d S c h o e n b e r g e I g o r Stravinsky. La classica si è fatta protago- nista con Le roi David di Arthur Honegger, salmo sinfonico che racconta la vita e le gesta di Re D a v i d n a r r a t e n e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o . A e s e g u i r l o u n e n s e m b l e d i 2 0 0 e l e m e n t i dell'Orchestra e Coro Desiderio da Settignano, diretto da Johanna K n a u f , e p e r l ' o c c a s i o n e d a l l a F r a n c i a , l ' E n s e m b l e P o l y p h o n i q u e d e V e r s a i l l e s diretto da Silvio Segantini. Per la sezione jazz, curata da Gianni Pini di Music Pool, con la tromba di Enrico Rava per Living Coltrane, progetto del musiche composte da Flores per il Matt Jazz Quintet negli anni compresi tra l'84 e l'87. Sempre per il jazz, a suonare la stella nipponica Hiromi, per la prima volta a Firenze con il suo Trio Project, accompagnata da A n t h o n y J a c k s o n a l b a s s o e S i m o n P h i l l i p s a l l a b a t t e r i a . Hiromi Uehara è tra le più talen- tuose protagoniste della nuova scena jazz mondiale: a soli 7 a n n i f a i l s u o i n g r e s s o n e l l a Yamaha School of Music, a 14 anni partecipa alla Filarmonica Ceca e a 17 suona in duo con Chick Corea per diventare poi l'allieva prediletta di Ahmad Jamal. Il suo live mescola jazz, free jazz, con incursioni nel rock e nella fusion. Poi l'esibizione del quintetto di Simone Graziano con il nuovo progetto Frontal, in cui Graziano a l p i a n o , a c c o m p a g n a t o d a Stefano Tamborrino alla batteria e Gabriele Evangelista al con- trabbasso, incontreranno per l'occasione due tra i migliori sassofonisti della scena contem- a m e r i c a n o , s c o m p a r s o i l 4 d i c e m b r e 1 9 9 3 . I n s i e m e a B o l l a n i a l p i a n o , L a r r y Grenadier al contrabbasso, Josh Roseman al trombone, Jim Black alla batteria e Jason Adasiewicz al vibrafono. Ancora per la sezione musica, sul palco i Pilgrims, coro gospel diretto da Gianni Mini, che spa- zia dagli spiritual ai capolavori della musica pop. Al concerto la p a r t e c i p a z i o n e d e l l a c u b a n a J e n n i f e r V a r g a s . A l T e a t r o Romano l'Associazione Musicae presenta Viječnica: la Biblioteca di Sarajevo. Un incrocio di cul- ture raccontate dalla musica con Serena Meloni alla chitarra. Un viaggio attraverso la musica popolare rivista in chiave con- temporanea, dalle melodie e i taksim medio-orientali, alla con- taminazione con la musica ebrai- co-sefardita, fino a quella balca- nica. Il Premio Fiesole ai Maestri del cinema con la direzione arti- stica di Giovanni Maria Rossi è s t a t o c o n s e g n a t o a D a r i o Argento che diventa 'maestro del cinema' come Terry Gilliam, Toni Servillo, Nanni Moretti, G i a n n i A m e l i o , S p i k e L e e , Bernardo Bertolucci, solo per citare alcuni tra i premiati che lo hanno preceduto. Grande ritorno a Fiesole della danza, a cura del nuovo direttore artistico della sezione, il coreo- grafo e danzatore Alessandro Bigonzetti. Prima lo spettacolo D u e d a n z e p e r F i r e n z e d e l l e Cinema, teatro, danza e musica per un'estate fiesolana piena di talento Stefano Bollani ha presentato il nuovo album Sheik yer Zappa, il trentesimo disco della sua carriera de Saint-Exupéry, su musiche di Massimo Buffetti e poi l'ensem- b l e d i s a x E ò s S a x o p h o n e Project di Alda Dalle Lucche, con l'attore Maurizio Lombardi, voce narrante e regista. Il cartellone della classica, curato da Andrea Lucchesini, ha portato in scena l'Orchestra Giovanile Italiana su musiche di Victor Ewald; Francis Poulenc e Wolfgang Amadeus Mozart. A seguire il concerto di Marco Pierobon (tromba) e gli ottoni d e l l ' O r c h e s t r a G i o v a n i l e Italiana, su musiche di Paul Dukas, Aaron Copland, George Gershwin e Scott