Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/578446
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO Il maestoso Mammuthus d'Abr uzzo ritrova il suo pubblico P e r c i r c a d i c i o t t o m e s i s i s o n o s v o l t e l e o p e r a z i o n i d i restauro, che sono state precedu- te da una serie di indagini dia- gnostiche (campagna fotografi- ca a luce normale e ultravioletta, radiografie, analisi chimico- mineralogiche) che hanno con- sentito di verificare lo stato di c o n s e r v a z i o n e d e l p r e z i o s o reperto, le sue problematicità di consistenza, porosità e alterazio- ne delle superfici ossee, e di conoscere i prodotti impiegati nei precedenti restauri: tutto ciò per eseguire un corretto ed effi- c a c e i n t e r v e n t o d i r e s t a u r o . Altre specifiche analisi hanno valutato il comportamento dina- mico della struttura di supporto s o t t o s o l l e c i t a z i o n e s i s m i c a simulata utilizzando un modello 3D dello scheletro e del suo telaio, acquisito ad altissima definizione (1mm). L'attuale restauro, che costi- tuisce, a distanza di circa 23 anni dall'ultimo, il terzo inter- vento conservativo del reperto, è r i s u l t a t o p i ù i m p e g n a t i v o d i quanto previsto. Lo scheletro presentava porzioni di tessuto osseo particolarmente degrada- te, e molte lesioni o fratture lungo le ossa più fragili, in parte conseguenza dell'effetto del sisma. Dopo le preliminari ope- razioni di pulitura, iniziate alla fine di ottobre 2013, si è opera- to lo smontaggio dello schele- tro. Gli elementi ossei disposti su tavoli e appositi supporti sono stati sottoposti ad una serie di operazioni: rimozione della p i t t u r a a v a n a d a l l e p o r z i o n i ricostruite, rimozione del pro- tettivo dalle ossa, asportazione dello stucco in eccesso, precon- s o l i d a m e n t o c o n i m p a c c h i e infiltrazioni, consolidamento per immersione, consolidamen- to strutturale con infiltrazioni di resine e incollaggi, ricostruzio- ne di alcune parti e stuccatura, t r a t t a m e n t o c r o m a t i c o d e l l e integrazioni, restauro del telaio c o m p r e n s i v o d i m o d i f i c h e posturali e in ultimo il rimon- taggio dello scheletro. Le dimensioni e il peso degli elementi anatomici hanno reso complicate le movimentazioni per le singole operazioni: il cra- nio, ad esempio, pesa circa 500 Kg, la zanna originale circa 150 k g e l ' o m e r o q u a s i 1 0 0 k g . Pertanto sono stati utilizzati sistemi di sollevamento apposi- tamente realizzati e una gru a ponte. Foto e approfondimenti: www.mammuthusmuseo.com L e oltre diecimila persone che nel primo fine setti- mana di apertura museale h a n n o v o l u t o r i v e d e r e i l Mammuthus meridionalis, dopo il restauro, "sono la miglior risposta che la città potesse dare al lavoro di recupero del patri- monio culturale cittadino che ci vede impegnati da diversi anni. Gli sguardi stupiti dei bambini, l'entusiasmo e la serena attesa di famiglie, giovani e anziani in coda lungo il fossato del Forte Spagnolo, il grande afflusso anche da fuori città, il clima di festa che ha contagiato tutti restituiscono l'immagine di una comunità capace di cogliere o g n i b u o n a o c c a s i o n e p e r riprendersi la sua memoria, la sua storia, i suoi luoghi identita- ri da troppo tempo sottratti alla vita e alla consuetudine di sem- pre". È q u a n t o a f f e r m a t o d a Alessandra Vittorini, soprinten- dente dell'Aquila, all'indomani della entusiastica partecipazione cittadina all'apertura straordina- ria del Forte spagnolo per rive- dere lo scheletro preistorico. "La ricostruzione del patri- monio culturale all'Aquila e nel cratere, che ha impegnato tutti gli istituti del Ministero dei Beni culturali abruzzesi, non si è mai interrotta, ma anzi trova ora nuovo impulso, anche a par- tire dagli importanti risultati che di giorno in giorno si svelano. Tutto ciò ci dà conferma del- l'importanza del lavoro di recu- pero e restauro dei beni cultura- li, e importanti certezze per la prosecuzione di questo difficile cammino. Siamo certi che que- sta partecipazione e questo desi- derio diffuso di condivisione d e i l u o g h i s i m b o l i c i d e l l a memoria collettiva continuerà a segnare tutte le prossime tappe della ricostruzione dei monu- menti cittadini, all'Aquila e nei centri del cratere sismico. U n p e r c o r s o c h e v e d e a d oggi oltre cento interventi di restauro avviati su monumenti e chiese appartenenti al patrimo- nio culturale pubblico, di cui circa una ventina completati (o in chiusura entro l'anno) e circa 120 aggregati con lavori avviati da tempo, di cui circa 35 con- clusi o in via di conclusione, sul patrimonio culturale privato nel centro storico cittadino". Lo scheletro di Mammuthus meridionalis, oggetto del recen- te intervento di restauro, è uno fra gli esemplari più completi rinvenuti in Europa. Fu scavato e recuperato nel 1954 in una cava di argilla a circa 15 chilo- metri dal capoluogo abruzzese de L'Aquila, nel comune di Scoppito. Databile intorno ad un milio- n e e t r e c e n t o m i l a a n n i f a (Pleistocene inferiore), lo sche- letro appartiene ad un esempla- r e d i m a s c h i o a d u l t o a l t o 4 metri al garrese e lungo 7 metri dalla punta della zanna all'e- stremità della coda. Dal 1960 lo scheletro, montato in posizione di vita, è conservato nel bastio- n e E s t d e l F o r t e S p a g n o l o , p r i m a s e z i o n e d e l M u s e o Nazionale d'Abruzzo. Dopo il sisma che il 6 aprile del 2009 ha colpito duramente la città dell'Aquila, i finanzieri di tutta Italia hanno devoluto una giornata del loro lavoro per lasciare un segno concreto nella ricostruzione e il restauro del patrimonio culturale della città. L a g e n e r o s a i n i z i a t i v a d i solidarietà ha reso possibile il restauro del Mammuthus meri- d i o n a l i s d i M a d o n n a d e l l a Strada, uno tra i più importanti r e p e r t i n o n s o l o d e l M u s e o Nazionale d'Abruzzo ma del- l'intero patrimonio culturale dell'Italia e tra i più radicati nell'immaginario collettivo. Il Mammuthus meridionalis appartiene alla stessa linea evolutiva del più recente e famoso Mammut lanoso Il Mammuthus abruzzese è tornato fruibile al pubblico dopo 18 mesi di accurato restauro conservativo, reso necessario dopo i danni del terremoto