Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/558344
GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | I Build the Tower: 50 anni dopo le rivolte di Watts I n o c c a s i o n e d e l cinquantesimo anniversario d e l l e s o m m o s s e d i W a t t s , verificatisi dall'11 al 17 agosto 1965, presso l'Aero Theater di Santa Monica è stato proiettato il documentario I Build the Tower (2006), co-scritto, co-diretto e c o - p r o d o t t o d a l c i n e a s t a indipendente Edward Landler e d a B r a d B y e r , p r o n i p o t e d i Sabato Rodia, immigrato italiano autore delle Watts Towers. Al centro del film non è tanto la meraviglia ingegneristica, realizzata tra il 1921 e il 1954, ma piuttosto la vita di Sabato, conosciuto anche con il nome di S a m o S i m o n R o d i a , n a t o a Ribottoli in Serino, in provincia di Avellino, nel 1879 e costretto a emigrare negli USA all'età di quindici anni insieme al fratello m a g g i o r e . P r i v a d i q u a l s i a s i carattere intellettuale, la sua opera "ingenua" ha saputo far breccia nel cuore della vibrante comunità di Watts, diventandone simbolo di libertà. Al termine della proiezione, Rosie Lee Hooks, moderatrice della serata nonché direttrice del Watts Towers Arts Center, ha aperto le danze, ringraziando diversi membri della comunità di W a t t s p r e s e n t i i n s a l a e definendoli "colonna portante". VALERIO VIALE H a q u i n d i s o t t o l i n e a t o l a partecipazione all'evento della d i r e t t r i c e d e l l ' I I C , V a l e r i a R u m o r i , a t e s t i m o n i a n z a dell'imperituro impegno da parte del Watts Towers Arts Center nel mantenere vivi i contatti con le principali istituzioni italiane a Los Angeles, nonché il legame c o n i l p a t r i m o n i o c u l t u r a l e italiano. P a s s a n d o l a p a r o l a a l r e g i s t a / p r o d u t t o r e d e l d o c u m e n t a r i o , R o s i e h a domandato il perché della scelta d i r a c c o n t a r e l a s t o r i a d e l l e Watts Towers. Landler ha citato l e p a r o l e d i S a b a t o R o d i a : "That's where the people are", a s i g n i f i c a r e l a v i t a l i t à d e l l a comunità sviluppatasi intorno alle torri. Il film-maker ha poi u m i l m e n t e r i v e l a t o l ' u n i c a i m p r e c i s i o n e s t o r i c a d e l documentario, spiegando come lo scoppio delle rivolte di Watts sia avvenuto il giorno 11 agosto 1965 e non il 10, come riportato. Il cineasta indipendente, pur essendo cresciuto in tutt'altra zona di Los Angeles, a Canoga Park, è stato comunque toccato dai violenti tumulti di Watts. Da ragazzo ha, infatti, assistito, in q u e l l o n t a n o g i o r n o d e l ' 6 5 , a l l ' a r r e s t o d i t r e c o e t a n e i d i colore da parte della polizia sulla spiaggia di South Bay. Quell'atto 28 Rosie Lee Hooks, Ed Landler, Luisa Del Giudice, Gerald Horne. Photo credit Margot Gerber di forza, allora incomprensibile, ben presto trova una spiegazione a t t r a v e r s o l e n e w s d e l telegiornale. Anni dopo, in seguito a una permanenza in India e in Francia a fianco di maestri del cinema mondiale quali Satyajit Ray e L u i s B u ñ u e l , e u n a b r e v e e s p e r i e n z a a l l ' i n t e r n o dell'industria hollywoodiana, Edward ha iniziato a guardare a l l a r e a l t à c o n o c c h i n u o v i , scegliendo di raccontare storie realmente accadute, con l'intento di penetrare la vera America. Nella seconda metà degli anni ' 7 0 , L a n d l e r h a i n i z i a t o a p a r t e c i p a r e a t t i v a m e n t e a l l a comunità artistica di Watts, a s t r e t t o c o n t a t t o c o n l ' a l l o r a direttore del Watts Towers Arts Center, John Outterbridge, uno dei due narratori principali nel documentario