L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-28-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/672595

Contents of this Issue

Navigation

Page 29 of 43

GIOVEDÌ 28 APRILE 2016 www.italoamericano.org 30 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | IMPRESA ITALIA ECONOMIA AFFARI AZIENDE Da Perugia al mondo: prodotti made in Italy a casa tua L a base è a Perugia, nel cuore verde dell'Umbria. Da lì ogni giorno partono per il mondo un migliaio di pro- dotti che si fregiano della carta d'identità italiana. Una risorsa per chi cerca i sapori di casa pur trovandosi dall'altra parte del pianeta ma anche una garanzia di qualità, controllata all'origine, per chi vuol mangiare italiano ma non vuol incorrere in alimenti "Italian sounding". Nata nel 2012 dall'idea di un gruppo di amici, ByItaly.com è un mercato online che porta autentico cibo italiano, olio d'oli- va (c'è persino la possibilità di adottare il proprio albero e rice- verne a domicilio l'extravergine imbottigliato) e vino nazionale, prodotti da piccoli ma certificati coltivatori e produttori, sulle tavole dei 5 continenti. Pasta, conserve, sottoli, spe- zie, salse, legumi, miele, torroni, cioccolatini, marmellate, biscotti ma anche aceto balsamico, grap- pa, limoncello, birre artiginali, amari, liquori e distillati. Tutti i prodotti, rigorosamente italiani e confezionati da un centinaio di piccoli fornitori selezionati lungo l'intera Penisola, sono recapitati a casa propria a dispetto di latitu- dini e distanze geografiche o della difficoltà di trovare sapori artigianali e tipicità regionali nei supermercati. Ma non tutto arriva sulla vetrina vituale della piattaforma ideata da Giovanni Belia, Michele Trogger, Daniele Fantigrossi e Leonardo Papini, rispettivamente responsabile commerciale, chef, sviluppatore informatico e anima creativa del gruppo. A tutela dei consumatori e della bontà dei prodotti, c'è la supervisione e l'esperienza di Anna Mancinelli, 80 anni, cuoca esperta e nonna di uno dei fonda- tori. "Dobbiamo imparare ad ascoltare gli anziani. Loro cono- scono la tradizione e i veri sapori italiani" dice Giovanni Belia, ceo di ByItaly che risponde all'inter- vista de L'Italo-Americano: Com'è nato il vostro proget- to che sposa innovazione com- merciale e tradizione dei pro- dotti? L'idea è nata con un gruppo di amici. Volevamo fare qualcosa nel nostro Paese e per il nostro Paese. Vivendo all'estero aveva- mo capito quanto è difficile tro- vare vero cibo italiano che non fosse quello offerto dalla grande distribuzione. Allo stesso tempo volevamo dare una mano ai pic- coli produttori per aiutarli ad arrivare sui mercati stranieri. Con il nostro progetto però, volevamo anche offrire ai clienti il parere di un "vero esperto" di cucina e lo abbiamo trovato nella nonna del nostro co-fondatore Leonardo Papini. Nonna Anna ha assaggiato tutti i prodotti ...tran- ne l'alcool! L'e-commerce è la vera risorsa per il commercio dei prodotti Made in Italy e per il futuro del settore? Sì, ne siamo convinti. Soprattutto per i piccoli produtto- ri che non hanno le quantità richieste dai grandi supermercati, questo è l'unico modo per rag- giungere i mercati internazionali. Perchè non basta avere un pro- prio shop online. Bisogna anche essere visibili in rete e questo non è sempre facile. I piccoli, da soli, spesso non ce la fanno. Per questo i nostri fornitori apprezza- no ByItaly: offriamo un'ottima vetrina sul web. Cosa significa per voi "Made in Italy? Il Made in Italy è quel prodot- to di altissima qualità che solo gli italiani sanno fare con sapienza e con ingredienti tutti italiani. Per fortuna in Italia ci sono ancora tanti produttori che non usano alimenti importati dall'estero a prezzi più bassi e concorrenziali ma assolutamente meno certifi- cati. Così il cibo che confeziona- no ha le radici del posto e quel cibo non avrebbe lo stesso sapore se si producesse altrove. Certo, bisogna pagare un prezzo più alto. Ma vale decisamente la pena. Cosa rappresenta per voi il mercato Usa? E' il nostro mercato più gran- de e più importante. I nostri clienti negli Usa sono sopratutto italo-americani che cercano i sapori dei loro nonni. Abbiamo anche molti americani che hanno adottato un albero di olivo in Italia su adopt.byitaly.com per ricevere il loro olio extra vergine. Il costo è di 180 Euro per l'in- tero anno. Come nell'adozione a distanza i "genitori adottivi" rice- vono una foto con l'albero che hanno scelto, un certificato di adozione e possono anche venire a trovare il loro albero. Dopo la raccolta delle olive, sei bottiglie da 750 ml di extra vergine ven- gono spedite senza costi aggiun- tivi in qualsiasi Paese del mondo. Con "Adotta un albero di olivo", giunto quest'anno alla seconda edizione, si dà anche una mano ai coltivatori sostenendoli di fronte all'insicurezza e precarietà commerciale visto che chi adotta prenota, con un anno di anticipo, il suo "oro verde". ByItaly ha recentemente fir- mato un accordo con Niaf. In che cosa consiste e a chi è rivol- to? L'accordo con la National Italian American Foundation di cui siamo molto contenti, offre degli sconti speciali ai soci Niaf. Inoltre condividiamo le commu- nicazioni sui social e i siti. Alla fine dell'anno diamo un piccolo contributo alla Fondazione. Molti dei nostri clienti americani sono italo-americani che cercano i sapori dell'Italia. Solo i prodotti "Nonna Approved" da Anna Mancinelli, 80 anni e tanta esperienza in cucina, arrivano sul web BARBARA MINAFRA Con ByItaly è possibile adottare un ulivo e ricevere direttamente a casa il proprio olio extravergine di oliva

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-28-2016