Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/690018
GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2016 www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | T ra Arte e Moda – Across Art and Fashion è la nuova mostra promossa e orga- nizzata dalla Fondazione Ferragamo e dal Museo Salvatore Ferragamo di Firenze. Prendendo spunto dalla storia di Salvatore Ferragamo che, affa- scinato dalle Avanguardie artisti- che del Novecento, si ispirò al mondo dell'arte collaborando con molti degli artisti a lui contempo- ranei, il proget to analizza, attra- verso case history, le forme di dialogo tra il mondo dell'arte e quello della moda: contaminazio- ni, sovrapposizioni e collabora- zioni, dalle esperienze dei Preraffaelliti a quelle del Futurismo, dalle complesse vicende del Surrealismo a quelle del Radical Fashion, soffermando l'attenzione su alcuni atelier degli anni '50 e '60, che divennero da subito luogo di studio e di incon- tri, e sulla nascita della cultura della celebrità, per proseguire fino alle sperimentazioni degli anni '90 ed arrivare ad interro- garsi se nell'industria culturale contemporanea si possa ancora parlare di mondi distinti o di un fluido gioco di ruoli. La particolarità di questo pro- getto espositivo risiede nella col- laborazione con altre istituzioni culturali: a Firenze la Biblioteca Nazionale Centrale, le Gallerie degli Uffizi (la Galleria d'arte moderna, la Galleria del Costume di Palazzo Pitti), il Museo Marino Marini, il Museo Salvatore Ferragamo e il Museo del Tessuto a Prato. Tra Arte e Moda è stata ideata e curata da Maria Luisa Frisa, Enrica Morini, Stefania Ricci, Alberto Salvadori. Il progetto espositi vo è corre- dato da un ricco catalogo e si avvale di abiti, accessori, tessuti, opere d'arte, libri e periodici, fotografie provenienti da colle- zioni museali pubbliche e private, nazionali e internazionali, e da un'istal lazióne d'arte contempo- ranea creata per l'occasione. Tra le opere in mostra un décolleté di Salvatore Ferragamo ispirato alle opere dell'artista americano Kenneth Noland degli anni Cinquanta; l'abito realizzato negli anni Trenta da Elsa Schiaparelli in collaborazione con Salvador Dalí, proveniente dal Philadelphia Museum of Art; quello di Yves Saint Laurent, ispirato ai dipinti di Piet Mondrian dalla Fondation Pierre Bergé Yves Saint Laurent; il cor- petto in legno di Hussein Chalayan dal Kyoto Costume Institutee un abito di Jun Takahashi, designer del brand giapponese Undercover, del 2005 proveniente da The Museum at Fit di New York. Altrettanto significativi i pre- stiti dal Mode Museum (MoMu) di Anversa e dal Museum Boijmans Van Beuningen di NICOLETTA CURRADI Rotterdam, il trittico di Yasumasa Morimura, Portrait (La source, 1,2,3) dal Takamatsu Art Museum, l'installazione di ritratti fotografici diAndy Warhol, Altered Images, genero samente prestati dallo Studio Makos e l'o- pera Fertility di Keith Haring, in arrivo da una collezione privata. Inaugurato nel maggio 1995, il Museo Salvatore Ferragamo è nato con la volontà di far cono- scere al pubblico mondiale le qualità artistiche di Ferragamo e il ruolo che ha ricoperto nella sto- ria non solo della calzatura, ma della moda internazionale. La prima idea del museo è nata durante l'organizzazione di una mostra a Palazzo Strozzi sulla storia di Salvatore Ferragamo, diventata po itineran- te e che è stata ospitata dai più importanti musei del mondo: il Victoria and Albert Museum di Londra, il County Museum di Los Angeles, il Museo Guggenheim di New York, la Sogestu Kai Foundation di Tokyo, il Museo des Bellas Artes di Città del Messico. Poi la mostra temporanea si è trasfor- mata in rassegna permanente. A conferma del valore cultura- le nel 1999 ha ricevuto l'ambito Premio Guggenheim Impresa e Cultura, conferito ogni anno alle aziende che meglio hanno inve- stito in campo culturale. Il museo si trova nel centro storico di Firenze, nello storico Palazzo Spini Feroni, sede dell'a- zienda Ferragamo dal 1938. Dove finisce la moda e inizia l'arte: Firenze esibisce le contaminazioni Elsa Schiaparelli con Jean Cocteau, Cappotto da sera della collezione inverno 1937, oggi al Philadelphia Museum of Art. Salvatore Ferragamo, Tirassegno, del 1958. Rosa Genoni, Manto da corte "Pisanello", del 1906, Galleria del Costume di Palazzo Pitti di Firenze (Ph. Museo Ferragamo) Irina Kulikova Viktor&Rolf, Irina, collezione "Shirt Symphony" 2011. Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI