L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-2-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/896260

Contents of this Issue

Navigation

Page 40 of 43

GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2017 www.italoamericano.org 41 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA LINGUA Tra i giardini e gli affreschi di Villa Olmo a Como dove passeggiò la storia con Napoleone, Foscolo e Garibaldi L'imponente edificio neoclassico di Villa Olmo sulla riva occidentale del Lago di Como. I lavori di costruzione ebbero inizio nel 1782 re a te in tale stima, in quale ti avranno gli altri, se saprai pregia- re te stesso. Addio". Questa elegante creatura, l'ol- mo, quando era ancora in vita, era arrivata a raggiungere i trenta metri di altezza con la sua chioma conica ondeggiante al soffio della brezza della Breva e del Tivano (i piacevoli venticelli che spirano dal lago di Como); amante della luce, ma non del sole diretto, crebbe forte e bellissima, ma non poté purtroppo assistere al momento in cui prima Napoleone Bonaparte e poi Giuseppe Garibaldi fecero il loro ingresso nella prestigiosa tenuta. Fortunatamente un suo lontano parente che veniva dall'estero, un maestoso esemplare di cedro del Libano, ebbe vita più lunga sul retro dell'edificio. La villa richiese ben quattordi- ci anni di intenso lavoro (1782/1796) e passò dagli Odescalchi ai Raimondi e quindi ai Visconti di Modrone finché dal 1925 è divenuta proprietà del Comune di Como che ha avviato in questi ultimi anni significativi interventi sull'edificio, cercando soprattutto di operare sulle peri- colose infiltrazioni di umidità che hanno rischiato veramente di compromettere il patrimonio pit- torico dei soffitti e i pavimenti. A questo punto il nostro olmo sarebbe curioso di ascoltare l'in- felice storia della figlia del mar- chese Raimondi, Giuseppina Raimondi, e il celebre eroe Giuseppe Garibaldi. Cosa accadde? Il marchese obbligò Giuseppina alle nozze I l poeta inglese William Wordsworth (1770/1850) della città lariana ammirò "gli elevati pendii, e i sentie- ri coperti di vigne, serpeg- gianti da casa a casa, da borgo a borgo, unico legame che unisce gli uni agli altri e i viali claustrali dove il silenzio abita se non v'è musica". E tra questi incantevoli luoghi da favola spicca per bel- lezza la maestosa Villa Olmo. Perché Villa Olmo? Si racconta che un gigantesco albero pluricentenario (o un bosco di olmi, come ci ricorda lo scritto- re latino Plinio il Giovane) abbia regalato il suo nome allo splendi- do complesso neoclassico fatto costruire per la prestigiosa fami- glia Odescalchi sul finire del Settecento. Purtroppo questa pianta oggi non esiste più ma il giardino all'italiana sul davanti ed il parco all'inglese sul retro, sono tuttora ricchi di esemplari secolari e di alto fusto. Presso questo bosco di olmi, secondo la leggenda, sarebbe sorta la villa di Caninio Rufo, amico di Plinio il Giovane (61/62 d.C.-112 d.C.) Scrive Plinio a Caninio, men- tre lo esorta a dedicarsi all'otium, cioè alla riflessione letterario-filo- sofica, e a trasformare in eremo di studi la deliziosa villa suburbana in cui viveva: "Che fa Como, tua e mia delizia? Che quell'amenissi- ma tua villetta? Che quel portico dove è sempre primavera? Che quell'ombroso boschetto di olmi? Che quel verde e lucidissimo canale? Che quel sottoposto ed utile lago? Che quel molle e pur saldo stradone per la passeggiata? Che quel bagno tutto quanto riempito e circondato di sole? Che quel tinello per molti, e l'al- tro per pochi? Che le stanze da giorno e quelle da notte? Ti godi forse a vicenda or le une or le altre? O, come il solito, ne sei distolto da frequenti corse, al fine di attendere ai tuoi negozi ? Se tu ne godi, sei felice e beato ; non sei che uno tra i molti poveretti, se ne fai senza. Anzi perchè non lasci agli altri le basse e sordide cure, per