L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-18-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/825375

Contents of this Issue

Navigation

Page 40 of 43

GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 www.italoamericano.org 41 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO L a Liguria, vista la vicinan- za geografica, è sicuramen- te una delle mete predilette da torinesi e milanesi per le vacanze estive e i weekend al mare. Oltre ad essere un luogo di sicuro interesse per la balneazio- ne, è decisamente comoda e vici- na a queste due grandi città set- tentrionali. Per questo, anche chi arriva da più lontano, dovrebbe "scoprirla" approfittando dei pochi chilometri necessari per raggiungerla, dopo aver fatto shopping nel quadrilatero della moda milanese o dopo aver visi- tato l'affascinante Museo Egizio del capoluogo piemontese. Ma chi sceglie di visitare Genova o soggiornare in Liguria, deve innanzitutto fare una scelta: lungomare di Ponente o di Levante? Sono due parti della stessa regione ma sono molto differenti tra loro. La parte di Levante è un tratto di costa lungo circa 130 km che va dalla foce del fiume Magra in provincia de La Spezia fino ai quartieri orientali di Genova. E' a ridosso delle montagne e il paesaggio risulta essere decisa- mente più drammatico nel suo insieme. La montagna si erge maestosa e i paesi composti di case colorate sembrano stringersi sulle scogliere per poi lasciare spazio al mare con le sue infinite sfumature di blu, che contrastano con il verde della vegetazione e il marrone delle rocce. A Ponente gli spazi si fanno più ampi, le spiagge, nonostante non siano ampie come quelle della costa romagnola, hanno un respiro maggiore tra il mare e le montagne, che caratterizzano l'entroterra. Da questo lato la Riviera ligure (o semplicemente Riviera) comprende il tratto di costa posto nella parte occidenta- le della Liguria che si estende dai quartieri occidentali di Genova fino al confine francese, in prossimità della città di Ventimiglia, dove la vicinanza con la Costa Azzurra incomincia a farsi sentire. Percorrendo la litoranea dopo Genova e dopo Savona, si incon- trano Bergeggi e Spotorno. Questi due paesi si uniscono proprio su una delle spiagge più belle della Liguria: la spiaggia di Bergeggi. Questo lembo di terra e di mare è una riserva marina natu- rale, per cui è severamente pro- tetta da regole paesaggistiche. Tutto questo rende la spiaggia di Bereggi e il suo isolotto coperto di macchia mediterranea, un posto stupendo dove poter tra- scorrere una giornata di mare tuffandosi in acque limpide. La scelta è tra fermarsi in un LAURA ROSSI lido patinato, oppure optare per un lido più familiare o semplice- mente stendere il proprio telo mare sulla spiaggia libera che alterna la ghiaietta fine ad un acciotolato fatto di piccoli sassi. D'estate, arrivati a metà mat- tina, superato il primo momento di freddo ecco il piacere dell'ac- qua salata sulla pelle. Alle ore 11 il tuffo in mare è un appunta- mento per tutti, grandi e piccini, e le acque chiare e limpide si riempiono di gente. Poi verso le 13, la spiaggià sembra spopolar- si: le mamme con i bambini si sono già allontanati dal sole cocente, che incomincia a farsi sentire. E' l'ora di pranzo. La seconda tornata di bagni inizia verso le ore 16 quando la spiaggia torna a ripopolarsi: ecco i bimbi attrezzati di braccioli e In Liguria sono ricominciate, dopo la pausa invernale, le visite guidate alla scoperta della riserva naturale dell'area marina protetta di Bergeggi Siete a Milano o Torino? Approfittate per un weekend primaverile a Bergeggi sulla Riviera ligure salvagenti, i giovani che voglio- no divertirsi, gli adulti che si rilassano sotto gli ombrelloni, tutti riempiono la spiaggia e in acqua vanno alla ricerca di refri- gerio. Un ghiacciolo, un gelato, un altro tuffo e pian piano il sole cala. Le luci diventano meno definite e il cielo incomincia ad acquistare prima sfumature mor- bide e poi colori pittorici. La spiaggia pian piano si sfolla. Rimangono i fidanzati stretti sotto lo stesso asciugamano a parlare fitto fitto. Alcuni si attar- dano a camminare sulla spiaggia, che essendo lunga, permette una piacevole passeggiata di fine giornata. C'è chi più pigramente si ferma a vedere i colori del tra- monto che diventano sempre più intensi e affascinati. Chi invece si ferma ai bar e ai lidi per l'ape- ritivo: può mancare questa usan- za tipicamente italiana proprio durante le vacanze? La sera cala e per chi non vuole staccarsi da questa magni- fica spiaggia della Liguria c'è la possibilità di fermarsi in un paio di lidi a gustare una cenetta a base di pesce. La scelta non manca: si va da un ambiente soft con statue orientaleggianti e car- telli che indicano a quanti chilo- metri sono le altre destinazioni del mondo, ad ambienti più sobri dove ci si accomoda su divanetti in midollino e cuscini bianchi: un po' come in quei film che si vedono alla televisione. Perché non esserne parte? per- chè non fare una bella vacanza in questa parte d'Italia? Questo lembo di terra, fra due paesi che se lo contendono, in quest'area protetta, è un posto dove vedere l'alba, bere il primo caffè, giocare, tuffarsi nelle lim- pide acque, schiacciare un son- nellino al sole (o all'ombra se per voi fa troppo caldo), mangia- re un buon panino con un'aran- ciata fresca, leggere un libro, passeggiare, stare ad ammirare il giorno che tramonta, sorseggiare un bicchiere di vino davanti alla luna che sorge, pasteggiare a base di pesce, raccogliere le frasi sussurrate di due innamorati che si attardano a vedere la notte infinita, oppure ascoltare i pen- sieri di un sognatore che guar- dando verso l'orizzonte lascia libere le sue emozioni affinchè si perdano in queste acque cristalli- ne. La spiaggia di Bergeggi fa parte della Riserva Naturale Regionale del Ponente Ligure, in provincia di Savona

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-18-2017