Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/496339
GIOVEDÌ 16 APRILE 2015 www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | CinemaMadeInItaly.com A FILM BY FRANCESCO MUNZI BlackSoulsMovie.com @VitagraphFilms BlackSoulsMovieUS ++++ " SHADES OF GOMORRAH ANDTHE GODFATHER...THRILLING. " THE TELEGRAPH " RICH, DARK AND IMPECCABLY STAGED. " THE GUARDIAN April 17 April 24 May 1 May 8 SAN FRANCISCO, CA : Opera Plaza BERKELEY, CA : Landmark Shattuck Berkeley SAN RAFAEL, CA : Christopher B Smith San Rafael Film Center LOS ANGELES, CA : Landmark's Nuart Theatre SEATTLE, WA : Sundance Cinemas Seattle SACRAMENTO, CA : Reading Tower Theatre Sacramento PORTLAND, OR : Cinema 21 SAN DIEGO, CA : Reading San Diego Town Center 14 : Gas Lamp 15 P La politica culturale all'estero dovrebbe investire di più sull'italiano una "Signora" (Sabrina Tinalli, che cura anche la mise en espa- c e ) e l e g a n t e e r a f f i n a t a , m a anche ciarliera e talvolta spudo- rata: è proprio lei, la Lingua Italiana nelle sue mille sfaccet- tature. Il dialogo tra i due è ori- ginale, sin da subito la donna r i v e l a d i n o n p r o v a r e a l c u n fastidio per i "barbarismi" subiti d a p a r t e d e l l e i n n o v a z i o n i mediatiche: il tutto comunque contribuisce alla sua diffusione; in fondo anche in epoche passa- te è stata vittima di angherie e corruzioni, non solo nell'ultimo s e c o l o ! D u r a n t e l ' i n t e r v i s t a viene rappresentata la scena del Placito e da lì si ripercorrono le tappe salienti della vita della lingua italiana, grazie anche all'ausilio di immagini, filmati e c o n t e n u t i m u s i c a l i , l a c u i proiezione è intervallata dalle appassionate interpretazioni delle opere dei maggiori autori della letteratura italiana inter- pretate dagli attori della compa- gnia (Fabio Baronti, Marcello A l l e g r i n i , L u c a C a r t o c c i , Andrea Nucci, Silvia Vettori). Del gruppo fanno parte anche Vanni Cassori, per i contenuti musicali, e Daniele Nocciolini, tecnico video, mentre i contenu- ti video sono di Andrea Nucci. Il tutto si snoda - questo il giu- dizio di quanti lo hanno visto ed accolto con entusiasmo - con garbo e leggerezza, ma senza tralasciare nessuno dei nomi che hanno dato lustro al nostro paese. Un ringraziamento parti- c o l a r e v a d a t o a n c h e a d Antonietta Ida Fontana, presi- d e n t e d e l l a S o c i e t à D a n t e Alighieri di Firenze ed ex diret- trice della Biblioteca Nazionale per la preziosa collaborazione al testo e per la disponibilità della sede. Infatti, proprio nel sugge- stivo oratorio di San Pierino, in via Gino Capponi a Firenze, a b b i a m o m e s s o i n s c e n a l e prime rappresentazioni: la più recente il 24 febbraio scorso. È uno spettacolo esportabi- le? Certo, ovunque in Italia e all'estero, come tutti gli altri che sono nel repertorio della Compagnia, che ha al suo attivo un'importante tournée a Kyoto con La Mandragola e che opera soprattutto in luoghi storici e museali, quali Palazzo Corsini, Casa Martelli, Villa La Petraia, i l C o r r i d o i o V a s a r i a n o , g l i U f f i z i , l a C e r t o s a , P a l a z z o Davanzati e tanti altri. Penso anzi che "Sao ko kelle terre" potrebbe interessare le varie Società della Dante Alighieri sparse nel mondo, gli Istituti di Cultura, le istituzioni scolasti- che. La bellezza della nostra lingua è un segno della nostra identità. A l t r i s p e t t a c o l i i n p r o - gramma? I " S a l o t t i d i F i r e n z e Capitale", nella ricorrenza dei 150 anni (qui mi sono avvalso anche della testimonianza di un giovane Edmondo De Amicis), e mi auguro nuove repliche di "Celeste e Galileo" a Villa Il Gioiello, ultima dimora del g r a n d e s c i e n z i a t o e , s p e r o , dell'altro spettacolo "Divento vento". Tutti lavori che hanno ottenuto calorosi consensi. zione di alcune terre della piana tra Capua e Benevento, rivendi- cate da un privato, ai monaci dell'Abbazia di Montecassino. Parliamo del 960 dopo Cristo. Da qui prende le mosse lo spet- tacolo. Che è una sorta di bignami della storia della letteratura. Come si sviluppa? Fabio Baronti, capocomico della compagnia, veste i panni di un giornalista a colloquio con continua da pagina 12