L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-9-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/783915

Contents of this Issue

Navigation

Page 38 of 43

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2017 www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI che, in visioni dal significato umano universale. Tutti gli artisti partecipanti hanno saputo rendere una realtà talvolta oggettiva, altrove pregna di immaginifiche situazioni, sempre comunque all'altezza di considerazioni posi- tive sia per la resa poetica, quanto per la tecnica usata e la realizza- zione scelta come propria pecu- liarità artistica donando a tutto l'insieme un'aura di armonici respiri, difficilmente riscontrabile in certa arte oggi in circolazione. Da tale assunto si può dedurre quale e quanta serietà e capacità possiamo attribuire sia all'orga- nizzazione, quanto ai singoli par- tecipanti". Artisti: Claudio Barbugli, Roberto Bonetti, Alvaro Caponi, Franco Carletti, Egidio Castelli, Rita Rossella Ciani, Pierluigi Cocchi, Elisabetta Cocco, Maria Pia Contento, Gaia Crotta, Luigi Curreli, Sinikka Elfving, Antonia Fedon, Francesca Angelica Floresta, Giacomo Frigo, Anna Galanga, Italo Garofalo, Maria Gattu, Loredana Giannuzzi, Anna Izzo, Leo Panta, Beata Makowska, MAPI, Maria Caterina Mariano, Samuele Massaro, Michela Mirici Cappa, Matilde Mulè "Mamu'", Michele Nave, Paivyt Niemelainen, Luigi L'arte contemporanea italiana mescola 44 tele con il car nevale di Venezia Orani, Antonio Pamato "Libero", Aldo Pancheri, Vincenzo Pinto, Roberta Pisanello, Milan Rašla, Alessio Rispoli, Maurizio Sani, Adelaide Stortiglione, Laura Stringhetti, Mario Testa, Luca V enezia ospiterà decine di eventi, mostre e manifesta- zioni per celebrare il Carnevale, tra i più famosi in tutta Italia e che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutti gli angoli del mondo. Tra i numerosi appuntamenti c'è la grande mostra collettiva "L'Arte tra maschere e colori del Carnevale", che si terrà dall'11 al 20 febbraio, nelle antiche sale del Centro d'Arte San Vidal –Unione Cattolica Artisti Italiani) presso gli spazi della "Scoletta di San Zaccaria. Un'esposizione molto interes- sante che coinvolge 44 artisti contemporanei, dediti alla pittura, scultura, grafica e fotografia, ognuno con il proprio stile e lin- guaggio. Esporranno i loro lavori e il proprio modo di vedere il mondo. Nelle opere esposte è possibile ritrovare l'ansia, i turba- menti, le emozioni e le speranze degli autori, diversi negli stili, nei linguaggi e nel tema scelto. Proprio in virtù di questa eteroge- neità, la mostra offre una ampia visione dell'arte contemporanea, una sorta di viaggio tra città diverse, dove ognuno può trovare un pezzetto di sé rappresentato. Particolarmente interessante è il contrasto tra la modernità delle opere e la storicità del luogo che le ospita, fatto di una bellezza classica e senza tempo, dove il mondo dell'oggi resta fuori, tutto viene nobilitato dal ricordo del passato. In onore del Carnevale di Venezia, del quale la mostra si propone come evento collaterale, molti degli artisti hanno deciso di ispirarsi proprio alla magia del Carnevale veneziano, tra i più antichi del mondo, rivisitando il concetto del gioco della trasfor- mazione. Altri, essendo il tema partecipativo libero, hanno voluto aprirsi al mondo, con opere dedi- te alla rappresentazione dell'Uomo e del suo ambiente, facendo maturare idee e sensazio- ni colme di trepidanti pensieri rivolti ora al quotidiano, altrove al visionario. "Quelle esposte sono opere frutto di chi dall'Arte sa trarre il 'condimento' della Vita, trasfor- mando il veduto nella diuturna lotta tra il bene ed il male, tra il bello ed il brutto sempre, tuttavia, fornendoci una chiave di lettura capace di instillare in chi guarda - ha commentato il critico d'arte Giorgio Pilla - il senso di verità mai dette che solo i più sensibili sanno captare. Le opere sembrano venire accolte dai storici luoghi e permeate con un tocco elegiaco che trasforma ogni pennellata, ogni materiale, ogni scatto foto- grafico, ogni segno grafico in sublimazioni del lavoro dell'Uomo, creando così una osmosi tra il pensiero creativo e colui che osserva, venendo conse- guentemente a suscitare stati d'a- nimo ed emozioni che trasforma- no i lavori in immagini fantasti- ALESSIA PICCIONI Tornambè, Luigi Tosti, Maria Felice Vadalà, Lucia Ida Renata Viganò "Livr". Adelaide Stortiglione, Maschera d'oro, fotografia digitale in mostra a Venezia fino al 20 febbraio Samuele Massaro, Jack Nicholson. L'acrilico e pastello a olio su tela è tra i 44 lavori esposti per 'L'Arte tra maschere e colori del Carnevale'

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-9-2017