dedicarti agli studi in codesta tua profonda ed amena solitudine? Questa sia la tua fac- cenda, questo il tuo ozio, questa la tua fatica, questo il tuo riposo; queste siano le tue vigilie, questi ancora i tuoi sonni. Medita e componi qualche cosa che sia eternamente tua. Infatti il resto delle tue cose si tra- sferirà dopo la tua morte d'uno in altro padrone; ma questa, pur che tu l'abbia incominciata, non ces- serà d'esser tua in sempiterno. So bene che animo e che ingegno io conforti. Sforzati dunque di veni- LAURA BENATTI con il generale (lei aveva 34 anni in meno), ma il matrimonio, com- binato e celebrato nell'altra villa dei Raimondi, a Fino Mornasco, ebbe termine in giornata, in quan- to Garibaldi ricevette un biglietto anonimo che lo informava del tra- dimento della neosposa. Giuseppina venne rinchiusa dal padre dentro le mura di Villa Olmo. Cosa avrebbe detto il nostro splendido olmo? Avrebbe provato sicuramente compassione per la triste storia della fanciulla. Ma questa non fu l'unica sor- presa. Napoleone Bonaparte nel 1797, anno del Trattato di Campoformio, era giunto a Villa Olmo con la moglie Giuseppina (la quale ritornò poi una seconda volta nel 1805) e la sorella Elisa per inaugurare la superba costru- zione. E ancora Ugo Foscolo, nel 1808, quando era ospite dei conti Giovio a Villa del Grumello, pas- seggiò per l'ampio atrio che con- duce nel vasto salone del pianter- reno, con balconata, attraversò "il salone degli Specchi", "delle Nozze", "di Diana", "della Musica". Ciò che stupisce maggiormen- te il visitatore è il percorso mito- logico: si entra nella maestosa sala da ballo, sulla cui volta appaiono in tutto il loro fulgore gli affreschi raffiguranti la Contesa fra Poseidone e Atena per il dominio sulla città di Atene e Apollo con le nove Muse del suo seguito, risalenti al 1789. Gli stucchi raffigurano le principale divinità del Pantheon greco: Zeus, Era, Poseidone, Ade, Crono, Rea, Apollo e Artemide. Al Foscolo parve sicuramente di passeggiare tra le nubi dell'Olimpo e di essere accolto tra gli dei celesti. Superato il salone da ballo, una fuga di stanze conduce ad una serie di ambienti destinati alla conversazione, al ricevimento, al gioco del biliardo fino al cabinet de toilette. Sulle pareti, riccamen- te decorate con stucchi e dorature, alcuni grandi affreschi, ancora una volta con temi mitologici, danno il nome alle stanze che, da questi, vengono anche dette: "di Dioniso", "di Dioniso e Arianna", "di Selene ed Endimione", "di Artemide". Al primo piano, le decorazioni a carattere leggenda- rio si concentrano nelle sale dedi- cate all'Olimpo con il medaglione che raffigura l'apoteosi di Eracle. Qui, sul lato che dà verso il giardino, si aprono una serie di fastosi salotti di cui ricordiamo la "Sala di Bacco e di Diana". Era costume delle aristocrati- che famiglie lombarde del XVIII e del XIX secolo, proprietarie di ville e palazzi, richiamare, secon- do il gusto neoclassico, lo sguar- do del visitatore ad immagini di divinità greco-romane: pensiamo alle bellissime opere dell'artista Berthel Thorvaldsen (1770/1844): famosissimo il fregio con "Il trionfo di Alessandro Magno", o il gruppo marmoreo di Antonio Canova (1757/1822) "Amore e Psiche" (chi non lo conosce?), presenti entrambi a Villa Carlotta, ma pensiamo anche all'impianto complessivo della villa che riflet- te un particolare sistema geome- trico che, con le sue proporzioni, conferisce all'insieme un equili- brio armonioso, secondo le teorie di "bellezza pura" e "bellezza classica", enunciate dal teorico dell'arte e archeologo J.J.Winckelmann (1717/1768) pochi anni prima. Ecco, la città di Como possie- de tutto questo, ma soprattutto è naturalmente bella. Disse di lei William Wordsworth: "And, Como! Thou a treasure whom the earth keeps to herself, confined as in a depth".

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-2-2017