Joplin; poi l'o- maggio a Louis Andriessen, considerato uno dei più noti compositori olandesi viventi. Alla sua presenza, interpretate dagli strumentisti dell'Orchestra Giovanile Italiana diretta da Renato Rivolta, con Monica Germino al violino elettrico e Cristina Zavalloni alla voce, alcune sue opere, quali Letter compagnie Balletto di Firenze e Opus Ballet. Tre coreografie, tra cui la nuova produzione Endless firmata da Valerio Longo e poi Il lago dei cigni, sulle coreogra- f i e c o n t e m p o r a n e e d i L o r i s Petrillo, in un'operazione di riattualizzazione dell'opera. Quindi il gran gala Giovani stel- le in una notte di mezza estate, con alcuni dei migliori talenti italiani del Maggiodanza, della Scala di Milano e del Teatro d e l l ' O p e r a d i R o m a . P o i l a Compagnia Junior Balletto di Toscana con Giselle, rivisitato in chiave contemporanea da Eugenio Scigliano. Il coreografo ambienta la vicenda nell'età vit- toriana, in una scuola dove si e d u c a n o f a n c i u l l e d i b u o n a famiglia con rigidi rituali accu- ratamente pensati per soffocarne le passioni. Tre le giornate di teatro a c u r a d i M a r c o D i C o s t a n z o dell'associazione Teatro Solare. La rassegna è dedicata al tema della "periferia". Apertura con Potevo essere io della compa- gnia teatrale Dionisi, un mono- logo scritto da Renata Ciaravino che racconta la storia di un bam- bino e di una bambina cresciuti nello stesso cortile, a cui la vita h a r i s e r v a t o d e s t i n i d i v e r s i , i n t e r p r e t a t o d a A r i a n n a S c o m m e g n a ( P r e m i o U b u 2 0 1 4 ) . I n s c e n a M a d a m a Bovary, spettacolo che prende s p u n t o d a l p e r s o n a g g i o d i Flaubert per evocare terre pie- m o n t e s i , c o n b r a n i t r a t t i d a Guido Gozzano. Prodotto dal Teatro della Caduta, è scritto e interpretato da Lorena Senestro per la regia di Massimo Betti M e r l i n e M a r c o B i a n c h i n i . Ultimo appuntamento con La famiglia Campione della com- pagnia teatrale Gli Omini, di e c o n F r a n c e s c o R o t e l l i , F r a n c e s c a S e r t a n e s i , L u c a Zacchini. Uno spietato ritratto del confronto tra le generazioni: i padri, i figli, i nonni, chi gira a vuoto, chi aspetta di morire. Nel 2014 la compagnia ha ricevuto il Premio Enriquez per la ricerca d r a m m a t u r g i c a e l ' i m p e g n o sociale. La stella nipponica Hiromi Uehara, tra le più talentuose protagoniste della nuova scena jazz mondiale sassofonista Stefano Cantini dedicato al mito di Coltrane, con F r a n c e s c o M a c c i a n t i a l p i a - noforte, Ares Tavolazzi al con- trabbasso e Piero Borri alla bat- teria. Poi l'omaggio a Miles Davis del sestetto di Daniele M a l v i s i , V i r t u o u s c i r c l e s o f Miles che reinterpreterà in chia- ve originale successi e brani meno conosciuti di Davis (l'e- vento è una coproduzione tra Estate Fiesolana e Valdarno Jazz). Con Daniele Malvisti al sax, Giovanni Conversano e Andrea Cincinelli alla chitarra, Gianmarco Scaglia al contrab- basso, Paolo Corsi alla batteria, Leonardo Cincinelli ai live elet- tronica. Quindi il tributo a Luca Flores, pianista e compositore caro a Firenze, a venti anni dalla sua scomparsa, con il quartetto composto da Alessandro Fabbri a l l a b a t t e r i a , A l e s s a n d r o d i Puccio al vibrafono, Guido Zorn a l c o n t r a b b a s s o e M a u r o Avanzini al sax. Eseguite le poranea, quali il newyorchese Ed B i n n e y a l s a x a l t o e D a n Kinzelman al tenore. Stefano Bollani ha presentato, in prima toscana, il nuovo album Sheik yer Zappa, il trentesimo disco della sua carriera, che rivisita e reinterpreta (come suggerisce il titolo del disco) il compianto Frank Zappa, geniale musicista

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-23-2015