L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-4-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/710955

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 43

GIOVEDÌ 4 AGOSTO 2016 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO A bordo di un tram da Milano a San Francisco S e conoscete San Francisco ben saprete che uno dei mezzi caratteristici della città sono i tram che si inerpica- no per le strade in salita. E se vi dicessi che anche Milano non sarebbe la stessa se non fosse continuamente attraversata dagli altrettanto tipici e sferraglianti tram? Il tram è un mezzo di traspor- to molto comune e soprattutto diffuso soprattutto per le tratte che tendono a percorrere il centro città. Nel corso degli anni, nuovi mezzi hanno sostituito pian piano i modelli più datati, anche se qualche vecchia carrozza viaggia ancora per la città su linee prede- finite come la nr 1. Il fascino delle vecchie carrozze è netta- mente superiore ai nuovi veicoli. Ovviamente sono decisamente più scomode: salire sui gradini alti potrebbe essere difficoltoso per chi avesse problemi motori o per gli anziani. Le nuove vetture, viceversa, hanno tenuto conto di queste problematiche rendendo più agevole la fruizione dei mezzi. Al di là degli aspetti pratici e logistici, le vecchie carrozze sono un vero e proprio marchio di fabbrica meneghino e se som- miamo al loro fascino la creati- vità, il risultato è assicurato. Vi siete mai domandati quan- LAURA ROSSI te cose si possono fare su un tram? Potremmo dire che principal- mente sono adibiti al trasporto pubblico urbano, ma se ci mettia- to. Per questo motivo i caratteri- stici vecchi tram milanesi diven- tano delle vere e proprie attrazio- ni turistiche in cui è possibile fare esperienze differenti. Adesso immaginate una sera- ta speciale. Milano che pian piano imbrunisce. Immaginatevi un vecchio tram molto curato in tutti i suoi aspetti e il vostro tavo- lino dove cenerete praticamente affacciato sulla città che scorre di fianco a voi. Immaginatevi di sorseggiare un fresco bicchiere di vino rosato, mentre lasciate alle spalle vie e piazze. Rilassatevi e vivete il momento: il qui ed ora, nulla di più. Il tram, trasformato in un vero e proprio ristorante, vi ammalierà! Di recente sono stati organiz- zati dei tram adibiti ai giri turisti- ci della metropoli meneghina. Potrete scegliere un modo inno- vativo di vistare Milano su un mezzo decisamente originale! Il tutto con tanto di guida e spiega- zione. Il ritmo lento e quasi cul- lante del vagone che sferraglia sulle rotaie urbane sembrerà darvi una visione differente del panorama circostante. Vi siete goduti la visita? Il tram è una meta ambita da festaioli e nottambuli. E' possibi- le affittarne uno, organizzare un piccolo buffet a bordo e girare per la città a suon di musica. Una soluzione adatta a molte occasio- ni: dall'addio al nubilato o celi- bato ad una festa di tesi di laurea o ad un compleanno speciale. Che ne dite ora di andare in discoteca a fare quattro salti? Ebbene sì, amanti della movida notturna, la nuova frontiera della discoteca meneghina è su rotaia. Vengono organizzate serate dan- zanti, con musica prettamente dance e house su questi tram sto- rici. Lo spazio non è sicuramente ampio, ma a ben guardare, alcuni locali milanesi, anche famosi, non possono certo vantare grandi spazi. La cosa originale è che le rotaie scorrono sotto i vostri piedi mentre impazza il ritmo della dance nella notte. Proviamo quindi a vedere come trascorrere 24 ore sul tram. Mattina: potete prendere il tram per un simpatico giro turistico e fermarvi nelle zone che più vi piacciono. Sosta per il pranzo in uno dei locali di Milano, un po' di shopping spostandosi da una zona all'altra sempre in tram. Poi cena a lume di candela sulle rotaie. La giornata non è ancora finita? Nuovo tram, nuovo giro per quattro salti in allegria. E quando l'alba torna? Con un nor- male biglietto prendete un tram di linea per tornare alla base, al vostro appartamento o hotel. Quest'ultima corsa sarà forse differente dalle altre e sarete in mezzo forse a chi lavora o forse a chi sta andando a fare la spesa. In ogni caso le avrete provate dav- vero tutte le esperienze meneghi- ne con il tram e non vi mancherà proprio nulla! mo un po' di creatività il risultato può essere vario ed interessante, e sotto cere prospettive inaspetta- Alcuni tram di Milano chia- mati Atmosfera si sono trasfor- mati in ristoranti. Una delle carrozze storiche trasformata in prestigioso ristorante: al piacere del palato si unisce la bellezza di viaggiare nel cuore di Milano Milano è attraversata da centinaia di tram gialli: 18 linee urbane corrono su circa 170 km (Ph Laura Rossi)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-4-2016