L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-28-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/672595

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 43

GIOVEDÌ 28 APRILE 2016 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO L'inestimabile bellezza della Pinacoteca Ambrosiana L addove le vie sono strette e il sole raramente raggiunge il selciato, laddove le case hanno muri spessi ed antichi che d imo s tr an o u n a p er man en za lunga e silenziosa che prescinde dal trascorrere della storia, così come dei secoli e delle vicissitu- dini, si apre una piazzetta con un magnifico palazzo dalle linee ar ch itetto n ich e p iù au s ter e rispetto alle vicine case. S iamo tr a le v ie d i zo n a Cordusio a Milano. Alla fermata metropolitana prima di Duomo e sede di parte della vecchia città, dove le vie diventano strette e solo chi conosce il loro dedalo non si perde. Appare qui, come d ' in can to , la v en er an d a Biblioteca Ambrosiana. I n q u es to p alazzo d alle architetture storiche, si trova una delle pinacoteche più antiche ed affascinanti di Milano. Se eravate convinti, come mo lti, ch e s o lo B r er a o il Castello Sforzesco ospitassero le pinacoteche principali di Milano v i s b ag liav ate. I l mu s eo Ambrosiano, in piazza Pio XI, raccoglie magnifiche opere del passato fra cui la famosa tela del C an o v a in tito lata "N atu r a morta", dove l'artista, per la prima volta nella storia, si allon- tana dalla rappresentazione dei soggetti come elementi perfetti e ne coglie gli aspetti più legati alla realtà: le foglie diventano stropicciate, la frutta bacata. Questa è la realtà da riprodurre, non vale più l'idealizzazione proposta dall'arte fino ad allora: che novità fu e che ribellione alle vecchie regole rappresentò questa scelta artistica! La Pinacoteca Ambrosiana o s p ita o p er e d ella s cu o la veneziana del XVI secolo. Molte di queste tele si avvicinano allo stile di Leonardo e a quello di Tiziano. La stanza dedicata alla pittura di Brugel sembra offrire un tuffo nell'arte nordeuropea. Eccoci quindi passare da una realtà ad un'altra nel giro di pochi passi: come solo l'arte può permetterci di fare. La mostra si sviluppa su più piani dello storico palazzo: il passaggio da un piano all'altro avviene tramite porte finestrate che permettono di ammirare la mag n if ica ar ch itettu r a d el Cortile degli Spiriti Magni. La p in aco teca f u u n o d ei p r imi LAURA ROSSI musei ad essere aperto al pubbli- co. D'altronde l'arte va condivisa ed apprezzata tutti insieme. Un concetto così moderno ed attuale come la condivisione - oggi pre- sente nei social media e nella n u o v a v is io n e g lo b ale d ella comunicazione - fu il modus operandi di questa istituzione, che non solo vanta una pinacote- ca ma anche un' accademia e una biblioteca. Un gioiello di rara bellezza la biblioteca! Immaginatevi di entrare in una stanza di grandi dimensioni, completamente cir- condata da antichi scaffali di legno dove sono conservati libri dal valore unico ed inestimabile. Questo non può che creare stu- pore in ognuno di noi e una parti- colare estasi negli amanti dei libri. L'odore della carta antica e l'essere avvolti da così tanto sapere, rapiscono il visitatore e lo accompagnano in un viaggio strano al limite della realtà. Ognuna delle pagine cente- narie conservate nella biblioteca testimonia un tempo che fu e fa parte della cultura, emisfero eter- no che circonda e arricchisce chi la visita. Nella sala, immersi in un contesto unico, si ammireran- no alcune delle pagine del codice atlantico leonardiano. Di fronte alla testimonianza del genio di Leonardo, ai suoi schizzi, ai progetti, la sua grandezza viene ancora una volta confermata. L'arte è però protagonista indiscussa del luogo: Raffaello, Caravaggio, Leonardo, Tiziano, solo per citare i nomi più illustri popolano le stanze. Ben 24 sale per un totale di 300 opere, un vero paradiso per gli amanti del- l'arte. La caratteristica particolare di questo luogo è che non solo gli oggetti meritano attenzione, ma tutta la struttura architettonica che li ospita deve essere apprez- zata. La chiesa di Santa Maria Maddalena in San Sepolcro, che f a p ar te d ell' in s ieme, r is ale addirittura a prima del Mille. A ltr o es emp io è la s ala F ed er ician a, ch e s i in co n tr a durante il percorso della pina- coteca: accoglie un affresco mer- aviglioso di Bernardino Luini, grande artista del Rinascimento. Nella sala di lettura della bib- lioteca si possono consultare manoscritti antichi e oltre un milione di stampati, fra cui si annoverano disegni che sono stati raccolti da ogni parte del globo e che sono una merav- igliosa panoramica di ciò che l'uomo è riuscito a realizzare in varie discipline. Ancora una volta una testi- monianza del passato, un grande tesoro che va conservato con attenzione e apprezzato nella sua totalità. Girare per queste stanze crea armonia nell'anima, come ogni volta che ammiriamo l'arte, le sue forme a volte morbide a volte drammatiche, le sue scene che sanno variare dalla tenerez- za, alla tristezza fino alla mistic- ità. La sua fama del luogo è tale che Alessandro Manzoni, nel suo famosissimo romanzo storico de "I Promessi Sposi" del 1827, cita la v en er an d a B ib lio teca Ambrosiana di Milano. Il patrimonio originario della Biblioteca Ambrosiana comprendeva circa 30.000 stampati e 8.000 manoscritti La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nel 1618. Offre un percorso espositivo in 24 sale

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-28-2016