Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/970842
GIOVEDÌ 19 APRILE 2018 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano IN ITALIANO | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI plessivo del 22,8% (+21,4 milio- ni), segnando una diminuzione solo nel 2012, l'anno più duro della crisi. Tra le principali località di interesse, a registrare la perfor- mance migliore in questo perio- d o è s t a t a M a t e r a , c o n u n aumento boom del 176% delle presenze negli ultimi sette anni, dovuto soprattutto alla domanda straniera (+216%). Nella top 5 delle città d'arte a maggior crescita turistica seguo- no Napoli (+91,3% sul 2010), V e r o n a ( + 6 2 , 7 % ) , P a d o v a (+55,6%) e Bologna (+55%). Il lungo periodo positivo del turismo delle città d'arte ha por- tato anche ad un incremento eccezionale delle attività ricetti- ve, che tra il 2010 ed il 2017 sono aumentate di 21mila unità, per un incremento dell'81%. Nello stesso periodo, i posti letto disponibili sono cresciuti del 19% (+155mila), trainati d a l l ' o f f e r t a e x t r a l b e r g h i e r a (+37,8% sul 2010). Nelle città d'interesse storico ed artistico, ormai il 52,5% dei posti letto è nel circuito extralberghiero. Erano il 45,4% nel 2010. Le città d'arte trainano il turismo italiano. Boom di Matera e Napoli La Formula E incanta la Città Eterna L a Formula E resterà a Roma per i prossimi 5 anni. E il prossimo anno sarà organizzata anche una gara a Napoli. Ad aggiudicarsi il primo gran premio di Formula E sulle strade del circuito urbano del quartiere Eur di Roma è stato il britannico Sam Bird. Il pilota della Virgin ha trionfato dopo una gara moz- zafiato combattuta sul filo dell'e- nergia rimasta nelle batterie. Dietro di lui si è piazzato Lucas di Grassi a bordo di una Audi Abt e terzo Andre Lotterer con Techeetah. Il podio romano è stato accompagnato da un tutto esaurito sugli spalti e gran pieno- ne di gente e di vip per l'inedito spettacolo nel cuore della Città Eterna. Colosseo sullo sfondo, a frecciare sono state vetture total- mente elettriche ad emissione e impatto acustico zero. Si tratta di monoposto che per regola- mento devono avere una potenza massima in gara di 180 kW (245 cavalli) dotate di batterie da 230 chilogrammi, con prestazioni da 250 chilometri orari di velocità massima e tempo di accelerazio- ne 0 – 100 di 3 secondi. Durante la gara i piloti hanno potuto uti- lizzare la potenza addizionale del push to pass di 30 kW. Gli pneu- L a "Festa della Perdo- nanza Celestiniana" è la candidatura nazionale che l'Italia ha presentato all'Unesco per il suo ri- conoscimento nella Lista rappre- sentativa del Patrimonio Culturale Immateriale. Il percorso, coordinato ed G li Internazionali d'I- talia di tennis sono arrivati alla 75ª edi- zione. Dal 7 al 20 maggio sono attesi a Roma quasi tutti i migliori 50 ten- nisti del mondo, con due forfeit annunciati: Roger Federer e Andy Murray. Tra le donne ci saranno le migliori 42 del ranking mon- diale con la conferma di Serena Williams (assente lo scorso anno ma regina delle edizioni 2002, 2013, 2014 e 2016) e di Vittoria Azarenka. Confermate le presenze di Rafael Nadal, Novak Djokovic, Juan Martin del Potro, Stan Waw- rinka, Milos Raonic, Alexander Zverev, oltre agli azzurri Fabio Fognini, Andreas Seppi, Paolo Lo- renzi, Roberta Vinci e Sara Errani. La novità di quest'anno è che non si giocheranno solo al Foro Italico. Le prequalificazioni si disputeranno su un campo di terra rossa in Piazza del Popolo, una delle piazze più conosciute al mondo, dove verranno allestiti campi regolamentari. Gli incontri saranno programmati dalle 11 del mattino fino a tarda serata e chi avrà un biglietto per gli Internazionali avrà accesso gra- tuito