L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-9-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/796341

Contents of this Issue

Navigation

Page 38 of 43

GIOVEDÌ 9 MARZO 2017 www.italoamericano.org 39 I l 19 Marzo è la festa annuale di San Giuseppe. E' il santo patrono e protettore della Chiesa cattolica così come dei padri, dei viaggiatori, dei lavo- ratori, dei bambini non ancora nati. L'onomastico in Italia è celebrato tanto quanto (e qual- che volta anche di più) il com- pleanno! Come onomastico, in Italia, questo è di gran lunga uno dei più popolari e maggior- m e n t e c e l e b r a t i . I l r u o l o d i Giuseppe nella vita di Gesù è commemorato in questo giorno, e in molti Paesi, anche con la festa del papà. In Italia le cele- brazioni variano da tradizioni puramente religiose a grandi feste e a feste per strada. In ogni caso, si ringrazia San Giuseppe per rispondere ad una preghiera. La Tavola di San Giuseppe N e l M e d i o e v o c i f u u n a grave siccità in Sicilia che causò la perdita dei raccolti e innume- revoli vittime per fame. Si dice che la gente pregasse Dio per far p i o v e r e e p r e g a s s e S a n Giuseppe di intercedere presso Dio. La gente fece voto di prepa- rare una grande festa in onore di Dio e San Giuseppe se le loro preghiere fossero state ascoltate. Le loro preghiere furono ascol- tate e così, in tempo di raccolto, prepararono "la tavola di San Giuseppe", una festa fatta con i cibi prodotti dai loro raccolti. La fava scampò la siccità e salvò la gente dalla fame così è conside- rata un simbolo di fortuna e per questa ragione i piatti di fave sono tradizionalmente parte del giorno della festa di Giuseppe. Si preparano anche pietanze senza carne per il giorno di San Giuseppe poichè cade durante il tempo di Quaresima, l'inizio del ciclo della Pasqua, nella Chiesa C r i s t i a n a , d u r a n t e i l q u a l e i fedeli si astengono dal mangiare carne e spesso anche da altri piaceri peccaminosi per 40 gior- ni. Briciole di pane, che rappre- sentano la segatura, sono incor- porante in almeno un piatto per omaggiare San Giuseppe che di mestiere faceva il falegname. Zeppole Ci sono tante storie sul per- ché e sul per come la zeppola sia collegata a San Giuseppe. A l c u n i d i c o n o c h e è p e r c h é Giuseppe vendeva paste fritte mentre era in Egitto con la sua famiglia, dopo essere sfuggito alla Strage degli Innocenti di Erode. Altre due storie racconta- no di Maria e di un miracolo. Entrambe finiscono con la crea- zione di buoni bocconi di pasta fritta! Alla fine di conti però, ciò che sappiamo per certo è che le zeppole sono il dolce più famo- so che si fa in questo giorno. Nei tempi antichi, le zeppole erano fatte con pasta avanzata e poi fritta. Questo evolse col tempo fino a includere molte variazioni. Due versioni popola- r i f a t t e p e r i l g i o r n o d i S a n Giuseppe sono un anello di pasta dolce fritta ed un anello di pasta choux cotto al forno. Entrambi s o n o r i e m p i t i c o n r i c o t t a o crema pasticcera e spolverate di zucchero a velo prima di essere servite. Questa ricetta usa una pasta c h o u x ( p a s t a d i u o v o ) c h e è m o d e l l a t a u s a n d o u n a s a c a poche. Il primo strato è fatto con un cerchio completamente chiu- so mentre lo strato superiore ad anello per lasciare lo spazio per il ripieno delizioso! Si può usare la stessa pasta per fare soffiati di crema classici e profiteroles. S o n o c o t t e a l f o r n o c o s ì immagino che si potrà dire che questa è la versione più "sana" delle due e non ci sono scuse per non provarle!! Ricetta Per la crema veneziana • 7 grandi tuorli di uovo • 10 cucchiai da tavola di zucchero granulare • 3 1/2 tazze di latte omoge- neizzato • 1 cucchiaino da tè di vani- glia • 7 cucchiai da tavola di fari- na per ogni scopo • G u a r n i z i o n e d o l c e ( q t à come desiderato) Per la pasta • 1 bicchiere d'acqua • 1/2 tazza di burro o marga- rina • 1/2 cucchiaino da tè di sale • 3 cucchiaini da tè di zuc- chero granulato Zeppole di San Giuseppe LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | • 1 tazza di farina • 4 grandi uova Per la crema veneziana • Usando un frullatore elet- trico, battere insieme tuorli di uovo, zucchero, latte e vaniglia fino a che siano ben mescolati. Poi aggiungete la farina e conti- nuate a frullare leggermente fin- ché tutto sia incorporato. • Trasferite la miscela in un t e g a m e d a s a l s a d a l f o n d o pesante su calore medio basso, e mentre continuerete a mescola- re, cucinate l'impasto fino a che si addensi e rivesta un cucchiaio di legno. • Trasferite il tutto in una ciotola di vetro, coprite l'intera superficie della crema con della plastica per cibo, lasciate riposa- re al fresco, poi refrigerate. • P o c o p r i m a d i u s a r l a , r i m u o v e t e l a d a l f r i g o r i f e r o , aggiungete alcune cucchiaiate di guarnizione dolce a pezzi e dol- cemente mescolate per amalga- mare. Siate sicuri di non fare una crema troppo liquida. Ora è pronta all'uso. Per la crema 1. In una grande pentola dal f o n d o p e s a n t e , a g g i u n g e t e acqua, burro, sale e zucchero, e portate l'impasto al punto d'e- bollizione. Poi aggiungete la f a r i n a t u t t a i n u n a v o l t a . Riducete la temperatura a fuoco m e d i o e c o n t i n u a m e n t e a mescolare finché la pasta viene v i a d a i l a t i d e l t e g a m e . Rimuovete dal calore e trasferite la ciotola al frullatore elettrico. 2. Lasciate che la pasta si raf- freddi leggermente, e a velocità medio bassa, aggiungete le uova u n a a d u n a e m e s c o l a t e t r a un'aggiunta e l'altra. Non frulla- te troppo. La pasta dovrebbe essere lucente quando è fatta. 3. Su un tegame coperto da carta forno, con una sac a poche (noi abbiamo usato una punta Wilton 6B) disegnate una base circolare di pasta (a forma di cerchio) approssimativamente 2 1/2 pollici in diametro, poi fate un anello di pasta in cima alla parte esterna del cerchio lascian- do il centro aperto per formare uno spazio per il ripieno. 4 . C u o c e t e a 3 7 5 F p e r 4 5 minuti o fino a che siano ben colorate. 5. Mettetele a raffredare su una teglia da biscotti. 6. Una volta completamente raffreddate, riempitele di crema veneziana e cospargetele di zuc- chero a velo. Zeppole con pasta choux (o per bigné) e crema veneziana. Photo by Nonna's Way

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-9-2017