Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/783915
GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2017 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO C he Milano sia una città per lo shopping non c'è dub- bio. C'è da aggiungere che è una città per lo shopping a tutte le tasche. Oltre alle sfavil- lanti vetrine dei sontuosi negozi di alta moda, oltre ai flagship store che vendono abiti a prezzi abbordabili per tutte le tasche e dettano le regole della moda pret à porter, oltre alle botteghe che mantengono ancora la qualità dell'artigianato, ci sono dei luo- ghi magici: i mercati. Ogni rione ha un suo mercato settimanale dove le signore si recano a comprare frutta e verdu- ra, dove si sente l'odore del pollo arrosto e i bambini temporeggia- no con le nonne alla bancarelle dei giocattoli. In questi mercati i prodotti in prevalenza sono cibo fra cui il pesce e la rosticceria, Il fascino dei tranquilli mercati rionali che a Milano possono diventare ritrovi da blogger una piacevole colazione in que- sta area della movida che son- necchiosamente si sveglia la mattina dopo una notte di baldo- ria. Un altro appuntamento asso- lutamente da non perdere è il mercato di via Fuché in zona Monumentale. Appuntamento anche in questo caso il martedì e il sabato: i prodotti che troverete sono in particolare abiti e vinta- ge. Non mancherete di incontrare qualche fashion blogger intenta a trovare dei pezzi unici. Passiamo ad un posto unico, un mercato dedicato tutto al vin- tage. Questo mercato è decisa- mente meno storico del prece- dente, ma ogni volta che apre le sue porte i milanesi si precipita- no a Lambrate (raggiungibile con la metropolitane linea verde) per non mancare. Gli appunta- menti non sono fissi ma calenda- rizzati come dei veri e propri eventi e pubblicizzati su Facebook. L'ispirazione è chia- ramente londinese. Le tematiche variano dal vintage al food. Altro mercato appena nato nella città meneghina è sicura- mente quello del Duomo. Lo stile è decisamente glam e patinato. Se siete stati in piazza del Duomo a Milano (linea rossa) sicuramente non lo avrete visto. Infatti si trova al coperto: un'otti- ma idea per le giornate uggiose! Questo mercato è un ampio loca- le di 500 metri su più livelli dove si trovano solo prodotti enogastronomici e comunque legati al food di marche decisa- mente note. In questo spazio potrete anche fermarvi a mangiare uno spunti- no goloso ai bistrot. E poi è un luogo dove trovare il regalo giu- sto e fare la differenza! Per tutti gli appassionati di antiquariato, appuntamento l'ulti- ma domenica del mese tornando sui Navigli. I prezzi non sono sicuramente fra i più abbordabili ma si possono trovare pezzi unici (attenzione sempre a valutare che l'oggetto valga quello che viene richiesto). Sicuramente è la loca- tion che rende il tutto speciale: nel contesto dei Navigli questi oggetti di antiquariato creano un'atmosfera unica. L'appuntamento è per ogni ulti- ma domenica del mese dalle 9 alle 19 sul Naviglio Grande (fer- mata metropolitana Porta Genova – linea metropolitana verde). Infine gli amanti dei prodotti a chilometro zero non mancano mai all'appuntamento del merca- Dagli oggetti introvabili al vintage nei mercati milanesi per tutti i gusti to alla Cascina della Cuccagna (via Cuccagna, 2 Milano) dove ogni martedì e venerdì pomerig- gio le cascine dei dintorni vendo- no i loro prodotti. Alta qualità e genuinità che sicuramente soddi- sfa i palati più esigenti. Insomma mercati per tutti i gusti e tutte le tasche, luoghi pieni di colori, persone, suoni, profumi. Ecco dove respirare un po' di quotidianità in questa città dai mille aspetti e scoprirne un aspetto più genuino. frutta e verdura, scarpe e abbi- gliamento, dischi e libri. Troverete anche qualche banca- rella con piante e fiori e bianche- ria per la casa. Praticamente il necessario per la quotidianità. I prezzi possono essere decisamen- te interessanti. I mercati di quar- tiere hanno luogo di solito un giorno fisso alla settimana. Oltre a questi luoghi di appun- tamento settimanale esistono dei mercati famosi e molto frequen- tati. Qui si può scoprire la vera vita della città, quella di tutti i giorni fatta di tranquille routine, di incontri, di chiacchiere spen- sierate, di passeggiate all'aria aperta, di defatigamento settima- nale. I più gettonati a Milano? Uno dei più conosciuti è sicuramente quello di viale Papignano, ferma- ta metropolitana linea verde Sant'Agostino. La sua fama, nonostante si trovi un po' di tutto, è legata soprattutto all'ab- bigliamento: si svolge il martedì e il sabato. Essendo vicino ai Navigli, raggiungibili con una passeggiata di circa un quarto d'ora, si può pensare anche ad LAURA ROSSI Per tutti gli appassionati di antiquariato, appuntamento ogni ultima domenica del mese nel mercato sul Naviglio grande (Ph. L.Rossi)