L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-10-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/750138

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 43

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Angelo J. Di Fusco, CPA Tax preparation & planning Financial statements & accounting Financial planning & budgeting Quickbooks professional advisor & small business consulting Let's team up to cut your taxes 25 years experience Parliamo italiano 818/248-9779 www.difusco.com HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI Pennica, pisolino, siesta o riposino: l'importante è farlo dopo Mezzogiorno LUIGI CASALE P erché il riposo pomeridia- no si chiama siesta? La "s ies ta" è il "ripos o di dopo mezzogiorno". Evidentemente è una parola della lingua spagnola, derivante dalla parola latina "sexta" ( cioè la sesta: numerale femminile; nell'ordine viene dopo la quinta e prima della settima). Oggi, però, in spagnolo per dire sesta si dice sexta, essendosi mantenuta la forma dotta, quella del latino. Mentre in Italia la sie- sesta siamo intorno a mezzogior- no. Nella lingua portoghese, inve- ce, i giorni della settimana si chiamano col numerale ordinale apposto al sostantivo "feria" (cioè festa), secondo la tradizio- ne ebraico-cristiana che fa inizia- re la settimana "il giorno dopo il s abato" poi chiamato "dies dominica" (cioè il giorno del Signore: la domenica). Così, continuando la conta, il lunedì è il secondo, e via di seguito. E come le comunità cristiane contavano le giornate con l'ag- gettivo numerale (in linea con la cultura ebraica), così i Romani contavano le ore del giorno. Quindi l'hora sexta corrisponde, grosso modo, al periodo di tempo appena passato il mezzogiorno. Perché dico grosso modo? Perché i Romani non avendo la necessità di pagare il lavoro ad ore, né avevano treni o aerei da prendere, e neppure avevano il segnale orario, o facevano uso di orologi di precisione (pur avendo strumenti di una certa precisione che in maniera empirica erano molto affidabili nella misura di segmenti temporali), per la scan- sione della giornata si regolavano sta (a Roma, la pènnica; altrove, il pisolino) si chiama proprio "siesta". E il pensiero corre allo stereotipo del messicano seduto per terra, appoggiato al muro col s ombrero calato s ugli occhi, mentre nella calura pomeridiana fa la sua "siesta", il riposino. I Romani chiamavano le ore del giorno con il numerale: hora prima, hora tertia, hora sexta, ecc. fino alla dodicesima, dal sorgere del sole fino al suo tra- monto. Ciò comportava che le ore durassero di più d'estate e fosse- ro più corte d'inverno. All'ora solo con la luce del sole, quando compariva; se no con l'esperien- za del vissuto giornaliero. La giornata iniziava all'alba e termi- nava al calar del sole. Perciò nel contare le ore ave- vano questa convenzione: da quando sorgeva il sole fino a quando tramontava erano 12 periodi di tempo che chiamavano horae, quelle che noi oggi chia- miamo ore. A metà di questo arco di tempo (dall'alba al tra- monto) terminava la sesta ora (praticamente, mezzogiorno). Quindi la siesta era il riposo che cadeva dopo mezzogiorno.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-10-2016