L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-10-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/750138

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 43

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO di partenza, perchè tutti abbiano la possibilità di coltivare i propri sogni. Nello show sportivo di bene- ficenza, i due campioni da batte- re hanno masticato amaro nel- l'ultima e recente edizione degli Us Open. Lei, l'indiscussa regina del tennis mondiale, S erena Williams, è stata detronizzata dalla tedesca Angelique Kerber dopo 186 settimane consecutive di primato. Lui, N ovak qui al terzo successo su altrettan- te finali S lam. Williams e Djokovic sono stati protagonisti nel capoluogo lombardo insieme a un uomo capace di vincere 9 volte il Roland Garros in 10 edi- zioni, lo spagnolo Rafael Nadal. Ad aprire la kermesse milane- se sono state le donne con la sfida tra Williams, vincitrice di 22 prove del Grande Slam, e la brindisina Flavia Pennetta, regi- na degli Us Open 2015, oggi riti- doppio misto. Djokovic in cop- pia con F lavia da una parte, Fognini e Serena dall'altra. Un mix di tennis e show, tra risate e colpi impossibili. L'indomani la sfida più attesa, il testa a testa tra Djokovic e Nadal. Tra i tanti eventi collaterali, anche un po' di training con l'immortale Boris Becker, ex-numero 1 del mondo tre volte vincitore di Wimbledon, oggi allenatore del "Djoker". Il tennis è una disciplina che fino ai giorni nostri del terzo mil- lennio dove, Federer a parte, una delle più grandi sfide ha visto protagonis ti Rafael N adal e Novak Djokjovic. A oggi i due si sono incontrati 49 volte in carrie- ra, record assoluto dell'era Open, 26 delle quali hanno visto gioire Nole e 23 Rafa. Il dato impres- sionante però è che quasi la metà dei loro match siano state finali. Se in principio fu soprattutto Nadal a dominare, col tempo Djokovic è diventato quella mac- china ins uperabile che tutti hanno imparato a conoscere e temere. Ecco dunque Nadal cen- trare la doppietta Montecarlo- Roma nel 2009 s uperando entrambe le volte in finale Djokovic. Passa poco più di un anno e Nadal conquista per la prima volta gli Us Open ai danni del destrorso di Belgrado (classe '87). La prima grande vittoria di Djokovic su Nadal avviene sulla superficie più impensabile, l'erba di Wimbledon. È il 2011 e Nole vince per la prima volta in carrie- ra i Championships londinesi, successo questo cui seguiranno i vittoriosi scontri agli Us Open (2011) e Australian Open (2012), sempre in finale contro il manci- no iberico classe '86. Rafa dovrà aspettare l'amata terra rossa per la sudata rivincita, conquistando la Coppa dei Moschettieri per la 7° volta, stoppando la corsa di N ole vers o la conquis ta del Grande Slam impuro (a cavallo di due anni). Adesso però è un altro giorno, anzi, un'altra parti- ta. Vinta dall'indiscusso numero 1 del tennis mondiale Novak Djokovic con un doppio 6-4. N umeri uno del mondo del tennis mondiale. L'un contro l'altro/a "armati" di dritti, roves ci e pas s anti. L'ultima italiana a vincere una prova del Grande Slam. Il "caloroso" azzurro, gioia e dolori per tutti coloro che lo seguono e sostengono. Novak Djokovic, Rafael Nadal, Serena Williams e i neo-sposi Flavia Pennetta e Fabio Fognini sono scesi in campo per un evento benefico. Con la partecipazione dello s how man F iorello, al Mediolanun Forum di Assago, le stelle della racchetta si sono date battaglia nella I edizione del "Djokovic & Friends", parte del cui ricavato è stato devoluto alla Novak Djokovic Foundation, realtà che si occupa dell'educa- zione della prima infanzia nei Paesi più poveri. Finora, con i fondi raccolti da un'organizzazione globale con uffici in Serbia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, sono state costruite 18 scuole, sostenute oltre 300 famiglie, formati oltre 600 insegnanti e aiutati più di 10mila bambini dai tre ai sei anni investendo sulla loro educa- zione primaria. L'idea è di dare a tutti i bambini lo stesso campo di gioco, cioè le stesse condizioni LUCA FERRARI Tappa milanese per Novak e Jelena Djokovic che dirigono una Fondazione che raccoglie fondi per sostenere l'educazione dei bambini (Ph Ndf) Il tennis mondiale diventa un gioco per (aiutare) bambini Djokovic, ancora in vetta alla classifica Atp, è stato sconfitto nella finale dell'ultima prova del Grande Slam stagionale dal pos- sente elvetico Stan Wawrinka, ratasi dal circuito. Un match que- sto che ha visto la statunitense prevalere due set a zero. Ancora rivali le due tenniste nel match successivo, questa volta però in ha sempre vissuto di grandi riva- lità. Dai "nemici" dichiarati Lendl-McEnroe agli erbivori Becker-Edberg passando per i possenti yankee Sampras-Agassi Fabio Fognini e Flavia Pennetta, Serena Williams e Rafa Nadal hanno partecipato allo show sportivo di beneficienza per la Djokovic Foundation a Milano

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-10-2016