L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-10-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/750138

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 43

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MAESTRO BRAND ITALIAN SAUSAGE Also served at many of your favorite restaurants! www.maestrosausage.com Find us exclusively at the following retailers: Sorrento Italian Market 5518 Sepulveda Blvd. Culver City, CA 90230 Beef Palace Butcher Shop 5895 Warner & Springdale HunƟngton Beach, CA 92649 The Butchery 415 South Associated Rd Brea, CA 92821 The Butchery 103 E. 17th Street Costa Mesa, CA 92627 The Meat House 23982 Alicia Parkway Mission Viejo, CA 92691 Vicente Foods 12027 San Vicente Blvd. Los Angeles, CA 90049 Roma Italian Deli & Grocery 918 North Lake Avenue, Pasadena, CA 91104 Bay CiƟes Imports 1517 Lincoln Blvd. Santa Monica, CA 90401 Eastside Market Italian Deli 1013 Alpine St. Los Angeles, CA 90012 Eagle Rock Italian Bakery 1726 Colorado Blvd. Los Angeles, CA 90041 CavareƩa's Italian Deli 22045 Sherman Way Canoga Park, CA 91303 Mickey's Deli 101 Hermosa Beach Ave. Hermosa Beach, CA 90254 Grand View Market 12210 Venice Blvd Mar Vista, CA 90291 Venice Ranch Market 425 Rose Ave Venice, CA 90291 CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI La Grande Guerra negli occhi di 36 giovani al fronte. A Siena gli archivi privati dei combattenti facenti parte dell'ampia collezio- ne del Ministero degli Affari Esteri - realizzati tra il settembre 1917 e il giugno 1918 sulla base di scatti e di rapidi schizzi colti dall'autore sulla linea del fronte. Opere che conservano l'imme- diatezza dell'immagine fotogra- fica da cui traggono origine. ben presenti, invece, gli effetti dei combattimenti e dei deva- stanti bombardamenti di artiglie- ria, con i feriti, i corpi insepolti e le distruzioni arrecate all'am- biente e ai centri urbani. Un materiale eterogeneo e sorprendente, lontano dall'icono- grafia ufficiale e in grado di documentare tutti i fronti della guerra '15-18', dal remoto sce- nario albanese al ben più cono- sciuto fronte dell'Isonzo fino al "fronte interno" di Siena e della sua provincia. La guerra rivive anche nei brani tratti dai diari, lettere, car- toline e memorie conservate da ufficiali e soldati. Questi testi affiancano le immagini nel per- corso espositivo e restituiscono la complessa polifonia dei senti- menti maturati nelle trincee, nei ricoveri e nelle retrovie. A mpliano la pros pettiva dell'esposizione quindici dipinti di Giulio Aristide Sartorio - L a mostra "Fotografi in trin- cea. La G rande guerra negli occhi dei S oldati Senesi" nasce da un lungo lavoro di ricerca che ha portato al ritro- vamento di 22 archivi fotografici privati, per un totale complessivo di oltre 2500 scatti, e di 18 archi- vi cartacei composti da lettere, cartoline e diari. D a ques to immenso materiale sono state selezionate 100 fotografie amato- riali, riprodotte in grande forma- to, scattate da soldati senesi appassionati di fotografia durante i 41 mesi di conflitto. Attraverso queste suggestive immagini è possibile riscontrare che non si tratta di veri e propri reportage ma di "racconti della guerra" illustrati da giovani sene- si attraverso le loro macchine fotografiche. E' stato possibile, inoltre, "isolare" le figure di 36 combattenti – dal boscaiolo al futuro generale, passando per tutti i gradi della scala sociale – che ha permesso di ottenere un quadro attendibile dei personag- gi, sia per provenienza geografi- ca che per estrazione sociale: aristocratici, borghesi, studenti universitari, artigiani e mezzadri. Dei trentasei soldati partiti per il fronte, sette muoiono in com- battimento, per ferite o malattie; due sono congedati per le gravi offese fisiche subite e ventisette tornano alle loro case e ai loro affetti più o meno psicologica- mente provati dall'esperienza bellica ma senza menomazioni. Indossati di nuovo gli abiti civili, gran parte di loro condurrà una vita anonima, il cui ricordo è rimasto confinato alla memoria degli eredi. Solo pochi conosce- ranno - talvolta in modo effime- ro, talvolta duraturo - onori, fama e celebrità. Tutti insieme ritorna- no oggi a raccontarci le storie di quel terribile e grandios o momento, autentico spartiacque della storia contemporanea. Come afferma Daniele Pitteri, Direttore del Complesso Museale Santa Maria della Scala: "È in questa straordinaria frattura, semantica e narrativa, che si con- densa il senso di questa mostra che rimanda, per la prima volta, la rappresentazione della guerra allo sguardo dell'uomo. Di quei 36 uomini, partiti, con la loro passione, per un lungo viaggio nell'orrore". La Grande Guerra - prima grande catastrofe del XX secolo - rivive nella documentazione fotografica, per la massima parte inedita, custodita dagli eredi dei trentasei giovani uomini di Siena e della sua provincia. Risultano assenti nelle immagini le cru- deltà della guerra combattuta; Alcune delle immagini selezionate per la mostra fotografica sulla Grande Guerra. Archivio Gerardo Neri: Bombardiere serie Caproni. Enrico Barbera: L'anima di un cannone fotografata (1916). Archivio Silvio Piccolomini: Ufficiali in un momento di svago nei dintorni di Montagnana nel marzo 1917

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-10-2016