Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/701313
GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2016 www.italoamericano.org 41 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | RED CARPET PROTAGONISTI RECENSIONI FESTIVAL Il grande Bud Spencer vola tra gli angeli che mangiano fagioli Botte e risate. Nelle storie interpretate al fianco di Terence Hill, Bud Spencer è sempre l'o- mone barbuto, fortissimo e a trat- ti nervoso. Un po' tonto ma anche più politically scorrect. Uno che all'affermazione "caro- gna, deruberesti tuo padre!" sa rispondere serafico: "E perché no?!?!". Se nei film Bud pensava in primis al proprio tornaconto, Terence era sempre quello che lasciava il bottino ai meno fortu- nati, suscitando così l'ira dell'al- tro (spesso fratello). Alla fine però Bud, sbuffando e con i suoi mitici "mmmmmmmh", cedeva sempre, e a dispetto delle minac- ce, lasciando che le cose andas- sero come voleva Terence. "Non sta bene prendersela con i più piccoli e non sta bene ficcare la testa della gente nelle torte specie quando le torte sono mie" dice il camionista solitario Charlie Firpo (Bud Spencer) prima di insegnare le buone maniere alla banda malavitosa di turno con l'onnipresente spalla di set, Riccardo Pizzuti. Bud è lo scontroso. Quello che non fa mai vedere i propri sentimenti. Meno incisiva la sua filmografia senza Terence Hill al proprio fianco. Un'unica degna eccezione, "Anche gli angeli mangiano fagioli" (1973, di E.B. Clutcher) insieme a Giuliano Coppia inossidabile con Terence Hill con cui, nel 2010, Bud Spencer ha ricevuto il David di Donatello alla carriera " Sia lodato Gesù Cristo"… "Perché?!?". Così un fan devoto si è immaginato l'ac- cesso nell'alto dei Cieli di Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, deceduto lo scorso 27 giugno, richiamandosi a una mitica scena di "Continuavano a chiamarlo trinità (1971, di E. B. Clutcher), film dove insieme al fratello pistolero (Terence Hill) si pre- sentavano a una missione di frati e appunto rispondeva così, in modo spietato, al classico saluto religioso. Bud se n'è andato, e i fan di tutto il mondo (non solo d'Italia) sono ancora increduli. Proprio per quanto espresso sul piccolo e grande schermo, lo si riteneva un immortale e se il fatidico giorno avesse mai pensa- to di venire a fargli visita, lui avrebbe risposto con uno di que- gli epici cazzotti con cui ha sem- pre steso i "cattivi". La vita di Bud è nota a tutti. Terminata la carriera sportiva come nuotatore, arriva il richia- mo della settima arte. Il primo film dove si fa davvero notare è "Un eroe dei nostri tempi" (1955, di Mario Monicelli) ancora come Pedersoli. La svolta arriva nel 1967 sotto la regia di Giuseppe Colizzi che lo dirigerà per la prima volta insieme a Terence Hill nel ruvido western "Dio per- dona… io no!", ripetendo poi la collaborazione in altri due lungo- metraggi: "I quattro dell'Ave Maria" (1968) e "La collina degli stivali (1969)", ma sempre in condivisione con altri colleghi. Così, mentre Sergio Leone ha già terminato la trilogia del dolla- ro (1964-66) con Clint Eastwood, il quasi esordiente Enzo Barboni /E.B. Clutcher porta sul grande schermo un western atipico con protagonisti due scanzonati pistoleri, velocis- simi a maneggiare la Colt (non a caso chiamati la mano destra e sinistra del Diavolo) e ancor più letali a menar le mani in difesa di chi subisce soprusi. È il 1970, l'anno di "Lo chia- mavano Trinità". È l'inizio del grande sodalizio Bud/Terence. Una storia scandita attraverso memorabili pellicole tra cui, oltre ai già citati western: Più forte ragazzi (1972, di Giuseppe Colizzi); Altrimenti ci arrabbia- mo (1974, di Giuseppe Fondato); I due superpiedi quasi piatti (1977, di E.B. Clutcher); Pari e dispari (1978, di Sergio Corbucci); Io sto con gli ippopo- tami (1979, di Italo Zingarelli); Chi trova un amico trova un teso- ro (1981, di Sergio Corbucci); Nati con la camicia (1983, di E.B. Clutcher); Non c'è due senza quattro (1984, di E.B. Clutcher); Miami Supercops (1985, di Bruno Corbucci). LUCA FERRARI Gemma. Ultima presenza significativa, "Cantando dietro i paraventi" (2003, di Ermanno Olmi). Bud Spencer (1929-2016) non c'è più. Da quando la notizia ha iniziato a circolare, il web è stato inondato da post di qualsi- voglia natura (inclusi quei media che lo hanno sempre snobbato), attingendo in particolare dai video dei due Trinità e dal mitico coro dei pompieri di "Altrimenti ci arrabbiamo". Carlo Pedersoli per noi tutti sarà sempre Bud Spencer ingru- gnito davanti a una padella di fagioli che s'ingozza sporco e affamato. Ma ora basta con l'in- chiostro. Parafrasando una delle sue più epiche battute: "Pubblicate ciò che volete, ne ho le scatole piene di voi e dei vostri scribacchini" – Che avete detto? – click (tirando il grilletto del fucile) "Scribacchini!!!" – Aaaaaaaah!!". Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, prima di diventare attore è stato nuotatore (il primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 libero) e pallanuotista