L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-26-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/684093

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 43

GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO Al Castello triestino di Miramare tra natura ceramiche floreali e architettura F ino al 16 ottobre il Castello di Miramare a Trieste ospi- ta la mostra "Scrigni di fiori e profumi. Le ceramiche di Nove: capolavori tra natura e fin- zione" curata da Katia Brugnolo. Un incantevole viaggio nella gra- zia raffinata della tradizione delle ceramiche di Nove a decoro flo- reale tra Settecento e Novecento, testimonianze splendide che dimostrano come la ceramica abbia saputo nei secoli registrare, con ricchezza e virtuosismo, alcuni tra gli elementi fondamen- tali dell'arte figurativa, quali l'at- tenzione verso la natura e la bota- nica. L'interesse verso le piante e i fiori non poteva trovare una cor- nice più adeguata del Castello triestino, dove il meraviglioso parco voluto da Massimiliano d'Asburgo (assieme ai libri della sua Biblioteca) rappresenta l'in- contro per eccellenza di arte e natura. Proprio negli anni attorno al 1859, quando Massimiliano stava allestendo il parco del castello e venivano collocati alberi di note- vole interesse botanico ed essen- ze esotiche provenienti dal Messico, dall'America settentrio- nale, dall'Africa e dall'Estremo Oriente, il decoro floreale delle ceramiche di Nove (presso Bassano del Grappa) raggiunge un grande successo e rivela una particolare attenzione per l'iden- tità botanica di fiori ed essenze. Quest'ultimo aspetto è stato ripreso e approfondito in occasio- ne della mostra e ha fornito un ulteriore sviluppo della ricerca botanica che, oltre all'identifica- zione delle essenze e delle specie floreali raffigurate sulle cerami- che, ha analizzato le opere attra- verso un notevole sforzo interdi- sciplinare da un punto di vista nuovo e insolito. Sul piano scientifico sono state individuate quarantatré categorie, tecnicamente "taxa", tra cui il Cotogno nel Vaso a mostarda e 17 diverse specie nelle decorazioni del Vaso Antonibon collocato nella Sala del Trono. In mostra sono presenti 32 opere, tutte provenienti da colle- zioni private ed esposte per la prima volta in tale circostanza, e 17 pezzi del tutto inediti. La sele- zione delle ceramiche consentirà, grazie alla diversità dei modelli, di ammirare la varietà produttiva delle manifatture novesi tra Settecento e Ottocento. Porta-orologi, putti, vasi, cestine con fiori, specchiere, piat- ti, terraglie, orci, vasche, un rarissimo percolatore settecente- sco (utilizzato per colare le essenze come il rosolio), tutti caratterizzati da sorprendente naturalezza nella rappresentazio- ne floreale, delicatissima traspa- renza delle sfumature dei petali e una vividezza cromatica. Particolare rilievo scientifico NICOLETTA CURRADI ne e lo stile che li caratterizza. Le elegantissime ceramiche novesi s'inseriscono così perfettamente all'interno del sontuoso arredo del Castello. Le sale accolgono gli oggetti in ordine cronologico e attraverso suggestioni temati- che: l'appartamento di Carlotta, ad esempio, ospita oggetti fem- minili, tra cui un porta orologio, un centro tavola con pizzi e mer- letti e un nido con uccelli e bambù collocati nella sala da pranzo, o un bureau trumeau, elegantissimo mobile, all'interno della camera da letto. Per offrire un'esperienza unica al visitatore, la Sala dei gabbiani al primo piano ospita le cosiddette stazioni olfattive, che richiamano il senso dell'olfatto, legando così immagini, storia e percezione emotiva. Un oggetto sinuoso racchiude le sei famiglie olfattive, contraddistinte da quat- tro essenze, percepibili dal visita- tore dai sei cassetti, colorati con tinte che richiamano il carattere dei profumi ospitati. Chiude il percorso espositivo la magnifica Sala del Trono dove sono riuniti con un'esplosione di colori e fantasia di forme presti- giosi capolavori tra i quali i Vasi Antonibon esposti a Parigi nel 1889 e due meravigliose Specchiere che rappresentano le più celebri manifatture ottocente- sche di Nove, Antonibon e Viero, in stile neorococò, model- late con volute e raffinati ramage con fiori dipinti. assume la presenza del magnifico Vaso in maiolica di manifattura Antonibon, con la segnalazione mai rilevata prima della duplice firma del celebre pittore Giovanni Ortolani, e l'identifica- zione della Chiesa Arcipretale di Nove con il suo campanile e il ponte in primo piano, in una delle piccole riserve monocrome, dipinte sulla bocca traforata del Vaso. La raffinatissima opera rappresentò la manifattura di Antonibon all'Esposizione di Parigi del 1889, come testimonia l'illustrazione della prestigiosa rivista La ceramica italiana all'Esposizione. Nella stessa, sopra la riproduzione grafica del Vaso appena menzionato, è riprodotto lo spettacolare Vaso con Venere, presente in mostra con riproduzione recente da stampo antico. L'originale fu realizzato dalla celebre ditta Antonibon per l'Esposizione di Parigi. Un bel decoro floreale impreziosisce l'elegante manu- fatto, con la presenza di fiori variopinti. La collocazione degli oggetti nei vari ambienti del Castello rispetta la loro originaria funzio- Il Castello di Miramare, circondato da un rigoglioso parco botanico, fu costruito a metà dell'Ottocento sul mare, ad una decina di chilometri da Trieste Le raffinate ceramiche floreali di Nove prodotte tra Settecento e Novecento in mostra a Trieste

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-26-2016