Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/963015
GIOVEDÌ 5 APRILE 2018 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Gli atleti riconsegnano la bandiera olimpica I l presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto i medagliati Olimpici e Para- limpici e una rappresentanza di atleti italiani che ha parte- cipato ai Giochi invernali di PyeongChang 2018. L'Alfiere della squadra olimpi- ca, Arianna Fontana e il portaban- diera dell'Italia nella cerimonia di chiusura dei XII Giochi Paralimpici Giacomo Bertagnolli, accompagnato dalla guida Fabrizio Casal, hanno riconsegna- to al Capo dello Stato le Bandiere nazionali con le firme degli atleti vincitori di medaglia olimpica e paralimpica. "Avete vissuto un'e- sperienza di straordinaria intensità che non è stata solo un evento sportivo, ma un momento di pace. Le vittorie al femminile sono un bel dato che incoraggia. Avete rappresentato con grande presti- gio il nostro Paese". Dopo aver consegnato agli atleti una meda- glia ricordo, ha salutato i dirigen- ti del Cio, del Coni e del Cip, i Commissari tecnici delle discipli- ne vincitrici di medaglie, e i verti- ci delle Forze Armate in rappre- sentanza dei Gruppi sportivi. Cerimonia di restituzione della bandiera degli atleti paralimpici I n troppe aree del mondo, so- prattutto nei Paesi a basso o medio reddito, la conoscenza dell'autismo è limitata e l'ac- cesso alla diagnosi e ai tratta- menti è di fatto precluso. La ricerca scientifica è condotta in pochi Paesi, tutti ad alto reddito (dove vive meno del 20% della popola- zione mondiale). Per reagire a questo squilibrio, segnalato dall'Oms, è nato all'Ospedale Bambino Gesù un network internazionale composto da clinici e ricercatori provenienti da 20 Paesi e 4 continenti. L'obiettivo: sviluppare e condivi- dere protocolli di valutazione, diagnosi e trattamento "open- access", cioè senza copyright, quindi meno costosi e più facil- mente accessibili. In particolare è stato rilevato che l'86,5% dei casi di autismo identificati negli studi epidemio- logici proviene da Nord America, Europa e Giappone, lasciando il resto del mondo fuori dal monito- raggio. Secondo gli studi più recenti, nel mondo 1 bambino ogni 100 (negli USA 1 ogni 68) presenta un disturbo dello spettro autistico, una patologia del neu- rosviluppo caratterizzata da un'or- Milano e Torino fanno squadra per candidarsi ai Giochi invernali 2026 C on una lettera al Cio, vista la scadenza for- male indicata dal Co- mitato Olimpico Inter- nazionale, il Coni ha candidato Milano/Torino per le Olimpiadi invernali 2026. Se va detto che è stato manife- stato anche l'interesse del Veneto (sulla candidatura Dolomiti- Unesco stanno lavorando con- giuntamente Veneto, Trentino e Alto Adige) e di Cortina (che però recentemente ha ospitato i Mondiali di sci), e se l'Austria ha subito ribattuto alla proposta ita- liana candidando Graz/ Schladming, il Coni resta in attesa della formazione del nuovo gover- no al quale sottoporrà uno studio di fattibilità, già realizzato ad ini- zio del 2018, per una valutazione complessiva dell'intero progetto. L'obiettivo, alla luce del conteni- mento dei costi previsti dall'Agenda 2020, è di individuare la miglior soluzione anche consi- derando la possibilità di includere altri territori per le differenti com- petizioni olimpiche in modo che ne benefici il Sistema Paese. Anche se la decisione finale spetterà al Comitato Olimpico e bisognerà valutare il peso delle candidature degli altri Paesi, tutto, in Italia, è rinviato a quando il Paese avrà un nuovo esecutivo, senza il cui sostegno (formale, ma soprattutto economico) non si potrà fare nulla. La città di Torino ha già ospita- to le Olimpiadi invernali dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare si erano svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte. Dal 10 al 19 marzo si erano invece tenuti, nella stessa sede, i IX Giochi Paralimpici invernali. Precedentemente altre due città italiane sono state sedi di manifestazioni olimpiche: Cortina d'Ampezzo nel 1956 con i VII Giochi olimpici invernali e Roma nel 1960 con i Giochi della XVII Olimpiade. Nella storia, però, non c'è mai stata una candidatura doppia e que- sto suggerisce che alla fine ne resterà una sola: il Coni sottolinea che "sarà esclusivamente il Cio, nel rispetto delle sue competenze tec- niche e della Carta Olimpica, a decidere quale Città invitare ad essere ufficialmente candidata per i Giochi". Nasce a Roma il network mondiale per cure open-access dell'Autismo In Italia l'Autismo colpisce 500mila famiglie, in Usa un bambino ogni 68 ganizzazione atipica di alcune funzioni mentali ma il fenomeno è in crescita. In Italia il problema coinvolge circa 500.000 famiglie. Il costo elevato delle terapie unito alla mancanza di conoscen- ze sulle variabili biologiche, cul- turali, sociali e ambientali dell'au- tismo riduce quindi le possibilità - per chi vive nelle aree più povere non coinvolte nelle ricerche - di scoprire il disturbo precocemente, iniziare subito il trattamento e ricevere il supporto necessario.