Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/558344
GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 45 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | I l Fiuggi Film Festival que- st'anno è stato dedicato ad un pubblico giovane. 'The Dark Side' era il tema scelto per questa ottava edizio- ne, al centro di un programma internazionale di formazione cinematografica di eccellenza rivolto a studenti di istituti supe- riori e universitari che hanno scelto percorsi di studio o espe- rienze professionali nell'audio- visivo. Oltre ai laboratori suddi- visi in due percorsi distinti per i giovani dai 14 ai 18 anni e per gli studenti universitari fino ai 2 9 , i r a g a z z i h a n n o a v u t o i l ruolo ufficiale di giurati per la selezione del miglior film in concorso. La scrittrice triestina Susanna Tamaro, che ha presieduto la Giuria ufficiale, ha incontrato gli studenti e il pubblico, risponden- do alle domande dei ragazzi e d e l l a p r e s i d e n t e d e l f e s t i v a l Antonella Bevere Astrei, che ha invitato tutti a leggere o rilegge- re le opere della Tamaro. Non tutti sanno che la scrittrice trie- stina ha da sempre un forte lega- me con il cinema, in quanto ha c o n s e g u i t o g i o v a n i s s i m a i l d i p l o m a d i r e g i a p r e s s o i l C e n t r o S p e r i m e n t a l e d i Cinematografia di Roma. Sul palco Susanna Tamaro, che fino- ra ha venduto 16 milioni di libri, ha svelato se stessa, raccontando segreti e retroscena della sua carriera letteraria, che non era cominciata molto brillantemente sui banchi di scuola, quando fioccavano i quattro in italiano ed era difficile la promozione a giugno. Addirittura, ha racconta- to, non ha sostenuto l'esame di maturità perchè solo un mese prima, nel maggio 1976, si era verificato il terribile sisma del Friuli. Dopo le magistrali decise di dedicarsi al cinema, ispirata da un film di Tarkovsky visto alla tv e vinse una borsa di studio grazie ad una sua semplice affer- mazione: per me non contano le parole, contano le immagini. Come regista è difficile lavorare e trovare produzioni valide, ma il talento narrativo emerge sem- pre più nella redazione di sce- neggiature. I l b e s t s e l l e r " V a ' d o v e t i porta il cuore" viene da un libro sui samurai. Le arti marziali, che S u s a n n a p r a t i c a d a 3 0 a n n i , vedono nel cuore l'essenza più p r o f o n d a d e l l ' e s s e r e u m a n o . Titolo contestato dall'editore ed invece divenuto la chiave del grande successo internazionale per il romanzo. In "Anima Mundi" e in "Per voce sola" i temi sono nazismo e comunismo, ideologie tremende paragonabili all'Isis di oggi. La chiusura alla realtà porta l'uomo verso il male, il lato oscuro, che rimane difficile da riconoscere. Anche i grandi santi come San Francesco o Madre Teresa ave- vano un'anima nera. La scrittri- ce, che è discendente di Italo Svevo, ha parlato poi di amore, che per lei è attenzione, deside- rio di conoscere l'altro in un per- corso di crescita in cui occorre l a v o r a r e s u l l a t o o s c u r o d e l cuore. I l romanzo "Per sempre", che affronta il tema della morte, è stato prezioso per la famiglia Astrei. "Ogni angelo è tremen- do" è un romanzo autobiografico in cui è narrata la storia di zia Marisa, che l'autrice non ha mai conosciuto perchè morta giovane per obbedienza a regole troppo rigide. Un pensiero va alla natura, che la Tamaro ama tanto. Ha raccontato di allevare api nel suo giardino, sapendo bene che sono indispensabili per l'equilibrio della natura. Chissà se nel 2017, quando finirà il periodo sabbati- co, le api non saranno le prota- goniste della sua prossima fati- ca letteraria... I l f i l m " N o b o d y F r o m Nowhere", secondo film diretto dallo scrittore e drammaturgo francese Matthieu Delaporte ha fatto incetta di premi al Festival di Fiuggi dove è stato proiettato i n a n t e p r i m a n a z i o n a l