L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-03-2012

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/97402

Contents of this Issue

Navigation

Page 5 of 23

L'Italo-Americano PAGINA��� 6 GIOVED����� 6��� DICEMBRE��� 2012 Il Viaggio, I padri, L���appartenenza ��� Storie di migranti di ieri e di oggi ALESSANDRA MASTROIANNI STAFF WRITER Un palco, una chitarra, rumore di posate dal backstage. Peppe Voltarelli non ama le formalit��, gli piace che lo spettacolo sia fatto da lui e dal pubblico insieme. Lo abbiamo conosciuto a El Cid di Los Angeles, dove la scorsa domenica ha portato Il viaggio, I padri, L���appartenenza, monologo di teatro-canzone che dal 2011 sta toccando i palcoscenici di tutto il mondo. Partiamo dall���inizio, da quando Voltarelli lascia la Calabria, dove �� nato e cresciuto, per andare a studiare a Bologna. Sono i primi anni ���90: nasce Il Parto delle Nuvole Pesanti, di cui Voltarelli �� frontman. Il gruppo �� tra i primi in Italia ad usare il dialetto per una musica che non �� folk, ma un pi�� forte ed energetico rock italiano. Una scelta coraggiosa, fatta nel posto giusto al momento giusto. ���Bologna era una citt�� piena di studenti provenienti da tutta Italia e anche dall���estero,��� ci spiega. ���Per questo c���era una grande apertura mentale. La diffidenza iniziale �� durata poco e si �� trasformata invece in grande affetto e supporto. Ci �� stato riconosciuto il merito di aver ricevuto riconoscimento da parte dei curiosi di musica, ci chiediamo come il dialetto possa essere accolto all���estero. Nulla di pi�� facile, ci spiega Peppe. ���Chi non Il cantautore Peppe Voltarelli, ora in tour negli Stati Uniti preso in mano il nostro dialetto, a volte anche duro nei suoni, e di averne fatto musica. Da allora molti altri lo hanno fatto, anche con successo���. Se in Italia Il Parto delle Nuvole Pesanti ha da sempre parla l���italiano, non fa differenza tra dialetto o lingua ufficiale. Molto spesso anzi, gli emigrati del sud di vecchia generazione hanno meno difficolt�� con il dialetto perch�� �� quello che hanno conosciuto da piccoli. La lingua �� una barriera che pu�� essere superata se la musica ha valore di per s�����. Dopo anni, Voltarelli lascia il gruppo per dedicarsi alla carriera solista. ���Il gruppo �� come una famiglia, ci sono obblighi e doveri, e per quanto io abbia amato gli anni de Il Parto delle Nuvole Pesanti, non mi sentivo di averne pi��. Da solo �� diverso, posso andare nella direzione in cui voglio senza dover mettere d���accordo nessuno. Se sbaglio, sbaglio da solo, se arrivo a un traguardo ci arrivo da solo���. E di traguardi il cantautore calabrese ne ha gi�� raggiunti: oltre al palcoscenico, Voltarelli ha lavorato anche per il cinema e il teatro, scrivendo musiche per Fuga dal Call Center di Federico Rizzo, La Vera Leggenda di Tony Vilar di Giuseppe Gagliardi (di cui �� anche interprete), e in seguito di Tatanka, dello stesso Gagliardi. Nel 2010 si �� aggiudicato inoltre la Targa Tenco come miglior album in dialetto, assegnata per la prima volta ad un lavoro in calabrese. Il Viaggio, I padri, L���appartenenza, che lo ha portato in questi giorni a New York, Los Angeles, Portland e Seattle, fonde storie di emigrazione, impegno politico e capacit�� di guardare alla storia e alla realt��, anche quella pi�� nera, col sorriso. ���C����� dentro la mia esperienza di emigrato e quella di tutti gli altri. C����� il distacco e la riscoperta delle proprie radici viste da lontano, e c����� l���accettazione di quel patrimonio che �� nostro, che ci portiamo dentro, che ci piaccia o no. Sta a noi poi trarre il meglio da questo bagaglio e farlo diventare un nostro punto di forza, un elemento identificativo���. La musica racconta il Sud, allude a paesi e paesaggi, alle storie dei briganti e degli anarchici, all���abbandono dei luoghi, senza banali nostalgie, ma con un forte senso di appartenenza. ���Come dicevo, questi luoghi, queste storie, noi emigrati ce le portiamo dentro, ora come cent���anni fa. Essere critici per�� �� la chiave di tutto, altrimenti si rischia di cadere in quel revival non solo musicale, ma anche culturale a cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Il sud Italia �� un posto difficile, questo �� un dato di fatto. Esaltarne i lati piacevoli fino a non vederne pi�� le problematiche �� una mossa sbagliata, un tentativo di legittimazione decisamente non costruttivo���. Occhio critico e idee chiare sull���Italia di oggi, espresse col sorriso: la musica di Voltarelli suona nuova e familiare allo stesso tempo. �� forse questo il segreto che al El Cid ha fatto ridere e cantare anche il pubblico straniero. Comunicato Consolare Elezioni 2013 Gentile connazionale Ho il piacere di informarLa che nel corso del 2013 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano, che vedranno protagonisti anche i Cittadini italiani residenti all���estero, chiamati ad eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, votando per i candidati che si presentano nella Circoscrizione estero. In vista dell���esercizio di questo importante diritto-dovere, Le segnalo alcuni importanti adempimenti: 1) OPZIONE. Se intendesse votare direttamente in Italia presso il Suo Comune di residenza, dovr�� far pervenire al Consolato Generale d���Italia a Los Angeles, entro il 31 dicembre 2012, una comunicazione scritta della Sua scelta. Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito web www.conslosangeles.esteri.it 2) INDIRIZZO E-MAIL. Per agevolare le comunicazioni con il Consolato Generale, Le sarei grato se potesse indicarci il Suo indirizzo e-mail con una semplice comunicazione ad myemail@cgla.info; va indicato, di preferenza, un indirizzo email per ogni componente del nucleo familiare; 3) AGGIORNAMENTO ANAGRAFICO. Qualora fosse necessario aggiornare il Suo indirizzo di residenza, Le sarei molto grato se volesse darcene notizia inviando una semplice comunicazione ad anagrafe.losangeles@esteri.it indicando oltre al nuovo indirizzo, anche la composizione del proprio nucleo familiare in possesso della Cittadinanza italiana. La ringrazio molto per l���attenzione Cordialmente Giuseppe Perrone Console Generale d���Italia Los Angeles

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-03-2012