Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/738333
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2016 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | RED CARPET PROTAGONISTI RECENSIONI FESTIVAL Storie che escono dai romanzi per calcare con successo le scene teatrali colarmente comunicativo come quello di "Figli di un dio mino- re". Qual è lo stato dell'Arte del teatro italiano? I l Premio Persefone, ideato e diretto da Francesco Bellomo, affonda le radici nella cultura classica per farsi promotore e sostenitore del teatro in tutte le sue forme. Premia quei personag- gi che, per la loro indiscutibile qualità e notorietà, sono stati in grado di promuovere l'arte tea- trale oltre i confini del palcosce- nico. La XV edizione dell'even- to, ha celebrato il rapporto tra cinema, teatro e narrativa. Perché Francesco Bellomo ha deciso di lanciare il premio? Il Premio Persefone è stato isti- tuito da me e Pippo Flora quindi- ci anni or sono con l'intento di premiare le varie categorie di artisti nel settore del teatro e della danza, affondando le pro- prie radici nella cultura classica, per farsi sostenitore del teatro in tutte le due forme. Quali le novità dell'edizione 2016? Riguardano innanzitutto il rapporto tra teatro, cinema e nar- rativa: sono stati infatti premiati gli spettacoli tratti da romanzi o da soggetti cinematografici o che viceversa hanno ispirato la nasci- ta di un film. Un'altra grande novità è stata la formazione di una giuria composta da giovani che ha voluto premiare gli attori emergenti e uno spettacolo parti- Emilia Costantini durante la serata di premiazione ha affer- mato che i teatri italiani sono sempre pieni e che sono in grado di produrre prodotti di grande qualità, forse più del cinema. Purtroppo a teatro si percepisce l'assenza della classe politica, che conferma così la sua incom- petenza e il suo distacco dalla scena culturale italiana. Lucrezia Lante della Rovere ha ribattuto affermando che non sono i politici che devono fre- quentare i teatri, ma i giovani, dal momento che in essi è pre- sente la capacità di emozionarsi, stupirsi ed entusiasmarsi. Proprio questa sembra essere una delle carenze del teatro ita- liano: la scarsa partecipazione giovanile, forse dovuta all'inca- pacità del teatro di stare al passo con i tempi e di aprirsi a nuove sperimentazioni, a nuove moda- lità di fruizione dello spettacolo, con testi più audaci, internazio- nali e sconosciuti. Cosa sta preparando il pro- duttore Francesco Bellomo? Sto preparando uno spettacolo molto stimolante: "Odio Amleto", un testo di Paul Rudrick, per la regia e l'adatta- mento di Alessandro Benvenuti, con Gabriel Garko e Ugo Pagliai, e con la partecipazione di Paola Gassman. Stiamo inoltre alle- stendo nuovamente un grande successo della scorsa stagione: "Il bagno" di Astrid Veillon, con Stefania e Amanda Sandrelli. Nel mio futuro produttivo sta per arrivare anche un film, "La partitella"; anche qui, come mia consuetudine, visto che si è par- lato di giovani, ci sarà ampio spazio per loro, in particolare, per una giovane attrice che da qualche tempo sta lavorando con me (ha co-condotto il premio Persefone), che è Claudia Tosoni, un vero talento, di cui sentiremo parlare molto nel pros- simo futuro. Per scaramanzia non aggiungo altro. MANUEL DE TEFFE' L'attrice Giuliana Lojodice e Alessio Boni premiato come miglior attore di prosa (Ph in pagina Gino Ceremigna) Premio Speciale nella 15° edizione del Persefone, che celebra il legame tra narrativa e teatro, agli interpreti di "Figli di un dio minore" di Marco Mattolini