Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/565631
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE 2015 www.italoamericano.org 44 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | F i n o a l 2 7 s e t t e m b r e Musica, Danza e Teatro saranno i protagonisti, nel suggestivo palcoscenico natura- l e d e l " P a r c o a r c h e o l o g i c o Scolacium" di Roccelletta di B o r g i a , n e l l a p r o v i n c i a d i Catanzaro, della kermesse inter- n a z i o n a l e " A r m o n i e d ' A r t e Festival", giunta quest'anno alla sua quindicesima edizione. Con celebri artisti, testimoni e g e n e r o s i d i v u l g a t o r i d i u n immenso patrimonio culturale di ieri e di oggi, saranno tre le sezioni proposte da Armonie d'Arte Festival, il cui ente attua- tore quest'anno è l'omonima F o n d a z i o n e . U n ' a t t e s i s s i m a sezione Grandi Eventi ospiterà interpreti della scena internazio- nale a cominciare dal virtuoso e p o l i e d r i c o p e r f o r m e r B o b b y McFerrin, cantante statunitense dalla leggendaria estensione vocale, dieci volte vincitore d e l G r a m m y A w a r d . Particolarmente significativa la presenza del grande tenore spa- gnolo José Carreras, apprezzato in tutto il mondo per i ruoli rico- perti nel repertorio verdiano e pucciniano. Un dialogo simbolico tra due delle voci più straordinarie del nostro tempo e simbolo di terre e di sound lontani e diversi: un viaggio nello spirito del mondo o c c i d e n t a l e , l ' A m e r i c a e l'Europa, il grande jazz e la grande lirica. Come quella inter- p r e t a t a d a l t e n o r e G i u s e p p e Gambi, artista della Fondazione Pavarotti, che reduce dal succes- s o p e r i l d e b u t t o m o n d i a l e d e l l ' I n n o d e g l i I t a l i a n i n e l mondo all'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires e al Senado de la Nacion in occasione della Festa della Repubblica Italiana, con il timbro generoso della sua voce ha proposto l'Inno "Italia Patria mia", interpretando poi le cele- berrime romanze di Giacomo Puccini "E lucevan le stelle" e "Nessun dorma". La suggestione paesaggistica di un sito d'eccellenza dell'inte- ra area italiana meridionale, con l'imponente basilica di Santa Maria della Roccella, di stile romanico, bizantino e arabo, risalente all'XI secolo, faranno da straordinaria cornice alla s e z i o n e d e d i c a t a a l l a N u o v a C r e a t i v i t à C o n t e m p o r a n e a / P r o d u z i o n i o r i g i n a l i d e l Festival, che - come nella sua cifra culturale - vede insieme giovani artisti e noti volti del teatro italiano. Tra gli eventi in cartellone (info e prenotazioni www.armo- niedarte.com), "La terra degli ulivi parlanti", atto unico di parole, musica e danza, su sog- getto di Chiara Giordano, con Mariangela D'Abbraccio e la Giovane Compagnia Artedanza, regia di Sebastiano Romano ed Edoardo Siravo; "Le Supplici", protagonista lo stesso Siravo su s o g g e t t o e r e g i a d i R o s a r i o Amato e Filippo Stabile, per un'opera che esplora la grande tradizione della tragedia greca in una rilettura attenta alla dram- matica attualità della guerra; "Insignifidanza", atto unico di danza e parola di Maria Luigia Gioffrè, con Vanessa Gravina e Giovanni Carta. Molto attesi, nella sezione Progetti Speciali, il Balletto del Sud con "Sherazade e le Mille e una Notte", coreografia di Fredy Franzutti e la partecipazione straordinaria di Carla Fracci, celebre etoile internazionale della Danza dalla leggendaria carriera. E, con il popolare attore David Riondino, lo spettacolo in c o l l a b o r a z i o n e c o n R a v e n n a Festival per le Celebrazioni dan- tesche. Ospiti della sezione dedi- cata alla Musica d'autore, Sergio C a m m a r i e r e , N i n a Z i l l i e Francesco Renga. Un Festival che si pone come proficua agorà per promuovere cultura e territorio, integrando in fecondo rapporto dialettico tradi- z i o n e , i n n o v a z i o n e e r i c e r c a espressiva al più alto livello, un centro propulsore di cultura, arte e spettacolo capace di interfac- ciarsi con altre prestigiose realtà nazionali ed internazionali e che ha visto esibirsi, in un luogo m a g i c o , p e r s o n a l i t à c o m e Riccardo Muti, Zubin Mehta, Lorin Maazel, Wayne Shorter, Pat Metheny, Wynton Marsalis, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Nicola Piovani, fra moltissimi altri. Un Festival che, grazie alla ampliante 'visione' della sua ideatrice, direttore artistico e anima motrice, Chiara Giordano, h a c e n t r a t o m o l t e d e l l e s u e impervie sfide iniziali, dall'iden- tità della kermesse con uno dei siti archeologici più importanti d'Italia, alla conseguente colla- borazione con il Ministero per i Beni Culturali, fino alla sua acuta programmazione trasver- sale, che ha incontrato un con- senso sempre più unanime e cre- scente da parte del pubblico, oltre al gradimento entusiastico degli artisti coinvolti. "Sarà ancora una volta un viaggio accattivante quello di Armonie d'Arte Festival 2015 - Musica, danza e teatro: le armonie d'arte si fondono in Calabria sottolinea Chiara Giordano - e lo stesso sottotitolo che ho scelto per questa edizione, I viaggi di E r o d o t o t r a m u s i c a e m u s e , esprime tutta la nostra mediter- raneità, paradigma di un partico- lare pathos narrativo, la volontà viatica di raccontare luoghi e umanità diverse. È uno sguardo, come per lo storiografo greco, pedagogico, antropologico ed emotivo, laddove poi quel musi- ca e muse traccia il cammino connotativo del Festival, bellez- za dell'armonia delle arti, che sta per armonia tra le arti, e, i n t e r s e c a n d o g e n e r i e s t i l i espressivi diversi attraverso il comune denominatore del codi- c e l i n g u i s t i c o m u s i c a l e , d à forma e vita a un'idea di cultura legata all'armonia e alla bellez- za nella loro declinazione etica ed estetica di valore individuale e collettivo. Un valore eterno, evocativo di una memoria iden- t i t a r i a a n t i c a ( a n c h e p e r c h é all'interno di un sito archeologi- co di origini magno-greche e romane), che è la matrice nobile e poetica dello spirito occidenta- le". Non resta dunque che parte- cipare al "viaggio" proposto da Armonie d'Arte Festival nel " P a r c o a r c h e o l o g i c o Scolacium", a Roccelletta di Borgia, tra distese di ulivi seco- lari, vergini spiagge bianche e t e s t i m o n i a n z e m i l l e n a r i e . Espressioni di una terra straordi- n a r i a , l a C a l a b r i a , i l S u d dell'Italia, che gode di enormi potenzialità e di cui la Cultura è sempre più tassello fondativo e proiettivo verso un futuro che ha r a d i c i b e n p i a n t a t e n e l s u o lucente passato. TIZIANA GRASSI L'etoile Carla Fracci. Oggi dirige il corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma Lo statunitense Bobby McFerrin vincitore di dieci Grammy Award