e . Sebastien (Mathieu Kassovitz) vive solo e senza legami. Nel tentativo di dare un senso alla sua vita osserva attentamente le abitudini degli sconosciuti, si traveste e ne assume l'identità. La Giuria ha apprezzato tutti i film in concorso, ognuno porta- tore di un messaggio etico rile- vante e ben sviluppato. E ha pre- miato il film di Delaporte per la genialità della struttura dramma- turgica, per l'eccellenza della recitazione e l'originalità della storia, che racconta, con perso- naggi molto ben delineati, la catarsi di un uomo prigioniero di una nevrosi autodistruttiva che rinasce alla vita attraverso una paradossale paternità e un gene- roso sacrificio di sé. Questa la motivazione della G i u r i a c o m p o s t a d a D a p h n e Sigismondi, vicedirettrice della School of Cinematic Arts di Los Angeles; il giornalista Luigino Bruni; Roberta Mazzoni, sce- neggiatrice e regista; il giornali- sta Giuliano Guzzo. A n c o r a a d u n ' a n t e p r i m a nazionale il Premio della Stampa accreditata al festival che ha scelto "The Verdict", thriller giuridico del regista belga cam- pione d'incassi, Jan Verheyen. Il film, sorretto da un cast di p r i m a c a t e g o r i a ( K o e n D e Bouw, Johan Leysen, Veerle B a e t e n s ) , m e t t e i n s c e n a i l d i l e m m a m o r a l e d i u n u o m o devastato dal dolore che decide di vendicarsi del rilascio 'per un vizio di procedura' del principa- le sospettato dell'omicidio di sua moglie e di sua figlia. È una straordinaria analisi delle contraddizioni di un siste- ma giudiziario di cui emergono carenze ed incoerenze nel qua- dro internazionale (si legge nella motivazione dei giornalisti). Inoltre, pone l'accento sulla sof- ferenza sempre in agguato per c h i è c o i n v o l t o n e l l e m a g l i e 'The dark side' del festival del cinema di Fiuggi della giustizia. La ricca selezione filmica del FFF 2015, ha scelto storie che rivelano la complessa miscela di bene e di male che è l'uomo. Al film di Delaporte è stato attribuito anche il Premio della Giuria Giovani accreditati al Festival e dei ragazzi di Arca C i n e m a G i o v a n i . Q u e s t a l a motivazione della Giuria giova- ni: "Per la forte attinenza al tema di quest'anno del Festival e averci mostrato la complessità del lato oscuro del protagonista, i n b i l i c o t r a i l p e r s o n a g g i o dell'uomo ordinario e le sue tendenze maniacali non visibili alla luce del sole; per il ritmo incalzante, la continua tensione e la magistrale interpretazione di Mathieu Kassovitz". Ben 7 i film in concorso, tutti inediti in Italia, di cui quattro in anteprima nazionale. Mattatore della serata finale del festival l'attore, conduttore e regista Mario Acampa, reduce dai set di Marco Bellocchio (Fai bei sogni) e Ron Howard per il film I n f e r n o c o n T o m H a n k s . I n autunno sarà al cinema come p r o t a g o n i s t a d e l f i l m P r e s s , scritto e diretto da giovanissimi autori torinesi. Non poteva mancare a Fiuggi un omaggio a Mario Monicelli i n o c c a s i o n e d e l c e n t e n a r i o della nascita. Il grande regista è stato ricordato con la presenta- z i o n e d e l l i b r o / i n t e r v i s t a d i M a r i a n o S a b a t i n i e O r i a n a Maerini dal titolo "Intervista a Mario Monicelli – La sostenibi- le leggerezza del cinema". "L'entusiasmo dei giovani che hanno frequentato il festival di quest'anno con le sue master- class e workshop, ha chiosato il giovane direttore Angelo Astrei, ci spronano a fare di tutto per avere anche il prosimo anno degli autorevoli rappresentanti del mondo del cinema e della cultura. Con l'intento e il sogno di poter lasciare ai giovani una nuova ed altrettanto appassio- nante occasione di formazione". NICOLETTA CURRADI FABRIZIO DEL BIMBO Lo scrittore e drammaturgo francese Matthieu Delaporte ha portato a Fiuggi "Nobody from Nowhere" La scrittrice triestina di best seller Susanna Tamaro