L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-4-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/710955

Contents of this Issue

Navigation

Page 38 of 43

GIOVEDÌ 4 AGOSTO 2016 www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI L 'anima gravida dello spa- zio irrompe nello scenario collettivo di calli e cam- pielli. La forma fiorisce nell'an- tica Repubblica Marinara fino al 27 novembre. Il mondo della creatività fa una lunga tappa in laguna. S i è a l z a t o i l s i p a r i o s u "Reporting from the Front", 15° M o s t r a I n t e r n a z i o n a l e d i Architettura organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alejandro Aravena che ha detto: "Di fronte alla complessità e alla varietà delle sfide che l'architet- tura deve affrontare, ci si propo- ne di ascoltare coloro che sono stati capaci di una prospettiva più ampia, e di conseguenza sono in grado di condividere c o n o s c e n z a e d e s p e r i e n z e , inventiva e pertinenza con chi tra noi rimane con i piedi appog- giati al suolo". "Semplice e travolgente. Un luogo in cui scoprire una realtà progettuale dinamica, sempre viva nella ricerca e nella speri- mentazione. Intenta soprattutto a cercare d'innovare il rapporto con i molti appassionati visitato- ri e la città stessa, oltre che con gli addetti ai lavori". A parlarne in modo così entusiasta durante la vernice è stato Angelo Bacci, architetto veneziano. Una vita, la sua, spesa alla Biennale tra lavo- ro e passione. Alla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, l'i- naugurazione di Reporting from the Front ha subito lasciato il segno nel nome della qualità e delle presenze, il tutto arricchito dalla consegna dei premi ufficia- li, a cominciare dal Leone d'Oro alla carriera a Paulo Mendes da Rocha (Brasile) e il Leone d'oro per la miglior Partecipazione Nazionale andato alla Spagna, riconoscimento questo ottenuto "per l'accurata selezione di architetti emergenti il cui lavoro dimostra come l'impegno e la creatività possano superare i limiti materiali e di contesto". Menzioni speciali per Giappone e Perù, con la nazione sudameri- cana meritevole "di aver portato l'architettura in un angolo remo- t o d e l m o n d o , f a c e n d o n e u n luogo per l'istruzione e allo stes- so tempo un mezzo per tutelare la cultura amazzonica". Dal Padiglione Centrale dei G i a r d i n i a l l ' A r s e n a l e , "Reporting from the Front" si snoda nel suo percorso attraver- so l'opera di 88 architetti prove- nienti da 37 Paesi, 50 dei quali presenti per la prima volta e ben 33 sotto i 40 anni. Ad arricchire l'intera esperienza poi, i padi- glioni nazionali spalmati tra Giardini, Arsenale e il centro storico di Venezia per un totale di 65 presenze, cinque delle quali a Venezia per la prima v o l t a : F i l i p p i n e , L i t u a n i a , Nigeria, Seychelles e Yemen. "Pur nella loro complessità, i Paesi presenti mettono in eviden- za in particolare i luoghi, gli spazi urbani e non, con progetti e proposte che entrano a far parte del vivere quotidiano, creando così le condizioni ideali perché un pubblico più vasto e di qualità possa vivere e condividere le proprie emozioni, aspirazioni e s o p r a t t u t t o l a p a s s i o n e p e r l'Architettura e l'Arte in genera- le", analizza l'esperto Bacci. Tre i Progetti Speciali della 15° Biennale di Architettura, a cominciare da Reporting from M a r g h e r a a n d O t h e r Waterfronts, esposizione curata dall'architetto Stefano Recalcati che analizza nella sede espositi- va di Forte Marghera (Mestre, Venezia) progetti significativi di rigenerazione urbana di porti industriali, contribuendo a stimo- lare una riflessione sulla ricon- v e r s i o n e p r o d u t t i v a d i P o r t o Marghera. In previsione poi della confe- renza mondiale delle Nazioni Unite – Habitat III che si terrà a Quito in Equador (17-20 ottobre) e nel contesto del programma Urban Age, organizzato con- g i u n t a m e n t e d a l l a L o n d o n School of Economics e dalla Alfred Herrhausen Society, la Biennale ha allestito alle Sale d'Armi (Arsenale) un Padiglione dedicato al tema "Report from Cities: Conflicts of an Urban Age", curato da Ricky Burdett, con particolare attenzione al rap- porto tra spazi pubblici e spazi privati. Reporting from the front: architetture per un futuro diverso a Venezia Altro pezzo importante del puzzle di questa 15° rassegna, i M e e t i n g s o n A r c h i t e c t u r e , appuntamenti sui temi e i feno- meni presentati in Mostra. Ai Giardini la sezione dedica- ta agli Stati Uniti sul tema "The A r c h i t e c t u r a l I m a g i n a t i o n " . Curata da Cynthia Davidson e Monica Ponce de Leon, espon- gono: A(n) Office - Marcelo L ó p e z - D i n a r d i , V . M i t c h McEwen; BairBalliet - Kristy Balliet, Kelly Bair; Greg Lynn Form - Greg Lynn; Mack Scogin Merrill Elam Architects - Mack Scogin, Merrill Elam; Marshall B r o w n P r o j e c t s - M a r s h a l l Brown; Mos - Hilary Sample, Michael Meredith; Pita & Bloom - Florencia Pita, Jackilin Hah Bloom; Present Future - Albert Pope, Jesús Vassallo; Preston Scott Cohen Inc. - Preston Scott Cohen; Saa/Stan Allen Architect - Stan Allen; T+E+A+M - Thom M o r a n , E l l i e A b r o n s , A d a m Fure, Meredith Miller; Zago Architecture - Andrew Zago, Laura Bouwman. Commissario d i P a d i g l i o n e : U n i v e r s i t y o f Michigan, Taubman College of Architecture-Urban Planning. Come un viaggio nei visceri dell'arte architettonica, dopo ore e ore di peregrinaggio si riemer- ge davanti alla laguna. L'acqua riflette il cielo. Venezia scruta dentro. Dentro e fuori l'uomo, la creazione nasce e si rigenera in tutt'uno universale scandito dal Tempo, e questo è il momento pulsante di Reporting from the Front. "Esaminando l'insieme d e l l ' E s p o s i z i o n e - c o n c l u d e Angelo Bacci - credo sia arriva- to il momento di sognare e lavo- rare per una crescita, e uno svi- luppo. Impegnandoci soprattutto per un futuro diverso, ricco di prospettive e speranze". LUCA FERRARI Fino al 27 novembre a Venezia la biennale di Architettura "Reporting from the front" con 88 partecipanti provenienti da 37 Paesi (Ph. Luca Ferrari) Il curatore Aravena: "Per la Biennale scelti progetti architettonici di qualità che hanno fatto la differenza"

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-4-2016