L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-3-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/551612

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 47

GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | The Age of Bronze: la scultura ellenistica va in scena all'Istituto Italiano di Cultura U na s ettimana ricca di eventi e di celebrazioni dell'arte clas s ica che vede coinvolte in prima linea l'Italia e le sue Istituzioni pre- senti in LA. Lo scorso 29 luglio l'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ha voluto dedicare all'inaugurazione della mostra "P ow er and P athos : Bronze Sculpture of Hellenistic World", organizzata dal J. Paul Getty Museum e aperta al pubblico sino al prossimo 1 Novembre 2015, una conferenza tenuta dalla dott.ssa Barbara Arbeid del Museo Archeologico di Firenze da cui provengono alcune opere in mostra. Presso la galleria dell'IIC è inoltre pos s ibile ammirare alcuni pannelli con le copie di statue e opere etrusche, greche e romane nonché rinasci- mentali create dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli di Firenze che da oltre un secolo riproduce, utilizzando tecniche antichissime, grandi opere scul- toree dell'età classica. Assieme alla dott.ssa Arbeid, che ha illu- strato con l'occasione alcune opere classiche in esposizione presso il Museo Archeologico di Firenze, erano presenti all'even- to i curatori della mostra "Power and P athos " J ens D aehner e Kenneth Lapatin, il Direttore Generale di Palazzo Strozzi dott. Arturo Galansino, l'Assistant Director for Public Affairs del Getty Museum John Giurini e l'A vv. F ederico F rediani dell'Associazione Amici della Chimera, nonché la Direttrice dell'Istituto Valeria Rumori. "Pow er an d Path os " è il titolo della mostra che il Getty Museum dedica ai capolavori d ella s cu ltu ra ellen is tica. Dott.ssa Arbeid, ci può spiega- re il potere evocativo e l'empa- tia che questa mostra evoca nello spettatore? La prima cosa cui ho pensato visitando la mostra presso il Getty Museum è stata la lettera- tura classica, gli antichi autori greci in particolare considerava- no la scultura come una forma d'arte capace di parlare alle per- sone, di emozionarle replicando la realtà. Quando guardiamo questi soggetti che sembrano vivi, vediamo i loro volti e ci sembra di cogliere anche le loro emozioni. La cosa che maggior- mente coinvolge lo spettatore è l'intensità di questi sguardi che miracolosamente sono stati tra- mandati dal passato e conservati in maniera eccellente fino ad oggi. L'arte italiana per motivi storici è figlia della cultura greco-ellenistica. Quali sono secondo lei i tratti caratteriz- zanti che possiamo ritrovare anche nei maestri scultori rina- scimentali? L'arte rinascimentale è la celebrazione della riscoperta del- l'arte clas s ica e dell'es s ere umano come centro e misura di ogni cosa, ovvero come propor- zione non solo con l'ambiente e lo spazio circostante, ma come espressione più intima dell'ani- mo umano e termine ultimo di paragone per l'intero creato. Credo che senza il patrimonio artistico e culturale dell'età greca e romana nulla di quello che c'è stato dopo sarebbe stato possibi- le né l'epoca Rinascimentale né tanto meno quella Romantica. C o n t e m p o r a n e a m e n t e anche il Museo Archeologico di Firen ze os p ita u n a mos tra sempre sull'arte classica ed ellenistica, ce la vuole illustra- re? Abbiamo voluto celebrare a BENEDETTA CICCONI nostra volta la scultura classica concentrandoci sulla realtà meno conosciuta delle botteghe arti- giane che sin dall'antichità con maestria degna dei più noti arti- sti dell'epoca replicavano le grandi opere per esempio di Fidia e Policleto. Esisteva, infat- ti, un gioco di rimandi e citazio- ni attraverso delle miniaturizza- zioni che sono, tra l'altro, il tema principale della mostra che ospi- tiamo a F irenze. C'era, per esempio, il grande collezionista romano che comprava o com- missionava la replica di opere famose a questi grandi artisti minori, talvolta anche per allesti- re presso la propria abitazione un altare con statue di divinità greche a fini di culto. Queste che stiamo esponendo non possono definirsi solo delle repliche, ma sono a loro volta da considerarsi delle opere d'arte vere e proprie che hanno contribuito a innovare l'arte scultorea dell'epoca. Un esempio davvero divertente è quello relativo