L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-9-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/783915

Contents of this Issue

Navigation

Page 39 of 43

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2017 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MUSICA ITALIA CANTANTI DISCOGRAFIA CONCERTI Radius e del nuovo "Antichi amori", che il chitarrista ex- Formula3 è in procinto di pubbli- care. Mina ha inserito Pizzorno tra i suoi autori, incidendone alcuni brani tra cui: "La fretta nel vestito", "Di vista" e "Musica per lui". Pizzorno ha lavorato con Lilli Greco nel 2000, in occasio- ne di "Un dubbio", il suo album d'esordio. Quando ha conosciuto Lilli Greco? Nel 1997 Lilli Greco ed Ettore Zeppegno, due colonne della storica Rca, lavoravano come consulenti per l'etichetta con la quale firmai il mio primo Pizzorno: Lilli Greco, enciclopedia musicale e maestro 'invisibile' che toglieva il superfluo dalle canzoni I talo Greco, detto Lilli, è stato musicista e produttore disco- grafico, uno dei punti fermi di quella straordinaria "fabbrica della musica" che fu la Rca Italiana. Greco credeva nel lavo- ro e nella sperimentazione fina- lizzata alla ricerca e allo sviluppo del talento, consapevole che per creare capolavori l'artista deve esprimersi assoluta libertà. Lilli Greco, assunto nel 1958 dalla Rca di Ennio Melis e Vincenzo Micocci, lavorò inizialmente con Gianni Meccia, Jimmy Fontana, Sergio Endrigo, Gianni Morandi, Rita Pavone, Edoardo Vianello, Patty Pravo, Gabriella Ferri. Negli anni '70 il nome di Lilli Greco venne associato al termine "cantautori" per il lavoro con Francesco de Gregori e Antonello Venditti (a partire da "Theorius Campus"), Paolo Conte, Renzo Zenobi, Riccardo Cocciante, Mario Castelnuovo. Ognuno di questi artisti fu soste- nuto dalla sua sensibilità artistica e dalla capacità di vedere oltre le apparenze, dote rara e preziosa nel mondo della discografia. Lunga e proficua anche l'attività con la regista Lina Wertmüller, per la realizzazione delle colonne sonore di numerosi film. Tullio Pizzorno, musicista, interprete e autore, ha collaborato con artisti di primo piano in Italia e all'estero, prestando con passio- ne e talento la sua anima funky e jazz. Ha scritto i testi di alcuni brani dell'album "Banca d'Italia", del 2014, di Alberto contratto discografico. Conobbi Lilli durante una sua Masterclass a Latina. Lo rincontrai due anni dopo al Giffoni Film Festival, la manifestazione dedicata al cine- ma per bambini. Quell'edizione fu la prima in cui il Giffoni ospitò anche la musica, oltre a me c'erano Ennio Morricone, Roberto Sironi, i Funambolici Vargas, Eugenio Bennato, Marcello Murru e il trio Pelú/Jovanotti/Ligabue che lan- ciarono "Il mio nome è mai più". Greco è stato l'Art Director di "Un dubbio", il mio primo album che fu pubblicato nel 2000; poi ho avuto il piacere di averlo ospite in alcune serate, come al Teatro Leo Amici e al Festival di Potenza, dove lo coin- volsi anche come Presidente della giuria. Lilli incarnava (anzi incarna, per me è ancora tra noi) la figura e il ruolo del maestro "invisibile", quello che con la propria opera ed esperienza non condiziona l'artista al proprio gusto, consentendogli di trovare la sua migliore espressione e identificandone i tratti più origi- nali e personali. Prima di cono- scerlo ero più focalizzato sulla musica che sulle parole, impe- gnato nella ricerca armonica della composizione. Grazie a lui ho messo a fuoco quello che ogni autore deve sempre avere ben presente: scrivere un testo senza ermetismi e termini improbabili, sintesi necessaria per la credibi- lità di una canzone. Da Lilli ho imparato a "smontare" un brano, per poi ricostruirlo e scartarne il superfluo. Qual era la sua filosofia di lavoro? Essere tutti alla pari. Nonostante io fossi un granello di sabbia davanti a lui, Lilli era il primo a ridiscutersi e a confron- tarsi sulle scelte artistiche da adottare, ponendomi al suo stes- so livello. Era un'enciclopedia musicale vivente, e non solo in termini di conoscenza, ma anche di pratica applicazione. Quello che conosceva te lo faceva com- prendere facilmente tramite esempi pratici. Come le descriveva il suo periodo all'Rca Italiana? Con i suoi racconti mi ha fatto letteralmente vivere esperienze che non ho provato in prima per- sona. Descriveva la storica Rca come una fucina di talenti, con studi perennemente in attività e sperimentazioni incredibili, dove potevi passare giornate a lavorare con Bacalov su un progetto e contemporaneamente curare Jimmy Fontana o incontrare Lucio Battisti, mentre andava ad ascoltare i dischi di Soul e R&B che portava sotto il braccio. Che ricordi ha del tempo passato con Lilli? Mi legano a lui numerose situazioni e simpatici aneddoti, tra questi la frase con cui era solito interrogare chiunque lo incontrasse per la prima volta: "Te piace 'a Rometta… o 'a Laziaccia?". Era un gran tifoso della Roma. Lilli mi fece cono- scere molte persone fuori dal comune, per esempio per pro- muovere il mio primo disco tenni un concerto nel teatro di Latina, in quell'occasione mi presentò Alberto Silvestri, famoso autore televisivo (in coppia con Paolini), papà di Daniele Silvestri. Grazie a Lilli conobbi Ennio Morricone, durante quel- l'incontro rimasi un po' sorpreso perché lo sentii affermare che il suo "C'era una volta il West" più che una composizione era un semplice "studio sulle seste". Quanto i suoi consigli l'han- no migliorata? Quando uno nell'impianto di una produzione si occupa prati- camente di tutto: musica, testi, arrangiamenti e scelte sonore, così come faccio io, corre il rischio di cadere nel classico "sotuttoio". Lilli ha dovuto spac- chettare tutte queste componenti e su ognuna di esse ha avuto la capacità di mostrarmi precisa- mente cosa correggere. WILLIAM MOLDUCCI Lilli Greco con Francesco de Gregori negli anni '70 quando lavorò molto insieme ai cantautori italiani Il musicista e produttore discografico Lilli Greco con la regista Lina Wertmuller per cui realizzò numerose colonne sonore (Ph Ignazio Romano)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-9-2017