Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/727461
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO N ell'Abruzzo che ricorda la ferita della tragedia di Marcinelle, agosto è stato un mese di grandi eventi e cele- brazioni. Tante sono state le manifestazioni incentrate sui 60 anni degli eventi tragici della miniera e tanti i personaggi arri- vati per rendere omaggio ai lavo- ratori abruzzesi emigrati. Manoppello è stato il centro del ricordo per i tanti ex minatori ed emigrati in Belgio e nel mondo. La visita della regina Dalle tragedie sul lavoro alle storie degli emigranti di successo come l'italo-californiana Nobre GENEROSO D'AGNESE facendo molto discutere negli Usa ed è diventato un vero e proprio inno all'immigrazione. La manifestazione, organiz- zata dall'A s s ociazione Ambasciatori della fame e soste- nuta dalla famiglia Zimei, ha vis to premiato M arcello Maviglia, psichiatra residente ad Albuquerque (Nuovo Messico) e impegnato da anni nell'assisten- za ai Nativi americani e nella lotta alle dipendenze. Altro pre- mio è andato a Sante Auriti, che a New York opera da molti anni per la S teinw ay & S ons costruendo stupendi pianoforti di altissimo livello. Auriti ha attira- to anche l'attenzione della stam- pa americana quando l'azienda decise di permettere ai passanti di vedere la costruzione in diret- ta di un pianoforte, costruzione affidata appunto all'artigiano abruzzese. Ultimo riconoscimen- to è andato "alla memoria" del- l'imprenditore di origine pesca- rese Vincenzo Franceschini, che in Canada riuscì a diventare famoso con le grandi opere via- rie. E' toccato all'Università della Terza Età di Montesilvano ono- rare la memoria migrante regio- nale con un convegno dedicato all'esperienza migrante nelle Americhe. Nell'occasione sono interv enuti il pres idente del sodalizio, Giuseppe Tini e l'as- s es s ore provinciale Leila Kechoud, per premiare Marcello Maviglia e il vice console onora- rio d'Italia a Rochester, Mario Daniele, punto di riferimento della comunità italiana nelle contee settentrionali dello stato di New York. Castel del Monte ha chiuso idealmente l'intenso programma di "risveglio" della memoria, onorando nella giornata finale della festa dell'emigrante alcuni corregionali. Le targhe de "La valigia di cartone" 2016 sono andate a D onato D i M atteo, assessore alla Regione Abruzzo con delega agli Emigranti e alle Tradizioni Locali; a M aria Fosco, professoressa e dirigente dell'Istituto Italo-Americano " J ohn D . Calandra" di N ew York, a Mario Daniele; alla gior- nalista Valeria De Cecco, pro- duttrice del film documentario "Anima abruzzese - L'avventura dell'emigrazione"; a Gabriele Giandomenico, autore del libro "Memorie di un Emigrante". Al di là dei riconoscimenti, è stata l'occasione per una rifles- sione sulle migrazioni di ieri e di oggi, su chi ora fugge dalle guer- re e dalla fame e sull'esperienza di ieri, quando a migrare erano migliaia di italiani, come fece cento anni fa il barbiere Gaetano Crocetti partito da Montesilvano nel 1913. Era uno dei tanti italia- ni diretti in America in cerca di quella fortuna che poi trovò il figlio Dino nato a Steubenville (Ohio) e poi diventato il famo- Due emigrati abruzzesi dventati grandi all'estero: Sante Auriti e Marcello Maviglia con il premio Zimei più tragici di una lunga storia di sofferenze. La principessa Astrid, delega- ta da re Filippo del Belgio ha inaugurato a Pescara la mostra "L'altra Marcinelle" curata da Enrica Buccione e M ax Pelagatti. Poi è stato inaugurato il monumento al minatore dona- to dall'Associazione "Minatori – Vittime del Bois du Cazier 08- 08-56 M arcinelle. M adrina dell'evento il presidente della Camera, Laura Boldrini. "Statua posta nelle braccia della Maiella - ha spiegato un commosso pre- s idente dell' A s s ociazione ne speciale del premio Antonio Zimei, dopo quello Dean Martin che tra i vari premiati ha avuto anche la californiana M ari Nobre, cantante di origine napo- letana con madre residente a Pescara e interprete straordinaria del genere latino americana. Norbre è fresca vincitrice di un Latin Grammy Award: il suo brano "Corazon Inmigrante" sta Vittime di Bois Du Cazier, Nino Domenico Di Pietrantonio - per- ché la Maiella è nostra madre ed è giusto riportare tutti questi figli d'Abruzzo nelle sue braccia. Dove la memoria finisce non c'è più storia". Successivamente le iniziative dedicate all'emigrazione abruz- zese hanno coinvolto anche le storie "americane" con l'edizio- Astrid di Belgio e del presidente della Camera, Laura Boldrini, ha segnato ufficialmente un calen- dario degli appuntamenti con la storia dolorosa dei lavoratori ita- liani. Nei giorni del ricordo di Marcinelle si è voluto abbraccia- re idealmente tutto il sacrificio del lavoro italiano nel mondo ricordando anche Mattmark e Monongah, per citare solo i casi L'italo-californiana Mari Nobre, già vincitrice di un Grammy Award, è stata premiata in Abruzzo con il Dean Martin