Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/732945
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO A rnaldo Dominico Gabriel, nato Arnaldo Domenico Gabriele, è stato uno dei più grandi direttori di Banda e d'Orchestra degli Stati Uniti ma d'origine era abruzzese. Il padre, Ferdinando, era nato nel 1890 a Dogliola in provincia di Chieti. S u o f i g l i o n a c q u e i n v e c e a Cortland (N.Y.) il 31 maggio del 1925 da Filomena Guadagno. Quando, anche nelle cene più importanti, Arnaldo si trovava a r a c c o n t a r e d e l l e s u e o r i g i n i Genio musicale e bandistico dell'italoamericano Gabriel GEREMIA MANCINI chiamato a scuola e il direttore, che aveva intravisto in Arnaldo il talento più puro, gli disse: "Suo figlio molte volte dorme sui banchi di scuola. Ma quando è sveglio ci allieta con la musi- ca. Lo faccia lavorare meno e Arnaldo un giorno lo ripagherà". E così fu. Da quel momento sarà un crescendo fatto prima di piccoli ma significativi successi e poi della definitiva affermazione. U n a s o l a i n t e r r u z i o n e : l a Seconda Guerra Mondiale. M a a n c h e q u i , c o n l a 2 9 ° Divisione Fanteria (partecipò al D-Day), il giovane abruzzese primeggiò raccogliendo meda- g l i e e d o n o r i . Q u a n d o t o r n ò dalla guerra, nel 1946, si iscrisse all'Ithaca College dove conseguì l a L a u r e a d i S c i e n c e i n Educazione Musicale. E poi una infinità di affermazioni, sopra t u t t e e p e r t u t t e l ' e s s e r e D i r e t t o r e d ' o r c h e s t r a d e l l a "United States Air Force Band" d i W a s h i n g t o n ( d a l 1 9 6 4 a l 1985). Oltre al "Mormon Tabernacle Choir", tra le grandi orchestre e b a n d e h a d i r e t t o q u e l l e d i Minneapolis, Pittsburgh, San A n t o n i o , M e m p h i s , F l o r i d a , Glendale (California), Green B a y ( W i s c o n s i n ) , Y o r k e Williamsport (Pennsylvania), Fairfax (Virginia), Porto Rico, e Tatui San Paolo (Brasile), orche- stre sinfoniche, la "Carabiniere band" e la "Air Force band", la banda del Royal Netherlands Marines, il Royal Ellenica band (Grecia), il personale di musica C o r p o ( B o n n , G e r m a n i a ) , l a Banda nazionale delle Forze Canadesi (Ottawa), Dallas Wind Symphony, la Gamagori band e la Tokyo Kosei Wind Orchestra (Giappone). E infine Direttore della Gmu Symphony Orchestra con l'ag- giunta di numerosissimi ricono- scimenti e tante onorificenze. Molti anche i dischi incisi, musi- che scritte e partecipazione a varie trasmissioni tv. Tanti allie- vi, formatisi alla sua scuola, ancora oggi sono riconoscenti all'anziano maestro. Sono in m o l t i a d a f f e r m a r e c h e n e l mondo delle bande militari un nome rimane costante, come forse il più grande direttore d'or- chestra e musicista d'America, e questo nome è: Arnaldo D. Gabriel il Colonnello e Direttore Emerito della United States Air Force Band. A lui è stato dedica- to anche un libro" The Force of Destiny – The life and Times of Colonel Arnald D. Gabriel" . più duro dell'altro ma comunque gli garantiva utili guadagni. Quasi subito conobbe Filomena, se ne innamorò, e la sposò. I due dopo qualche tempo aprirono un piccolo emporio. Ed è al piano superiore del loro locale che nacque il 31 maggio del 1925 Arnaldo Dominico (in realtà si s a r e b b e d o v u t o c h i a m a r e Armando in onore del Generale Armando Diaz ma un errore di trascrizione tramutò il tutto in Arnaldo). Dominico stava per Domenico il nome di suo nonno. Fu il padre, appassionato di liri- ca, che avvicinò alla musica il Church a pochi passi da casa. All'età di 12 anni si unì alla b a n d a d e l l a s u a j u n i o r h i g h school e iniziò a studiare flauto ma le lezioni settimanali costa- vano la cifra "astronomica" di 50 centesimi in quel 1937 di grande depressione. Il ragazzo doveva necessaria- mente alternare allo studio il lavoro. Alle quattro di mattina suonava la sveglia per andare a lavorare, fornaio nella panetteria di John Tucci, poi la scuola e nel pomeriggio di nuovo lavoro. Infine la sera di nuovo studio e poi qualche ora di sonno. Un giorno papà Ferdinando venne piccolo Arnaldo il cui primo strumento fu il flauto. Tra le prime esperienze musi- cali di Arnaldo, oltre alle lezioni d i c l a r i n e t t o p r e s e d a N i c k Dadamio, un vicino di casa bar- biere, ci furono le registrazioni della Metropolitan Opera che il padre Ferdinando ascoltava il s a b a t o p o m e r i g g i o n e l s u o emporio. Il suono magico che arrivava dalla radio affascinò profondamente il ragazzo come l o a f f a s c i n ò l a C a v a l l e r i a Rusticana di Pietro Mascagni che ascoltò da una compagnia itinerante (e con pochi strumen- ti) sul sagrato della St. Anthony ricordava sempre, orgogliosa- mente, che il padre era nato in Abruzzo in un "piccolissimo paese che si chiama Dogliola". Ferdinando aveva fatto tutti i lavori più duri che la vita di un contadino richiedeva e le condi- zioni della famiglia erano di dignitosa ma grande umiltà. Così papà Ferdinando, dopo aver servito da militare la Patria, decise di emigrare per gli Stati Uniti dove arrivò a bordo della "Principe di Piemonte" il 2 mag- gio del 1913. Una volta sbarcato ad Ellis Island per il giovane abruzzese si spalancarono le porte del lavoro. Ogni lavoro era Arnaldo Dominico Gabriel è stato uno dei più grandi direttori di Banda e d'Orchestra degli Stati Uniti