Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/710955
GIOVEDÌ 4 AGOSTO 2016 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI La nona arte racconta il fumetto italiano e i primi 50 anni di romanzi disegnati D opo il Museo di Roma in Trastevere e il Palazzo della P ermanente di Milano, prosegue con successo il tour della mostra "Fumetto ita- liano. Cinquant'anni di romanzi disegnati". Fino al 4 settembre si può visitare l'esposizione che rende omaggio alla nona arte, ospitata a Castello Pasquini di Castiglioncello, in provincia di Livorno. La mostra è una panoramica sull'arte del fumetto che ha l'in- tento di far conoscere le opere che, indipendentemente dalla veste editoriale e dai generi, pos- sono fregiarsi, per la qualità dei testi e dei disegni, della qualifica di romanzi. La panoramica, composta da quaranta romanzi grafici s critti e dis egnati da altrettanti autori, prende il via dal 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di "Una Ballata del Mare Salato", capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue nei decenni successivi con straordinari lavori tra i quali "Sheraz-De" di Sergio Toppi, "Le Straordinarie avventure di Pentothal" di Andrea Pazienza, "Fuochi" di Lorenzo Mattotti, "M ax F ridman" di V ittorio Giardino, "Cinquemila chilome- tri al secondo" di Manuele Fior, "D imentica il mio nome" di Zerocalcare, pas s ando dal romanzo a puntate ai graphic novel. La mostra presenta circa tre- cento tavole originali, disposte in ordine cronologico e per la prima volta affiancate, di roman- zi a fumetti scritti e disegnati da un unico autore: da Hugo Pratt a A ltan, Carlo A mbros ini, Ausonia, Dino Battaglia, Paolo Bacilieri, Roberto Baldazzini, Sara Colaone, Marco Corona, Elfo, Luca Enoch, G uido Crepax, M anuele F ior, O tto G abos , M as s imo G iacon, Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino, Francesca Ghermandi, G ipi, Igort, P iero M acola, Magnus, Milo Manara, Lorenzo Mattotti, Attilio Micheluzzi, M arino N eri, Leo O rtolani, G ius eppe P alumbo, A ndrea P azienza, Tuono P ettinato, S ergio P onchione, D avide Reviati, F ilippo S cozzari, Davide Toffolo, Sergio Toppi, P ia V alentinis , S ebas tiano V ilella, V anna V inci, F abio Visintin, Zerocalcare. Il progetto espositivo indaga generi narrativi molto diversi tra loro - romanzi d'azione, romanzi psicologici, romanzi biografici o storici, romanzi satirici, romanzi tratti da classici della letteratura, romanzi contenuti in un solo volume, romanzi seriali – ma che, grazie al percorso espositi- vo, risultano come suggestivi capitoli di un lungo racconto fatto di immagini e di parole fus e as s ieme dal linguaggio alchemico delle vignette. Lungo le sale del Castello P as quini il vis itatore potrà immergersi in un mondo di per- sonaggi unici, di scenari mutevo- li, di tavolozze colorate, di nero di china e di bianchi abbaglianti alla scoperta dei lavori dei mae- stri del fumetto nazionale di ieri e di oggi. U n appuntamento imperdibile per gli appassionati da sempre e un'ottima occasione per chi vuole avvicinars i e approfondire la "nona arte" in tutte le sue molteplici espressio- ni creative e narrative. La mostra è stata curata da Paolo Barcucci e da Silvano Mezzavilla con la consulenza scientifica di Daniele Barbieri, S ergio Brancato, S tefano Cristante, Enrico Fornaroli, Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello e Luca Raffaelli. Il catalogo è stato invece curato da Paolo Barcucci e Silvano Mezzavilla: il prestigioso volume che conta circa 300 pagine, oltre a saggi sull'argomento, redatti da tutti gli altri curatori dell'esposizione, contiene gli incipit, cioè le prime cinque pagine in bianco/nero e a colori, di tutti i romanzi disegna- ti dai vari autori esposti nella mostra di Castiglioncello. NICOLETTA CURRADI "Una Ballata del Mare Salato" del 1967, capolavoro di Hugo Pratt, è il romanzo grafico in cui appare per la prima volta Corto Maltese Fino al 4 settembre a Castiglioncello la mostra dedicata ai 50 anni del fumetto italiano. Tra le opere esposte "Fuzzibugsi" di Massimo Giacon ( 1984)