L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-13-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/738333

Contents of this Issue

Navigation

Page 31 of 43

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2016 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO I l nome e il talento di un pitto- re di scuola veneziana, Fausto Bellino Tasca, sono indissolu- bilmente legati al gioiello di arte religiosa custodito nella Chiesa dei Pescatori, centro di vita spiri- tuale, culturale e sociale della Little Italy della magnifica città di San Diego, e punto di aggre- gazione per i credenti italoameri- cani delle zone circostanti. Polo di attrazione anche per i turisti in cerca di tesori da sco- prire e ricordare, la Our Lady of the Rosary Parish - nome ufficia- le della chiesa di stile romantico- genovese situata all'angolo di State e Date, una parallela di Columbia Street - è nata meno di Scrigno unico in California la Chiesa dei pescatori di San Diego: merito dell'artista veneto Tasca ANNA M. ZAMPIERI PAN si) e fu solo grazie alla genero- sità di un mecenate del luogo che poté seguire gli studi di Belle Arti a Venezia. Molto non si sa di lui e poco si conosce, specialmente in Italia, della sua opera egregia. Nel ponderoso volume Artists in California 1786-1940 si elenca- no i dipinti murali da lui realiz- zati per la Citizens Trust & Savings Bank di Los Angeles, per la Chiesa del Rosario di Los Angeles, per la Chiesa dei Pescatori di San Diego, per la Camera di Commercio di Long Beach. Fece parecchi ritratti di personaggi celebri. Resta famoso quello di Galilei commissionato- gli dalla Galileo Lodge di Los Angeles, oggi esposto nella sala d'entrata all'Osservatorio astro- nomico in Griffith Park. Sicuramente lavorò su commis- sione di privati per eseguirne i ritratti e decorarne le lussuose magioni. Tasca lasciò il Veneto nel 1913, già sposato alla cantante conterranea Paolina Melchiori, di quattro anni più giovane, da cui avrà un figlio, Angelo, chia- mato Tony. della Our Lady of the Rosary Church - creò molti eccezionali lavori d'arte, ivi inclusi i bei dipinti trovati nella Cappella di Madre Cabrini nella città di Orange". Nel 1916 i Tasca decisero di trasferirsi in California, a Santa Barbara dove rimasero per quat- tro anni prima di spostare la loro residenza a Los Angeles nel 1920. Qui vissero e lavorarono fianco a fianco fino alla morte prematura di Fausto, spentosi nel 1937 a soli 52 anni di età. Nel cimitero cattolico di Los Angeles, anni or sono, avevo individuato e fotografato la sem- plice tomba dei coniugi Tasca. Paolina era deceduta nel 1972, sopravvivendo al marito per ben trentacinque anni. Tempo fa, in seguito a ricerche eseguite pres- so la Biblioteca civica di San Zenone, sono entrata in contatto con l'unica nipote diretta del pit- tore, Sandra Tasca, ella stessa un'artista. Le ho posto alcune domande. Che cosa sai di tua nonna, Paolina Melchiori Tasca? Hai La dedicazione della Chiesa dei Pescatori-Our Lady of the Rosary a San Diego e Fausto Tasca durante i lavori contributo delle famiglie italiane insediate nella zona del porto (in maggioranza pescatori genovesi e portoghesi, cui più tardi si aggiunsero i siciliani). Assegnato nel 1921 alla comunità cattolica di San Diego, in un paio d'anni il leader reli- gioso poté benedire l'edificio della chiesa italiana: era la vigi- lia del Natale 1923 e, ricordano i documenti d'epoca, "la santa messa della mezzanotte da lui offerta costituì per l'intera comu- nità un momento di incredibile gioia e di ringraziamento". Rimaneva da rivestire l'inter- no della chiesa con le opportune decorazioni. Amante dell'arte e desideroso di ricreare un ambiente familiare che facesse sentire i fedeli "a casa", il sacer- Apostoli, gli Evangelisti, una grande Crocifissione e un enor- me Giudizio Universale; e sullo scultore Carlo Romanelli, che magistralmente modellò le statue di Nostra Signora, del Sacro Cuore, diSant'Anna e di San Giuseppe. Con le belle vetrate a mosaico multicolore raffiguranti i Misteri del Rosario, l'insieme della Chiesa dei Pescatori costituisce uno scrigno di bellezza artistica unico lungo la costa sud-califor- niana. La chiesa fu formalmente dedicata alla Madonna del Rosario la domenica 20 dicembre 1925, alla presenza del vescovo di Los Angeles. Il giornale catto- lico della diocesi scrisse tra l'al- tro che "il risultato del lavoro del famoso artista italiano Fausto Tasca, i cui dipinti coprono pare- ti e soffitti del santuario, è di grande ispirazione... un'impresa di grande merito. Le scene sono simboliche sia del nuovo che del vecchio Testamento... Non c'è interno di chiesa, almeno da que- sta parte del Paese, che resterà impresso nel visitatore come quello della Our Lady of the Rosary di San Diego". La Crocifissione, che copre l'intera volta dell'altar maggiore, è considerata dai critici il capola- voro di Tasca, ma è forse l'origi- nale e impressionante Giudizio Universale a rivelare il tormento e l'estasi dell'artista, la condanna e la salvezza, il dissidio e la sere- nità, la luce e le tenebre di un'e- Particolari del Giudizio Universale di Fausto Bellino Tasca a San Diego Veneto e Venezia sistenza umana difficile, condot- ta tra il vecchio e il nuovo mondo, in cerca di personale rea- lizzazione e giusto riconosci- mento. Ma chi era Fausto Bellino Tasca? Nato a San Zenone degli Ezzelini, in provincia di Treviso, il 29 giugno 1885 da una nume- rosa famiglia di modeste condi- zioni economiche, fin da bambi- no aveva dimostrato particolare attitudine al disegno (si nascon- deva sotto il letto per dedicarvi- Non si conoscono, anche se sono facilmente intuibili, le ragioni della decisione di emi- grare. Gli sposi si stabilirono dapprima a New York, "dove il dotato artista - secondo uno stampato diffuso in occasione del cinquantesimo anniversario un secolo fa dal sogno di un sale- siano di origine piemontese con oltre trent'anni di esperienza mis- sionaria, padre Silvestro Rabagliati, poliglotta e raffinato pianista, in cooperazione con il dote cercò tra gli artisti di origi- ne italiana i più adatti all'impre- sa. La scelta cadde sul pittore Fausto Tasca che, in una serie di straordinarie tele eseguite tra il 1920 e il 1928 dipinse gli Continua a pagina 35

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-13-2016