Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/944679
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2018 www.italoamericano.org 35 O rgoglio Ligure la fo- caccia! Farina, ac- qua, sale e lievito ep- pure non è pane... La parola deriva dal latino "Fo- cus" ovvero cotta sul fuoco. Morbida, soffice, lucida di olio, ghiotta! Si mangia da sola, con for- maggio o con salumi. Nacque per caso come cibo da viaggio, o snack "di attesa". I fornai, difatti, dovevano aspet- tare molte ore prima di infornare il pane cosi, iniziarono a cuocere la pasta non ancora lievitata, diret- tamente appoggiata nel forno caldo o sull'ardesia rovente. Nel 500 divenne cosi popolare che veniva consumata persino du- rate le funzioni religiose. In Italia abbiamo moltissime fo- cacce ma quelle più famose le tro- viamo in Liguria. Oltre alla classica alta un paio di centimetri, bucherellata e spen- nellata di olio, abbiamo la versione con formaggio che in realtà ha sto- ria molto antica pare risalire addi- rittura all'epoca della terza crociata (1189). Si tratta di una focaccia sottile e ripiena di un formaggio fresco "La giuncata" ancora oggi reperi- bile solo in Liguria. Questa specialità entrata a far parte dei prodotti IGP (Indicazione Geografica Protetta) e' tipica della città di Recco. Divenne nota come "focaccia di Recco" solo all'inizio del 900 al punto tale che persino l'infanta di Spagna pare facesse ca- polino nella cittadina per assag- giarla. Comprate bene, comprate autentico ITALIANO protetto, acquistate prodotti a marchio DOP! L'Italia è il Paese europeo che ha il maggior numero di eccellenze enogastronomiche. Vantiamo ben 168 prodotti tipici che rispondono al severo disciplinare DOP, ovvero a quell'insieme di regole che ga- rantiscono che le fasi di produ- zione e trasformazione di un de- terminato prodotto avvengano in una precisa area geografica. Questo marchio di tutela giuri- dica della denominazione ci per- mette di proteggere dalle contraf- fazioni i nostri prodotti alimentari peculiari e nello stesso tempo ne garantisce l'unicità a chi li acqui- sta. Un Aceto Balsamico di Mo- dena Tradizionale, un Parmigiano Reggiano o il Basilico Genovese sono unici e tali perché sia l'am- biente (geografia ORIGINE) sia il fattore umano (artigianalità) con- tribuiscono a fare si che siano ini- mitabili al di fuori di questo con- testo. Acquistare una specialità DOP significa rispettare e valorizzare la tradizione, la sapienza e la cultura nel caso specifico, dell'Italia. Individuate il simbolo rosso e giallo porterete a casa non solo un prodotto eccellente ma un piccolo pezzo di Italia. Non chiamatelo solo sale. Il sale integrale di Trapani un pro- dotto protetto. Il sale integrale di Trapani gri- giastro, ricco di magnesio e potas- sio ma povero di cloruro di sodio, viene raccolto ancora a mano come nel XIV secolo benché già i fenici nel VII secolo, ne compresero la grande potenzialità. Successiva- mente vennero costruite le saline che costituiscono un sistema di vasi comunicanti alimentati dal mare. In estate, i"salinari", gli arti- giani che raccolgono e confezio- nano questo sale, sono pochi e pur- troppo non possono reggere la concorrenza con il prodotto indu- striale anche se, le caratteristiche chimiche ed organolettiche sono di gran lunga superiori. Dopo l'alluvione del 1960 che distrusse le saline lungo la costa, l'industria rimase inattiva fino al 1973 anno in cui venne abolito il Monopolio di Stato e finalmente iniziò la ripresa. Oggi, l'area, è in- serita all'interno della riserva ma- rina delle Egadi che offre un habi- tat unico ed un mare cristallino. In questa zona il vento trasporta un finissimo sale integrale, parti- colarmente solubile e ricco di iodio La cultura del cibo italiano LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | detto sale "scuma" o fior di sale una vera specialità che andrebbe maggiormente valorizzata. Tradizionalmente usato per sa- lare il Tonno rosso dell'isola di Fa- vignana lo troviamo anche in pre- parazioni insolite come la Torta al cioccolato e fior di sale delle saline trapanesi. E' importante saper riconoscere i veri ed autentici prodotti Made in Italy, come l'aceto Balsamico di Modena Con la focaccia, il pesto è uno dei prodotti tradizionali della bella Liguria Percorso culinario con L'Italo-Americano