L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-24-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/754806

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 43

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO Diritti alla meta o vi gustate il viaggio? Le romantiche gondole di Venezia come metafora di vita piuttosto che un mercante o un nobile? Nelle stagione invernale la gondole avevano una sorta di botte che serviva a riparare i passeggeri dalle intemperie ma non solo, anche per proteggere l'intimità del passeggero stesso e t a l v o l t a l a s u a i d e n t i t à . Insomma, anche in questo caso, chissà quali storie avrebbero potuto raccontare! Osservate bene, anche oggi, queste imbarcazioni. A prima vista non si nota, ma sono asim- metriche! Non lo furono sempre, ma solo dal XIX secolo. La gon- dola ha una delle due fiancate più larga di ben 24 centimetri, cosa che crea il famoso movi- mento ondulatorio. Sicuramente ora ci farete caso! Altro trucco del mestiere? Il gondoliere tiene una gamba in avanti rispetto a l l ' a l t r a : l a p o s i z i o n e n o n è casuale ma serve a correggere la direzione della gondola. La gondola si muove sinuosa fra i canali, passando laddove nessuna altra imbarcazione pub- blica può arrivare: superando c o n a g i l i t à i b a s s i p o n t i c h e t a g l i a n o i n p e r p e n d i c o l a r e i canali. Il suo movimento lento culla il viaggiatore e muove leg- germente le acque. Il segreto per godere di una gita in gondola? Sedersi e non avere fretta, ascol- tare il dolce rumore dell'acqua s u c u i s i s c i v o l a e v e d e r e l e i m m a g i n i c h e s i r i f l e t t o n o a specchio, pensando solo al qui ed ora. Nulla più. Il tempo trascorre a Venezia, nonostante i canali rimangano lì a cullare la città sospesa sulle acque. Nuove imbarcazioni sol- cano ora, anche in velocità, i canali di transito. Tutto è più veloce, tutto è più dinamico: non sempre a vantaggio di ciò che ci circonda. Come paragonare un veloce ed efficiente traghetto, al dolce ritmo cullante della gon- dola? Come paragonare la possi- bilità di arrivare velocemente ad una meta prefissata, con invece il piacere di godersi il viaggio? Sono semplicemente due inter- pretazioni diverse, due differenti m o d i d i f r u i r e d i u n o s t e s s o luogo, forse metafora inconscia d e l l e d i v e r s e i n t e r p r e t a z i o n i dell'esistenza stessa. La scelta può farci capire se per indole sia più importante per noi la meta o il goderci il viag- gio e tutto ciò che c'è in mezzo. S e vi parlano di Venezia, cosa vi viene in mente? I c a n a l i , l ' a c q u a , l e maschere e …le gondole. Il lento navigare di queste inconfondibili imbarcazioni, che solcano a tempo di remata gli stretti canali, è un'immagine tipica della città lagunare vene- ta. Chi sale in gondola non ha fretta: ha solo il desiderio di gustare una Venezia differente, da un punto di vista sicuramente unico ed irripetibile. Oggi la gondola è una vera e propria attrazione turistica e la potrete trovare in qualunque parte della città, se decideste di fare un giro. Preparatevi ad una esperienza unica, ma abbastan- za costosa. Sarà comunque un ricordo piacevole che vi farà dimenticare la spesa economica. La gondola è un imbarcazio- ne unica nel suo genere che esi- ste da secoli nei canali venezia- ni. Un tempo era un mezzo di trasporto privilegiato, quando ancora non esistevano motoscafi e imbarcazioni più moderne. I gondolieri erano una casta. L'attività passava di padre in figlio. Ogni gondoliere aveva anche una sua clientela: dei veri e propri imprenditori nei secoli. Il trasporto su gondola era ed è oggi ancora, un mezzo esclusi- vo. Questo anche solo per una questione logistica: i passeggeri trasportabili sono pochi. Siccome le gondole erano veri e propri mezzi di trasporto per tutte le classi, i nobili pensa- rono di differenziarsi: le loro g o n d o l e i n c o m i n c i a r o n o a d i v e n t a r e s f a r z o s e , p i e n e d i decorazioni. Intervenne ben pre- sto il governo: tutte le gondole sarebbero state nere! Nessuna differenza, tutti uguali. Questa caratteristica si è mantenuta anche oggi. La Venezia di un tempo era sicuramente un città attiva sotto vari aspetti: oltre agli affari ed agli scambi internazionali, oltre ad essere sede di arti e vere e p r o p r i e s c u o l e , b o t t e g h e e d a c c a d e m i e , a v e v a a n c h e u n aspetto più libertino fra feste clandestine, bordelli e relazioni intricate. Immaginate i signori che dovevano spostarsi per i c a n a l i a n c h e d i n a s c o s t o d a occhi indiscreti. II gondoliere era un vero e proprio custode dei segreti della città, degli intrighi e delle rela- zioni clandestine! Chi meglio di lui poteva conoscere i vari spo- stamenti effettuati da un signore LAURA ROSSI La gondola è l'imbarcazione tipica della laguna di Venezia. La fisionomia attuale, per lunghezza e asimmetria, risale al Settecento. Photo by mscottparkin Composta da 280 diversi pezzi, fabbricati con 8 essenze di legname, è lunga ben 11 metri e pesante più di 600 kg ma è manovrata da una sola persona

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-24-2016