Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/750138
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | IMPRESA ITALIA ECONOMIA AFFARI AZIENDE Mongiello, vice presidente della Commissione parlamentare d'in- chiesta sulla contraffazione della Camera dei Deputati. "Segno che il Parlamento ha avuto ragione a finanziare quest'azione strategica del Piano per il Made in Italy. Le innovazioni di processo e di pro- economico e produttivo italiano, sia con riferimento al suo valore attuale sia alle sue potenzialità future di crescita. L'agroalimentare rappresenta il 7,3% dell'export italiano, in crescita del 3,5% su base annua nei primi otto mesi del 2016, per all'estero pari a 3,8 miliardi di euro con riferimento al primo semestre 2016. Nello stesso periodo, tra le principali voci dell'export regio- nale compare il settore agroali- mentare. I prodotti maggiormen- te venduti all'estero sono risulta- ti frutta e ortaggi lavorati e con- servati (con una quota del 23,1% sull'export di settore e un valore pari a 95,6 milioni di euro); oli e grassi vegetali e animali (con una quota del 19,8% ed un valo- re di 82,1 milioni di euro); pro- dotti da forno e farinacei (con una quota del 18,5% ed un valo- re di 76,6 milioni di euro), segui- ti a breve distanza dalle bevande (con una quota del 18,2% ed un valore di 75,4 milioni di euro). "L'internazionalizzazione del- l'agroalimentare di qualità, con la sua tutela sui mercati esteri", per Fabio Porreca, presidente della Camera di Commercio di Foggia nonché vicepresidente nazionale di Unioncamere, "deve essere il tratto caratteristico del- l'agire di tutti gli Enti e le istitu- zioni del Paese ai diversi livelli. Su questi temi, le specificità dei singoli territori rappresentano un valore aggiunto da promuovere e comunicare. Un valore che il sistema delle Camere di Commercio, pur rifor- mato, può e deve continuare a svolgere a sostegno del mondo delle piccole e medie imprese. Le risposte ottenute con la mani- festazione di Foggia ci rafforza- no in questa convinzione". zare le due iniziative a Foggia, in Puglia, si comprende, inoltre, alla luce della centralità strategi- ca che l'export agroalimentare riveste per la regione Puglia. Ciò è testimoniato dalle recenti ela- borazioni di Assocamerestero a partire dai dati Istat, che vedono L a promozione dell'agroali- mentare autentico made in Italy è al centro delle ini- ziative di Assocamerestero, l'as- sociazione che riunisce le 78 Camere di Commercio Italiane all'Estero (Ccie), soggetti imprenditoriali privati, esteri e di mercato, a Unioncamere, in col- laborazione con le nove Ccie di Città del Messico, Montréal, Toronto, Vancouver, Chicago, Houston, Miami, New York e Los Angeles. Oltre 270 incontri B2B dedi- cati al settore agroalimentare che vedono la partecipazione diretta di 48 aziende produttrici di mate- rie prime e trasformati certificati di Puglia e 16 buyers provenienti da Montréal, Toronto, Vancouver, Chicago, Houston, Los Angeles, Miami, New York e Città del Messico si sono svolti a Foggia. Si tratta di imprese specializ- zate nella produzione di olio d'o- liva e olive da tavola, vino, caffè, prodotti da forno, conserve, con- dimenti biologici. Gli appunta- menti sono volti a favorire l'in- gresso dei prodotti italiani auten- tici e certificati nel mercato nor- damericano e a consolidare il posizionamento di quelli già pre- senti, educando altresì i consu- matori all'acquisto consapevole del cibo 100% Made in Italy. Il confronto è stato interessan- te perchè arricchito grazie alla presenza di case history di rilievo quali le esperienze dei consorzi di tutela nell'attività di export in Usa e in Canada. L'iniziativa è inserita nel con- testo del progetto ministeriale di "Valorizzazione e promozione del prodotto agroalimentare ita- liano autentico", promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato nell'ambito del piano straordina- rio di internazionalizzazione del Made in Italy, messo a punto con il ministero delle Politiche Agricole. La Rete delle Ccie ha posto in campo attività ed inter- venti volti, al contempo, alla pro- mozione e valorizzazione delle produzioni autentiche italiane, con particolare riferimento alle produzioni Dop-Igp e al consoli- damento della presenza dei pro- dotti italiani di qualità sui merca- ti focus (Usa, Canada e Messico), attraverso azioni mira- te sugli operatori della distribu- zione specializzata estera e sulle PMI italiane del food. "La produzione e la commer- cializzazione di cibo 100% italia- no è l'obiettivo dei tanti giovani imprenditori impegnati nei B2B promossi da Assocamerestero a Foggia", ha affermato Colomba Buyers losangelini a Foggia per l'agroalimentare di alta qualità made in Puglia dotto che questi giovani impren- ditori hanno innestato su tradi- zioni secolari esprimono la vita- lità del comparto agroalimentare ed impongono l'attivazione di tutte le misure utili a tutelarlo dalla contraffazione ed a valoriz- zarlo commercialmente e cultu- ralmente". "Il coinvolgimento delle Camere italiane all'estero testi- monia ancora una volta il costan- te impegno della rete nel pro- muovere e valorizzare, su un mercato strategico per il Made in Italy come quello nordamerica- no, quel mix di qualità, origina- lità e tradizione che da sempre rende i nostri prodotti tipici sino- nimo di eccellenza nel mondo ed espressione della ricchezza dei territori in cui si originano", ha dichiarato Gaetano Fausto Esposito, segretario generale di Assocamerestero. "Prosegue con successo grazie a questa iniziati- va l'attività realizzata sul versan- te italiano per attrarre investi- menti e attivare partnership com- merciali che favoriscano la pre- senza dei nostri prodotti agroali- mentari all'estero". Ad oggi, l'export del compar- to agroalimentare riveste un ruolo di primo piano nel contesto un attivo della bilancia commer- ciale pari a 1,2 miliardi di euro. La decisione di contestualiz- la Puglia attestarsi al terzo posto tra le Regioni del Mezzogiorno per valore assoluto delle vendite L'agroalimentare rappresenta il 7,3% dell'export italiano, in crescita del 3,5% nei primi otto mesi del 2016 Con olio, vino e ortaggi, Puglia al terzo posto tra le Regioni del Mezzogiorno per vendite agroalimentare all'estero