anche nei musei di Roma. Perdonanza candidata alla lista Unesco L e città d'arte trainano il turismo italiano. Nel 2017 le località d'inte- resse storico ed arti- stico hanno registrato una crescita sostenuta sia degli ar- rivi (43,8 milioni, il 2,3 milioni in più del 2016) che delle pre- senze (115,3 milioni, +4,5 milioni sullo scorso anno) di turisti. A farsi 'catturare' dal fascino del nostro vasto patrimonio cul- turale soprattutto i mercati este- ri: i visitatori stranieri rappresen- tano oltre il 60% delle presenze nelle città d'arte, ed hanno speso per le loro vacanze culturali circa 13,9 miliardi di euro nel solo 2017. Si tratta del 38,3% della spesa complessiva dei turi- sti stranieri in Italia. I visitatori di altri Paesi che vengono in Italia per motivi culturali spen- dono ogni giorno il 27% in più: 133 euro rispetto ai 105 euro della media di tutti i turisti stra- nieri. Dalle elaborazioni condotte da Cst per Confesercenti emerge che dal 2010 al 2017 le presenze turistiche nelle città d'arte italia- ne sono passate da 93,9 a 115,3 milioni, con un incremento com- L a crescita di arrivi e pre- senze nelle città d'arte va di pari passo con la crescita dei visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali. Nel 2017 sono aumentati del 10,8% raggiungendo la quota record di 50 milioni. Un incremento straor- dinario, che corona un periodo di lunga crescita: dal 2010 al 2017 i visitatori di musei e monumenti sono stati 12,9 milioni in più, con un aumento sia dei visitatori pa- ganti (+55%) che non paganti (+20%). In salita anche gli introiti dei musei che, al lordo della quota spettante al concessionario del servizio biglietteria, sono quasi raddoppiati, passando dai 104,5 milioni di euro realizzati nel 2010 ai 194 milioni del 2017 (+85,6%). Roma si conferma regina dei monumenti, con 21 milioni di visitatori nel 2017, in crescita del 66% rispetto a sette anni fa. Seguono Firenze (6,5 milioni, +32% sul 2010), Pompei (3,4 milioni, +47%), N apoli (2,6 milioni +45%) e Torino (1,3 milioni, +44%). Record nei musei con 50 milioni di visitatori matici usati sono stati Michelin con cerchi da 18 pollici, freni standard con due sistemi idrauli- ci separati e telaio Dallara. Ora la gara si sposterà sui circuiti di Parigi, Berlino, Zurigo per con- cluders i a N ew Y ork s ul Brooklyn Street Circuit con una doppia gara il 14 e 15 luglio. Roma: musei gratis e tennis istruito dall'Ufficio Unesco del ministero italiano del Turismo e della Cultura ha visto impegnate, da anni, la cittadinanza e le istitu- zioni della città dell'Aquila e della sua provincia e si è concluso con la presentazione ufficiale del dossier nazionale presso il Segretariato Unesco di Parigi, la cui valutazione è attesa per il 2019 assieme ad altri percorsi di livello multinazionale. La Perdonanza Celestiniana quale patrimonio culturale imma- teriale, trasmesso ininterrottamen- te dal 1294 a seguito dell'emana- zione della "Storica Bolla di Papa Celestinino V", è una festa che coinvolge una vasta parte della provincia aquilana in un itinerario tradizionale che parte dall'Eremo celestiniano di Sant'Onofrio, alle pendici del Monte Morrone a Sulmona, e attraversa numerosi paesi della Valle Subequana, giungendo nel centro della città dell'Aquila, nel quale si snodano i momenti culminanti del "Corteo della Bolla" e dell'attraversamen- to rituale della cosiddetta "Porta Santa" della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. La festa si svolge dal 16 al 29 e trasmette attraverso simboli (fuoco, cammi- no, oggetti, abiti) la principale memoria storica dell'Abruzzo. Panoramica di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 I bolidi di Formula E hanno gareggiato a Roma sul circuito urbano dell'Eur