al fianco di Rodia stesso. Attingendo a un'estetica in parte neorealista, il progetto del documentario si è poi iniziato a concretizzare a partire dal 1983, grazie alla spinta del pronipote di Rodia, Brad Byer, il quale ha condiviso l'approccio del regista nel raccontare la vera storia del prozio e delle torri. C i ò c h e i n t e r e s s a v a a l d o c u m e n t a r i s t a e r a n o l e ristrettezze e travagli, patiti da Rodia così come dalla comunità d i W a t t s . U n a p o p o l a z i o n e sofferente ma coesa, la quale ha p i e n a m e n t e " a b b r a c c i a t o " l e torri, definite "nuestro pueblo" da Sabato stesso. In conclusione, E d L a n d l e r h a e n f a t i z z a t o i l valore delle torri quale simbolo d i l i b e r a i n i z i a t i v a e , p i ù i n generale, di libertà, sottolineando come esse non siano state toccate dalle rivolte del '65. A d i n t e r v e n i r e n e l l a discussione è stata poi Luisa Del Giudice, etnologa e folclorista, nonché fondatrice e direttrice dell'Istituto non-profit di Storia O r a l e i t a l i a n a ( I t a l i a n O r a l History Institute), la quale ha r i c o r d a t o c o m e n e l 2 0 0 3 , n e l l ' a m b i t o d i u n a m o s t r a sull'artista italo-americano Leo Politi presso il Watts Towers Arts Center, sia iniziato il suo coinvolgimento nelle attività del centro. C i ò c h e l ' h a p e r ò c o l p i t a maggiormente ed avvicinata a Sabato Rodia è stata una foto che l o r i t r a e v a . L ' i m m a g i n e r e s t i t u i v a i m m e d i a t a m e n t e l'anima dell'immigrato italiano, simile a tanti altri connazionali emigrati all'estero. Eppure, la s t o r i a d i R o d i a , p a r t e c i p e dell'esclusione e disprezzo verso gli stranieri, predominante tra le due Guerre, meritava di essere r a c c o n t a t a . R o d i a e r a u n e g u a l i t a r i o , c o n u n a t t e g g i a m e n t o " a p e r t o " e inclusivo della fascia più povera della popolazione. L u i s a D e l G i u d i c e h a p o i richiamato l'attenzione sulla tradizione centenaria dei "gigli", una sorta di torri lignee portate a spalla in occasione dell'annuale Festa dei Gigli di Nola il 22 g i u g n o . O l t r e a l l e e v i d e n t i analogie di forma tra le Watts Towers e i gigli nolani, le torri c o n d i v i d o n o u n o s p i r i t o d ' i n c l u s i o n e e c e l e b r a z i o n e , tipico delle feste di strada. In chiusura, Luisa Del Giudice ha ribadito il forte valore simbolico delle torri, per le quali si sta lavorando all'inserimento nel p a t r i m o n i o m o n d i a l e dell'Unesco, in seguito a quello della festa di Nola a partire da dicembre 2013. Tra gli altri relatori, Gerald Horne, professore di studi afro- a m e r i c a n i a l l ' U n i v e r s i t à d i Houston, Texas, ha riportato la d i s c u s s i o n e s u i b i n a r i d e l r a z z i s m o d i f f u s o d u r a n t e l e rivolte di Watts del '65, mentre C h a r l e s D i c k s o n , s c u l t o r e e artista del Watts Towers Arts C e n t e r , h a r i c h i a m a t o l'attenzione sulla spiritualità creativa che ci unisce in quanto esseri umani, al di là del diverso colore della pelle. Ben Caldwell, educatore artistico e film-maker originario del New Mexico, ha condiviso le sue esperienze a contatto con la ricca comunità artistica afroamericana di Los Angeles, che lo hanno portato a f o n d a r e n e l 1 9 8 4 K A O S N e t w o r k , u n c o l l e t t i v o multimediale di artisti in Leimert Park. Infine, il poeta Ojenke, uno dei membri originari dei Watts W r i t e r s W o r k s h o p , s o p r a n n o m i n a t o i l " J o h n Coltrane della poesia nera", ha recitato una poesia intitolata Shoot For The Stars e ispirata all'opera di Sabato Rodia.