Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/586098
GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI tro. Per questa ragione il risulta- to che si ottiene cantando con questo tipo di tecnica arriva drit- to allo stomaco della gente. L a v o c e d e l t e n o r e n o n è naturale, nel senso che è una tec- nica che va assolutamente stu- diata, ma è praticamente la stes- sa di un neonato quando grida, ed è in grado di farlo tutto il giorno senza perdere la voce. Il problema è che, quando si impa- ra a parlare, si disimpara le tec- nica del canto. Infatti c'è un detto che ho ripetuto spesso: "Il parlare è il nemico del cantare". Quindi il tenore non deve far altro che reimparare quello che la natura gli ha dato e che cia- scuno di noi disimpara crescen- do. Io credo che l'arte in generale s i a s t a t a d a t a a l l ' u o m o p e r comunicare l'incomunicabile, quello che con le parole non si riesce a dire. E nella voce c'è un linguaggio criptato che serve proprio a questo, a trasmettere sensazioni, emozioni forti, che con le parole non si riuscirebbe mai a comunicare. E quando alcune persone del pubblico si c o m m u o v o n o a s c o l t a n d o u n cantante, con le loro lacrime d i m o s t r a n o l a p o t e n z a d e l l a voce. Maestro Pavarotti è stato una persona molto importante per me, perché abbiamo spesso par- lato del cantare; quando ero in tournée in giro per il mondo, a volte lo chiamavo e stavamo al telefono per un'ora. Quindi ho molti bei ricordi di lui, come cantante e come essere umano. Ho tutte le sue registrazioni sul mio iPhone. Il privilegio di arti- sti come lui è che non muoiono mai, perché continuano a vivere attraverso i loro dischi. La cosa che mi colpisce di più in una donna è sempre la femminilità, la voglia e il piace- re di essere donna. Quindi più u n a d o n n a è d o n n a e p i ù m i piace. L'uomo e la donna sono assolutamente complementari. Tutto quello che ha una donna manca all'uomo e viceversa. Per questa ragione c'è un'attrazione irresistibile fra un uomo e una donna. Cos'è la femminilità esatta- mente? Questa è una domanda difficilissima a cui non è possi- bile rispondere perché bisogne- rebbe avere la presunzione di conoscere le donne. Risponderò con un aneddoto. Uno scrittore g e n i a l e ( l o p s i c o l o g o A l a n Francis) ha scritto un libro che s ' i n t i t o l a : " T u t t o c i ò c h e h o capito delle donne" (Everything Men Know About Women). E il libro è fatto di 300 pagine, tutte b i a n c h e . M i s e m b r a u n ' i d e a incredible e assolutamente vera. ELISA LEONELLI Andrea Bocelli: la tecnica di un tenore? La stessa di un neonato quando grida Dal 2010 il nome del tenore toscano Andrea Bocelli figura nella Hollywood Walk of Fame per la sua attività nel campo della musica internazionale. (c) HFPA H o i n c o n t r a t o A n d r e a Bocelli, il famoso tenore t o s c a n o , d u r a n t e u n a recente visita a Los Angeles. Sono stata invitata dal cantante e p r o d u t t o r e m u s i c a l e T o n y inglese, francese, spagnolo e dialetto siciliano) nella sua villa di Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, per un disco intitolato "Cinema" in uscita il 23 ottobre. La giovane moglie Veronica, sposata nel marzo 2014, ha rag- giunto il marito sul palco per un duetto, "Guancia a guancia," dal sapeva che avevo questa passio- ne, e mi hanno chiesto di cantare a u n a r e c i t a d i f i n e a n n o . Quando arrivai sul palco, sicco- me il pubblico era tutto fatto di miei compagni, c'era una confu- sione pazzesca, e quello che stavo per fare non interessava a nessuno. Allora io iniziai a can- questa cosa; ma è stato il primo segnale che c'era dentro di me qualcosa che toccava il cuore della gente, con la mia voce. A v e v o u n m a e s t r a m o l t o brava, che mi ripeteva spesso: "Ricordati che la tua voce non è u n m e r i t o t u o , è u n d o n o d i Dio." E io sono cresciuto con R e n i s a l c o n c e r t o a l D o l b y Theatre di Hollywood (18 set- tembre), dove Bocelli ha cantato famose canzoni da film come Il Postino, La vita è bella, Il fanta- sma dell'Opera, L'amore è una cosa meravigliosa, Colazione da Tiffany, per uno speciale televi- sivo che andrà in onda alla Pbs il 27 novembre. Aveva già regi- strato questi brani (in italiano, film di Fred Astaire Cappello a cilindro. Durante un'intervista esclusi- v a p e r n o i g i o r n a l i s t i d e l l a Hollywood Foreign Press, l'as- sociazione stampa produttrice dei Golden Globes fin dal 1944, Andrea Bocelli, simpatico ed elegante, ha così raccontato: Io ho scoperto la mia voce da bambino. In collegio qualcuno tare "O Sole Mio". Credo che le prime frasi non le abbia sentite nessuno, ma quando cantai la prima nota acuta di questa can- zone, mi accorsi che dopo c'era un silenzio assurdo; e alla fine dell'esibizione mi ricordo che mi fecero un applauso incredibi- le, fortissimo. E questo per me era strano, che dei ragazzi della mia età fossero così interessati a questa ferma convinzione, che continua fino ad oggi, e anzi è assai più radicata di allora. Il canto lirico si è sviluppato nel tempo attraverso una tecnica che è cresciuta nei secoli. I can- tanti d'opera, avendo la neces- sità di superare il muro dell'or- chestra, devono essere molto intonati e arrivare con l'espres- sione fino all'ultima fila del tea-