Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/578446
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO Terminato il restauro della Porta Nord del Battistero di Firenze N ella notte, dopo 2 anni e sei mesi da quando fu trasportata nei laboratori dell'Opificio delle Pietre Dure p e r i l r e s t a u r o , i n v i a d e g l i A l f a n i , l a P o r t a N o r d d e l Battistero di Firenze ha fatto il suo viaggio verso la sua destina- zione finale: il nuovo Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, che aprirà al pubblico il 29 otto- bre. In realtà di viaggi ne sono serviti due, uno per ogni anta del peso di 4 tonnellate, a cui va aggiunto quello delle "gabbie" metalliche progettate per soste- nerle e proteggerle, per un totale di circa 7 tonnellate da trasporta- re a viaggio. D i r e t t o e d e s e g u i t o dall'Opificio delle Pietre Dure, su incarico dell'Opera di Santa Maria del Fiore, il restauro della Porta Nord e la realizzazione di una replica eseguita ad arte che andrà a sostituire l'originale sul Battistero per motivi di conser- vazione, sono stati interamente f i n a n z i a t i c o n f o n d i p r i v a t i messi a disposizione dalla stessa Opera di Santa Maria del Fiore e d e l l a G u i l d o f t h e D o m e Association, di cui fanno parte imprenditori di tutto il mondo. Questo ha permesso di restaura- re la Porta Nord in un tempo eccezionalmente breve rispetto alla mole di lavoro e all'impor- tanza dell'intervento. Dal prossimo novembre la replica della Porta Nord, esegui- ta dalla Galleria Frilli di Firenze, andrà a sostituire l'originale sul Battistero, come fu per la Porta del Paradiso nel 1990. zioni superficiali di secoli è rie- mersa la splendida doratura ori- ginale presente nei rilievi sculto- rei delle 28 formelle, nelle testi- ne di Profeti e Sibille e nel bel- lissimo fregio a motivi vegetali brulicante di piccoli animali. Di eguali dimensioni monu- mentali della Porta del Paradiso, la Porta Nord misura 3 metri di larghezza per 5 di altezza, ognu- na delle 2 ante è del peso di oltre 4 tonnellate per un totale di 9. S i m b o l o d e l l ' i n i z i o d e l Rinascimento, la Porta Nord è la s e c o n d a i n o r d i n e d i t e m p o , dopo quella di Andrea Pisano (1330 - 1336), e antecedente alla P o r t a d e l P a r a d i s o ( 1 4 2 6 – 1452). Fu affidata a Lorenzo Ghiberti dopo aver vinto il cele- bre concorso indetto, nel 1401, dall'Arte di Calimala da cui uscì perdente Filippo Brunelleschi. Ghiberti vi lavorò dal 1402 al 1424, aiutato dal padre e orafo Bartoluccio, e da una serie di a i u t a n t i , t r a c u i i l g i o v a n e Donatello. La Porta che rappresenta le storie del Nuovo Testamento, riprende fedelmente lo schema di quella di Andrea Pisano con 28 formelle istoriate a cornice mistilinea (quadrilobo), disposte in sette file di quattro, 14 per o g n i a n t a . N e l l e f o r m e l l e i n basso sono, invece, rappresentati i 4 Evangelisti e i 4 Dottori della Chiesa. Il telaio contiene, agli angoli delle formelle, 47 testine di Profeti e Sibille, sei per fila tranne l'ultima in basso che ne presenta 5. Tra queste l'autori- tratto del Ghiberti raffigurato con un turbante. Nei più di venti anni che Lorenzo e la sua botte- ga lavoreranno a questa impresa, lo stile evolverà da quello gotico delle prime scene a quello rina- scimentale delle ultime. Restaurata per la prima volta dopo 600 anni dalla sua realizza- zione, l'intervento sulla Porta Nord ha ottenuto risultati ecce- zionali, al di là di ogni aspettati- va: sotto lo sporco e le incrosta- FABRIZIO DEL BIMBO Il trasporto eccezionale messo in atto per il restauro della Porta Nord del Battistero di Firenze (per le foto in pagina Ph. Marco Mori)