ad alcune Afroditi di epoca latina, repliche appunto di statue greco-ellenisti- che, ma con delle acconciature che riprendono la moda contem- poranea ispirata alla "first lady" romana del momento. Secondo lei la tradizionale forma espositiva museale ha q u alch e ch an ce d i attirare anche le nuove generazioni più informatizzate e interattive? Sicuramente questa è la sfida lanciata dalle nuove tecnologie al vecchio impianto espositivo, che però ha ancora una chance di sopravvivere e di attirare anche un pubblico nuovo e giovane. Infatti, come nel cas o della mostra al Getty Museum, il fatto di raccogliere statue bronzee da ogni parte del mondo è un'occa- sione e un evento unico che la realtà virtuale non può replicare. Ritengo pertanto che il fascino delle es pos izioni nei grandi musei del mondo abbia ancora un valore divulgativo di prim'or- dine. Prima la collaborazione tra gli Uffizi e il Getty Museum per la mostra su Andrea del Sarto, ora questa splendida s in ergia con il Mu s eo Archeologico di Firenze che Lei rap p res en ta. Es is te u n ponte culturale tra Italia e Stati Uniti, Los Angeles in par- ticolare? Questa è un'occasione bellis- sima e unica di vedere assieme dei tesori provenienti da diverse parti del mondo che diversamen- te non sarebbe possibile ammira- re contemporaneamente. La nos tra collaborazione con il Getty risale già al 2009 con l'e- sposizione de "La Chimera di Arezzo" e continua con quest'ul- tima mostra, alla quale il Museo Archeologico di Firenze ha col- laborato prestando ben quattro opere, tra cui la famosa "Testa di cavallo M edici" che è s tata restaurata per l'occasione dal- l'as s ociazione F riends of Florence e riportata nella posi- zione espositiva originaria grazie ad una nuova versione della pre- cedente base di appoggio. Poi c'è la Minerva di Arezzo, l'Idolino di Pesaro e infine l'Arringatore. Crede che queste iniziative siano utili anche per rafforzare il senso di appartenenza a una medesima cultura greco-latina da parte delle comunità italia- ne all'estero, in particolare qui in California? Certamente, anzi il mondo occidentale in generale deve molto in termini culturali all'arte greco-romana e ogni occasione è preziosa per raggiungere il più alto numero di persone possibili, anche se qui a Los Angeles ho trovato un entusiasmo e un'atten- zione verso l'arte antica davvero notevole. August 8, Sat. - Italian Heritage Night at Angels Stadium - Angels vs Baltimore. As part of Italian Heritage Night, you can save on Angels Tickets and get an Italian themed Angels Hat! Get a discounted price on seats in Field Reserved, Field Box, Terrace Box, Right Field Pavilion, Right Field MVP, Club Loge, Terrace Box WC, or Terrace All-Star WC. Italian Heritage Night is Saturday, August 8th. Check on seat availability and buy your tickets by clicking below and you're all set to enjoy saving on great Angels Baseball! For tickets and more information visit: http://losangeles.angels.mlb.com/ana/ticketing/special_events.jsp. August 11, Tue. - Orange County Italian American Lawyers (for- merly Lex Romana) August's meeting will be a Networking Social hosted by Advanced Depositions, with food, wine, beer, Limoncello, and Sambuca provided by Advanced Depositions. It will be complimentary for IALOC Members and $10 for non- members (fee waived if you join the IALOC at the event). Bring a friend! 6:00 - 9:00pm. 17752 Skypark, Suite 100, Irvine, CA 92614. For more information go to http://www.ialoc.org/. August 11, Tue. - "The Voice Of The Body" Film Screening IIC of Los Angeles Introduced by Edward Tuttle, Professor of Italian and Romance Linguistics at UCLA and member of the Accademia della Crusca. In Italian with English subtitles. Mandatory RSVP. August 15, Sat. - Ferragosto, A summer buffet dinner event to benefit L'Italo-Americano, 5pm to 9pm. Villa Barbera, 745 Sierra Madre Blvd, San Marino, CA 91108. Cost: $60 p/p Reserve early by August 7th (space is limited). For information, call (626)359-7715 or email info@italoamericano.org August 23, Sun. - Italian Catholic Club of SCV Picnic at Newhall Park. 11am 24151 Newhall Ave., Newhall. Sausage BBQ, Games, Fun. Watermelon & Water provided by ICC* Barbara Arbeid Jens Daehner, Valeria Rumori, Kenneth Lapatin, Barbara Arbeid, Arturo Galansino, John Giurini e Federico Frediani

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-3-2015