Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/732945
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Angelo J. Di Fusco, CPA Tax preparation & planning Financial statements & accounting Financial planning & budgeting Quickbooks professional advisor & small business consulting Let's team up to cut your taxes 25 years experience Parliamo italiano 818/248-9779 www.difusco.com HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI Tra progressi e passi in avanti ci accorgiamo di quanti gradini saliamo? LUIGI CASALE O ggi, oggetto della nostra esercitazione sarà la parola "gradino". E mostrerò come la metafora, modificando – in maniera origi- nale e, all'inizio, anche estempo- ranea – il significato delle paro- le, sia alla base di quel fenomeno semantico detto scivolamento di significato, che abbiamo avuto modo di spiegare altre volte in questa pagina. Metafora (parola di origine greca, formata dagli elementi parlante in quel momento sta producendo". Per esempio, par- lando del libro o della lettura, ad un certo punto si utilizzano paro- le il cui significato si riferisce ad "alimento o cibo" (intendendo che "la lettura nutre lo spirito") senza nessuna mediazione espli- cita; cioè senza aggiungere altre parole come spiegazione. Il par- lante, infatti, non dice: "Il libro è come… nutrimento" oppure: "La lettura di un libro può essere considerata il nutrimento"; ma dice semplicemente: "La lettura è il nutrimento". E torniamo a "gradino". Pur essendo morfologicamente il diminutivo della parola grado (come gradone ne è l'accresciti- vo), la parola è riferita alla scala (fa parte della sfera lessicale della scala), e come tale ha acquistato una sua completa autonomia. In effetti, essa è una parola che all'origine aveva un significato completamente diver- so da quello della parola latina gradus da cui deriva. Grado, infatti, è un segmento di avanzamento, generalmente un "passo" (ed è questo il signi- ficato della parola latina gradus), anche se, chi sa perché?, siamo abituati a pensarlo "in salita", e non "avanzamento orizzontale", quando immaginiamo un percor- so o una carriera. Insieme ai derivati, "gradino" e "gradone", ha in comune que- sto tratto semantico: "sezione, elemento unitario, di una scala". Reale, nel caso di gradino; metaforica, quando parliamo di grado o gradone nelle scale di altri valori, come le scale di misura, o quelle delle carriere economiche. Etimologicamente la parola discende dalla lingua latina, dove gradus è il "passo"; gradior è il verbo corrispondente e significa: avanzare, passeggiare. Senza spendere altre parole, vi invito a continuare da soli l'esercitazione visitando la immaginaria tabella delle parole latine formatesi da gradus attraverso l'applicazione di preverbi e suffissi. Per meglio comprendere lo schema, che segue, da me propo- sto, vi ricordo il valore (significa- to) delle preposizioni: ad [= verso]; cum [= con, insieme]; e, strutturali: metà [oltre] e forèo [porto]), letteralmente significa "trasposizione". Come figura retorica della semantica, la metafora è quindi la trasposizio- ne nel discorso di una parola non pertinente, cioè che mal si adatta alle altre parole che in quel con- testo si stanno utilizzando; tecni- camente si dice: "che da una sfera lessicale (famiglia di paro- le) si trasferisce ad un'altra sfera lessicale, più o meno distante semanticamente, oppure, come talvolta succede, completamente estranea, e addirittura opposta a quella specifica del testo che il ex [= da dentro a fuori]; in [= verso l'interno]; pro [= in avan- ti]; re [= all'indietro]. Ad + gradior ► aggredior / aggressus, aggredire, aggressio- ne, aggressivo Cum + gradior ► congredior / congressus congresso E + gradior ► egredior / egressus In + gradior ► ingredior / ingressus ingrediente, ingresso Pro + gradior ► progredior / progressus, progresso, progredi- re, progressione, progressivo, Re + gradior ► regredior / regressus regredire, regressione, regressivo, regresso Così possiamo notare la parentela (etimologica) con grado (latino: gradus), delle paro- le italiane come gradino, ingres- so, ingrediente, aggressione, ecc.